renzi e berlusconi

I DUE FORNI DI PALAZZO CHIGI – CHI TROPPO VUOLE, NULLA STRINGE E RENZI SPEGNE IL DIALOGO CON GRILLO E TIENE ACCESO SOLO QUELLO CON BERLUSCONI – IL PARTITO MEDIASET TIFA COMPATTO PER IL PREMIER

Fabio Martini per ‘La Stampa

 

Matteo Renzi Matteo Renzi

Ha deciso di tagliare i ponti con Beppe Grillo di punto in bianco. Come fa spesso. Ieri mattina Matteo Renzi - compulsati i social network e lette le ultime dichiarazioni dei grillini - ha improvvisamente chiesto ai suoi di azzerare l’incontro con la delegazione del Cinque Stelle previsto nel pomeriggio.

 

E lo ha fatto perché a metà mattinata il presidente del Consiglio ha fiutato uno scenario pericoloso: a forza di tenere accesi contemporaneamente due “forni”, quello di Berlusconi e quello di Grillo, ha temuto di perderli entrambi. In definitiva Renzi ha deciso di aspettare Forza Italia, per capire cosa succede nel “forno” dentro il quale ha già impastato un po’ di pane: quello di Silvio Berlusconi. In queste ore impegnato in una faticosa rimonta dentro Forza Italia, un recupero di consensi che non sarebbe stato certo facilitato da un’apertura del Pd a Grillo.
 

GRILLOGRILLO

E d’altra parte Matteo Renzi lo sa: l’ultima volta che il Cavaliere si è presentato a palazzo Chigi, cinque giorni fa, i suoi interlocutori lo hanno visto stanco e pur tuttavia consapevole delle divisioni dentro Forza Italia e intenzionato a tenere botta. Il presidente del Consiglio ha deciso di investire ancora su Berlusconi, anche perché sa quel che sta accadendo dentro quel mondo: il Cavaliere e Mediaset fanno il tifo per Renzi nella speranza che il premier - risollevando l’Italia - possa contribuire a rilanciare l’azienda; una mission che collide con la speranza dei frondisti di Forza Italia, che, puntando sul rilancio del partito, contrastano in tutti i modi l’appiattimento su Renzi.
 

SILVIO BERLUSCONI ALL INTERVISTA CANTATA A UN GIORNO DA PECORA SILVIO BERLUSCONI ALL INTERVISTA CANTATA A UN GIORNO DA PECORA

Ma per tutta la giornata di ieri, pur di restare ancorato a Berlusconi, il premier ha dovuto pagare un prezzo: il Pd si è dovuto intestare la responsabilità della rottura con i Cinque Stelle, pretendendo un documento scritto da Grillo, da quel momento dando il via ad un ping-pong di dichiarazioni in politichese, schermaglie bizantine, una «rincorsa» via Twitter dello stesso Renzi al comico genovese.

 

Con una beffa finale: in serata, proprio come richiesto dal Pd, i Cinque Stelle pubblicavano per iscritto la propria proposte di riforma elettorale. Con una clamorosa novità: i Cinque Stelle sono per un doppio turno di lista, una soluzione assai appetibile per il Pd e per Renzi. Una proposta, evidentemente annusata a palazzo Chigi e che finiva per spiegare la melina fatta dal capo del governo per tutto il giorno.
 

DEBORA SERRACCHIANI - copyright PizziDEBORA SERRACCHIANI - copyright Pizzi

Una schermaglia che aveva preso il via a metà mattinata attraverso una dichiarazione del presidente dei deputati Roberto Speranza che chiedeva ai grillini «formali risposte». Pretesto o diffidenza? Dalle dichiarazioni dei due super-renziani, Lorenzo Guerini («Giusto non fidarci») e Debora Serracchiani («Fidarsi diventa sempre più difficile»), si deduceva facilmente quale fosse il mood del presidente del Consiglio.

 

Renzi non si fida di Grillo, anche perché ha capito quanto maliziosi siano diventati i grillini, con quella nuova proposta di riforma elettorale (doppio turno di lista) che non può non piacere al Pd. Proposta vera o soltanto tattica? Certamente risultava originale la richiesta del Pd di un documento scritto. Pippo Civati, capofila di una delle due minoranze del Pd, lo faceva notare con ironia: «Fatemi capire, i grillini devono scrivere (altrimenti niente), mentre a Berlusconi si concede la tradizione orale? Ma che regola è?».

 

Morale della storia: nel primo pomeriggio Renzi, coniando due tweet, era costretto a «rincorrere» Grillo, che però in serata completava il suo contropiede con la decisione di rispondere per iscritto ai 10 quesiti posti dal Pd. Un documento fatto per togliere alibi a Renzi. Che infatti in serata faceva sapere di essere soddisfatto per le aperture grillini che, temendo l’irrilevanza, finalmente «scendono dal tetto» ed «entrano nel merito».

MARIA ELENA BOSCHI E I BAMBINI DEL CONGO FOTO LAPRESSE MARIA ELENA BOSCHI E I BAMBINI DEL CONGO FOTO LAPRESSE

 

Ma ecco il punto: per palazzo Chigi «i numeri per la riforma del Senato ci sono», portiamo a casa il risultato e di riforma elettorale si potrà parlare successivamente. Dunque, Renzi conferma il patto con Berlusconi e fa capire: se facciamo con Forza Italia una riforma costituzionale ed epocale come quella del Senato, sarà molto difficile cambiare cavallo per la legge elettorale. 

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO