PUNTO PER I SINSTRATI - PER NON VEDER AFFONDARE LA RIFORMA DEL SENATO, RENZI CEDE ALLA MINORANZA PD SUL “LISTINO”, OVVERO UNA FORMA LIGHT DI ELETTIVITÀ: I CONSIGLIERI REGIONALI CHE DIVENTERANNO SENATORI SARANNO SCELTI DAI CITTADINI (E PAGATI DALLE REGIONI)

Francesco Bei per “la Repubblica”

 

bersani renzi bersani renzi

L' intesa sulla riforma costituzionale è a un passo. Il momento della svolta è arrivato mercoledì sera, quando nell' ufficio di Renzi a palazzo Chigi sono saliti in gran segreto il ministro Boschi, il capogruppo Pd al Senato Luigi Zanda e la presidente della commissione affari costituzionali, Anna Finocchiaro. Portavano un messaggio di allarme e una richiesta precisa. Seduti davanti alla sua scrivania, Zanda e Finocchiaro hanno descritto la situazione al premier senza edulcorare la realtà: «Matteo, devi fare un' offerta alla minoranza del partito. Altrimenti stavolta rischiamo davvero che salti tutto». In piedi dietro di loro, Maria Elena Boschi annuiva: «Ascoltali, purtroppo è così».

 

vignetta FINOCCHIARO RENZI BARALDI vignetta FINOCCHIARO RENZI BARALDI

Renzi, che alle strette ragiona come un politico e sa distinguere una sfida da una roulette russa, li ha guardati negli occhi e ha capito: «Va bene. Ditemi cosa posso fare ». È a questo punto che Anna Finocchiaro - da relatrice del testo ne conosce ogni piega più nascosta - ha abbassato la voce, si è avvicinata ancora di più al tavolo e ha spiegato quanto aveva concordato prima della riunione con Boschi e Zanda: «Devi accettare l' idea del listino. Ci abbiamo riflettuto e pensiamo che il problema dell' articolo 2 possa essere aggirato. Senza toccare quell' articolo, possiamo inserire la norma sul listino in altri due articoli che la Camera ha modificato».

 

luigi zanda anna finocchiarioluigi zanda anna finocchiario

Si tratta dell' articolo 10 della riforma, quello sul procedimento legislativo, oppure dell' articolo 35, che disciplina i limiti agli emolumenti dei consiglieri regionali. Entrambi ritoccati da Montecitorio e non suscettibili della blindatura data dalla "doppia lettura conforme" delle due Camere (come invece l' articolo 2, anche se la minoranza dem contesta questa interpretazione). L' idea insomma è quella di introdurre una forma "light" di elettività, facendo scegliere i consiglieri regionali che diventeranno senatori direttamente dai cittadini. Ma sempre tenendoli a carico delle Regioni.

 

matteo renzi maria elena boschimatteo renzi maria elena boschi

Accettato il principio, che finora gli aveva sempre fatto storcere la bocca, Renzi ha chiesto tuttavia la garanzia che «l' articolo due non venga toccato», una condizione che potrebbe realizzarsi solo se la minoranza Pd ritirasse i suoi emendamenti. Inoltre per il premier è fondamentale la questione dei tempi e pretende che la riforma venga approvata in aula «entro la prima settimana d' ottobre».

 

Lo "scambio" con l' opposizione interna tocca anche le unioni civili: «Se riusciamo a chiudere questo benedetto accordo - ha aggiunto il segretario Pd - subito dopo l' approvazione della riforma costituzionale portiamo a casa le unioni civili. E poi apriamo la sessione di bilancio». Un calendario fitto, ma è questo che Renzi illustrerà martedì alla riunione del gruppo a palazzo Madama.

 

Su questa piattaforma sono iniziati in queste ore i primi contatti informali con i bersaniani. Colloqui che tuttavia non impegnano il capo del governo in prima persona. «Fino a martedì parlateci voi», è stata la consegna del premier a Boschi, Zanda e Finocchiaro. «Poi se serve interverrò io».

COMMESSI 
SENATO
COMMESSI SENATO

 

Durante la discussione che si è aperta quella sera a palazzo Chigi è stata anche passata al vaglio la truppa dei 28 dissidenti dem. E la convinzione comune è stata che una proposta del genere- quella del listino - avrà un impatto tale da spaccare la minoranza in due. Da una parte i bersaniani più dialoganti, dall' altra gli irriducibili. La cui consistenza Renzi ha valutato ieri a pranzo durante il vertice con Alfano, Lupi e Schifani: «Alla fi- ne saranno al massimo una quindicina».

 

Con questi numeri il premier è sicuro di poter vincere la mano. Anche perché lo stesso Schifani, che dentro Ncd è considerato sempre a un passo dal ritornare da Berlusconi, ha garantito che «i nostri li terremo tutti, a parte due o tre. Che comunque non voteranno contro ma usciranno dall' aula».

 

dormienti in senatodormienti in senato

Informato in queste ore sulla proposta che sta per essere messa sul tavolo dal premier, Pier Luigi Bersani non ha detto di no. «Un accordo si può trovare». Agli ambasciatori di palazzo Chigi ha però a sua volta posto una condizione. «Renzi deve accompagnarla con un impegno che riguarda il partito. Trovi lui la formula più adatta. Ma deve dire chiaramente che considera fondamentale, anche in questo passaggio, l' unità del Pd. Poi chi si vuole aggiungere si aggiunga ». Insomma è il «metodo Mattarella » quello che invoca Bersani. E Renzi già domani, alla chiusura della festa de l' Unità, inizierà a lisciare il lupo per il verso giusto. Esaltando «il ruolo del Pd e della sinistra nel cambiare il corso dell' Europa». «Sinistra », una parola finora mancante nel vocabolario del premier.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…