1. RENZI IL BURLONE: "COMUNQUE VADA IL REFERENDUM COSTITUZIONALE, SI VOTERÀ NEL 2018” 2. DIMENTICATE LO SBORONE DI IERI, IL RENZI DI OGGI BALBETTA PENTIMENTO ("HO SBAGLIATO A DIRE CHE ERA UN GIUDIZIO SU DI ME") E TOGLIE DAL TAVOLO L'IPOTESI DI ELEZIONI ANTICIPATE (TE CREDO: CON L’ITALICUN DI MARIA “ETRURIA” BOSCHI M5S CONQUISTEREBBE PALAZZO CHIGI) 3. MENTRE IL CENTRODESTRA SI TRASTULLA SOTTO L’OMBRELLONE, SCENDE IN CAMPO IL MASSIMO DELLA ROTTAMAZIONE, D'ALEMA

Laura Cesaretti per Il Giornale

 

«Comunque vada il referendum costituzionale, si voterà nel 2018». Tornato dalle vacanze, Matteo Renzi parla alla Versiliana, ripete di aver «sbagliato» a personalizzare la partita e toglie dal tavolo l'ipotesi di elezioni anticipate.

RENZI FRANCESCHINI DALEMARENZI FRANCESCHINI DALEMA


Se anche vincesse il No, sembra dire il premier - pur dicendosi certo della vittoria del Sì -, non sarà lui a mettersi di traverso sulla strada di Sergio Mattarella, chiamato a gestire la complessa partita che si aprirebbe dopo una secca sconfitta del governo. Sconfitta dalla quale, ha sempre ribadito, Renzi sarebbe pronto a trarre le conseguenze, dimettendosi.

 

DALEMA RENZIDALEMA RENZI

Ma spetterebbe al Colle, a quel punto, decidere le mosse successive, e Mattarella ha fatto sapere che un voto anticipato non sarebbe nel novero delle sue opzioni. Con la sua affermazione di ieri, il premier sembra assicurare che non sarà lui - da segretario del Pd - a chiederle, ostacolando il percorso di un altro governo che dovesse nascere per tentare di riscrivere la legge elettorale. Poi Renzi lancia un segnale di pace all' Anpi, che minaccia di disertare le feste dell' Unità, e invita il presidente Smuraglia (fervido sostenitore del No) ad un confronto sulla riforma.


Intanto a sinistra scende in campo Massimo D' Alema, pronto a prendere la testa del fronte del No. Renzi attacca: «Se D' Alema avesse messo per combattere Berlusconi lo stesso impegno che mette per cercare la rivincita nel Pd...».

RENZI DALEMA TOTTIRENZI DALEMA TOTTI


L' ex leader Ds convoca per il 5 settembre a Roma una assemblea per lanciare la sinistra per il No, e chiama a raccolta la minoranza Pd. Mettendola in grande imbarazzo: andare significherebbe farsi arruolare nelle truppe dalemiane e riconoscere la leadership del Rottamato per eccellenza. E schiererebbe definitivamente la fronda Pd sulla linea della rottura totale con il premier.

 

D' Alema non fa certo mistero dei suoi intenti: «Bisogna far cadere Renzi a tutti i costi, la sua sconfitta è fondamentale per ricostruire un campo del centrosinistra», ripete. Per la minoranza Pd, già profondamente divisa al suo interno, si tratta di una scelta complicata. «Non possono farsi arruolare da D' Alema: finiranno per dividersi i compiti. Lui coprirà il fronte dei cattivi per il No e loro faranno quello dei buoni, continuando a inventarsi condizioni da porre a Renzi per avere l' alibi», dice un alto dirigente parlamentare renziano.

renzi d alema dalema tennisrenzi d alema dalema tennis

 

E un alibi è necessario, visto che deputati e senatori della minoranza hanno ripetutamente votato sì alla riforma in Parlamento, e devono giustificare il proprio ribaltone.
Le modifiche all' Italicum sono l' alibi più gettonato, al momento: «Cambiando la legge elettorale si dà una prima risposta a chi a sinistra vuol votare No», dice Speranza.

 

Ma il governo ha buon gioco a respingere quello che Debora Serracchiani bolla come «ricatto», ricordando che a ottobre sarà chiamata a pronunciarsi sull' Italicum la Consulta. Inutile discuterne prima. Fino al referendum, taglia corto il ministro Delrio, «l' Italicum non si tocca, assolutamente no».

renzi dalema fassina civati   gioco dello schiafforenzi dalema fassina civati gioco dello schiaffo

 

Ma dallo stesso governo un' apertura sulle modifiche all' Italicum è arrivata nei giorni scorsi dal ministro Andrea Orlando, che ipotizza l' abolizione del ballottaggio. Chiacchiere sull' Italicum a parte, per la ex Ditta il problema principale resta quello di «riprendersi il Pd» al prossimo congresso.

 

Un sondaggio agostano promosso ieri da Huffington Post restituisce però alla sinistra Pd un quadro tragicomico: Matteo Renzi vincerebbe col 59% se a sfidarlo fossero Speranza (7%), il presidente della Toscana Rossi (28%) e Matteo Orfini (6%). Se poi scendesse in campo la «papessa straniera» dal cognome blasonato, Bianca Berlinguer, Renzi vincerebbe lo stesso: 55%, contro il 15% della direttora «epurata».

DALEMA E RENZI DALEMA E RENZI

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?