IL RENZI GRADASSO FECE I GATTINI POVERI – EDITORIALE DELLA “STAMPA” CHE STANGA IL PITTIBIMBO SPACCONE IN EUROPA - LA MERKEL NON È ENRICO LETTA: SENZA VERE RIFORME, NON OTTERREMO NULLA DA BRUXELLES

Stefano Lepri per “La Stampa

 

renzi parlamento europeo schulz merkelrenzi parlamento europeo schulz merkel

Il rischio è di fare la battaglia giusta nel momento sbagliato. Per ansia di ottenere subito risultati – e forse ancor più, di vantarli – il governo italiano ha forse fatto qualche passo falso sulla scena europea. Alla prova, certi metodi irruenti che nella nostra politica hanno finora funzionato non si adattano bene alle stanze di Bruxelles.

 

La battaglia, appunto, sarebbe giusta. L’infiacchirsi della ripresa economica un po’ ovunque, perfino in Germania, mostra che non è ancora spianata la via di uscita da una crisi che mutando via via di aspetto è arrivata ormai al settimo anno. Occorre ammettere che si sono fatti degli errori nell’affrontarla e cercare soluzioni nuove.

merkel mette renzi a pane e acquamerkel mette renzi a pane e acqua

 

La ricetta dell’austerità mostra tutti i suoi limiti. L’esempio tedesco è per parecchi aspetti valido. Ma per imitare tutti la Germania c’è un evidente problema di dimensioni. Nel mondo così com’è, ottanta milioni di tedeschi possono affidare il loro futuro alle esportazioni. Trecentoventi milioni di cittadini dell’area euro sono troppi per fare lo stesso (da Washington ce lo ripetono di continuo).

RENZI MERKEL SELFIERENZI MERKEL SELFIE

 

La necessaria svolta deve essere ben argomentata; anche sulla base di politiche che si cominciano a realizzare con successo nel proprio Paese. Altrimenti si rischia di contrapporre all’eccessivo rigore soltanto la ricetta vecchia di più ampi margini di spesa in deficit, mostratasi pericolosa in precedenza. Si ripropone un copione frusto, nordici rigoristi contro meridionali spendaccioni.

 

E’ tattica elementare dividere i propri nemici. Nella stessa Germania si avvertono spinte nuove; ad esempio gli industriali e anche parti della finanza sollecitano un più ampio sforzo per investimenti sia pubblici sia privati. Ma la parte più retriva del potere economico ha buon gioco a chiamare a raccolta se ciò che Italia o Francia chiedono somiglia troppo al perdono di vizi inveterati.

 

Occorre intraprendere una battaglia di lunga lena. Non si capisce perché scontrarsi adesso con una Commissione europea uscente che conta ormai poco; perché litigare con l’estone Siim Kallas, facente funzione agli Affari monetari, come altri europei dell’Est approdato a un neoliberismo quasi altrettanto dogmatico del comunismo a cui in gioventù venivano indottrinati a forza.

Siim Kallas (a sinistra) con il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan ieri a BruxellesSiim Kallas (a sinistra) con il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan ieri a Bruxelles

 

I rapporti tra governi in Europa funzionano in modo diverso dai rapporti in Italia tra partiti tutti in difficoltà varie nonché in rapida mutazione. Carisma e aggressività non bastano. Un partito può promettere di fare grandi cose quando andrà al governo. Un governo non può promettere ad altri governi che si faranno insieme grandi cose se non ha già cominciato a farle nel Paese che guida.

 

Per contare sul dialogo con Angela Merkel occorre accettare i suoi tempi che sono lunghi e cauti; già altri tentando di incassare il risultato troppo presto si sono trovati a mani vuote. Matteo Renzi ha suscitato anche in altri Paesi grandi speranze, ora gli occorre un’opera paziente per consolidarle: programmi precisi, idee; non riedizioni della «finanza creativa» allo scopo di nascondere il debito.

 

MARIANO RAJOY E ANGELA MERKELMARIANO RAJOY E ANGELA MERKEL

Occorre saper rispondere a chi ad esempio obietta: «La Spagna ha fatto riforme, l’Italia no». La Spagna poteva e doveva rientrare dagli eccessi di un boom nei primi anni dell’euro, che aveva gonfiato i salari e caricato di debiti; noi non dobbiamo rimediare a dismisure mai conosciute, dobbiamo spiegare come si ravviva un’economia da troppi anni letargica e misoneista.

 

Il semestre di presidenza italiano dell’Unione è difficile sia perché cade nel periodo iniziale di una nuova legislatura europea sia perché si incrocia con l’aggravarsi delle incertezze di Londra sull’utilità di stare insieme. Meglio non guastarselo con gaffes dettate dalla fretta.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…