REGNO UNITO, EUROPA DISUNITA: LA GRAN BRETAGNA VUOLE LASCIARE L’UE

Claudio Gallo per "la Stampa"

In tempi di crisi nera la gente vuole qualcuno su cui gettare la croce senza andare troppo per il sottile. In Gran Bretagna, culla storica dell'euro-scetticismo, l'Europa è il capro espiatorio, molto al di là delle sue molte colpe.

L'ondata di sentimento anti-europeo è fissata nel sondaggio di pochi giorni fa realizzato da YouGov per il «Times»: il 46% vuole andarsene dall'Europa, il 35 resterebbe e il 20 è indeciso. La sanità in sfacelo, i servizi in declino (anche se spesso restano migliori dei nostri), l'erosione del potere d'acquisto della classe media, creano una massa di insoddisfazione che alimenta la sfiducia nei partiti tradizionali. Ne approfittano, come nel continente, i populisti che appaiono come l'unica alternativa al sistema.

L'anti-europeista e xenofobo Ukip è letteralmente un grimaldello nel fianco destro dei conservatori: il successo elettorale del partito di Farage alle recenti amministrative inglesi sta scardinando la maggioranza. Con gli elettori in libera uscita, la destra euroscettica conservatrice alza la testa e chiede qui ed ora il referendum sull'Europa, promesso dal premier dopo il 2017.

Tra l'immigrazione e la piovra di Bruxelles, il dibattito cade così su argomenti ad alto tasso di emotività: si parla di riconquistare sovranità perdute, di sfuggire al socialismo reale di Bruxelles, di fermare le orde dall'Est. Si discute invece meno di economia e il Cancelliere Osborne non si stanca di ripetere che non esiste un piano B. Avanti con l'austerità e la politica monetaria, tra lo scetticismo del Fondo monetario.

In questo clima di assedio, ogni giorno un nuovo notabile tory si alza e dice che bisogna andarsene. L'ultimo è l'impopolare ministro dell'Educazione Michel Gove che ieri ha fatto un assist agli anti-Ue dicendo che lui al referendum voterebbe per uscire dall'Ue. A cominciare le danze era stato Lord Lawson, ministro dell'Economia della Thatcher regista del «Lawson Boom» degli Anni '80, sfracellatosi poi contro la mega-inflazione dei primi Anni '90. «L'Ue è irriformabile - ha scritto sul "Times" punzecchiando Cameron - dobbiamo venircene via». Gli ha fatto eco un'altro ex ministro della Thatcher, Michel Portillo, grande campione delle cause perse.

Un gruppo di deputati tory di secondo piano (backbenchers, dei banchi dietro) presenterà un emendamento contrario al programma del governo perché non comprende la data del referendum dentro-fuori l'Europa. Considerato che il documento non avrebbe valore vincolante, Cameron subito ha fatto spallucce, dicendo che avrebbe lasciato libertà di coscienza, ma poi si è spaventato e ha intimato ai ministri di non votarlo.

Così la prossima settimana assisteremo al paradosso del primo partito di maggioranza che presenta un emendamento contro il proprio governo. Questi continui fuochi d'artificio da destra erodono l'autorevolezza del primo ministro che rischia di finire nel tritacarne delle beghe di partito, come John Major a metà Anni ‘90.

Cameron cerca di rintuzzare le critiche e sostenere la sua posizione mediana contro gli opposti pessimismi: i filo-Ue che accettano secondo lui supinamente il giogo di Bruxelles e gli antiUe che vogliono sbattere la porta. Ai secondi, vero bersaglio polemico, ha detto l'altro giorno: «Credo che sia possibile cambiare e riformare l'Europa e cambiare e riformare il rapporto della Gran Bretagna con essa».

Voce fuori del coro, l'ex ministro degli Esteri conservatore sir Malcom Rifkind ha sostenuto che a Londra non conviene uscire dall'Ue. Si troverebbe al fianco di Svizzera e Norvegia che per accedere al mercato europeo devono accettare le regole di Bruxelles senza poter dire la loro. Rifkind ha accusato gli euroscettici del suo partito di voler abbandonare l'eredità della Thatcher che firmò Maastricht.

Un'altro paradosso di questa intricata vicenda è infatti che le grandi scelte europeiste britanniche sono sempre avvenute durante governi conservatori. A gettare ancora un po' di veleno nella discussione, il biografo della Thatcher, Charles Moore, ha detto nei giorni scorsi che Maggie dopo il ritiro dalla politica si era convinta che bisognasse abbandonare l'Europa. Il dibattito si è fatto così infuocato che intervengono anche i morti.

 

NIGEL FARAGE UKIP DAVID CAMERON IN UNA SCUOLA DAVID CAMERON A DAVOS NIGEL FARAGE UKIP NIGEL FARAGE AL PARLAMENTO EUROPEOCAMERON DAVID

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…