RENZI SEGRETO - IL PARROCO DI MATTEUCCIO PARLA: “A CALCIO VOLEVA VINCERE SEMPRE MA NON ERA MOLTO DOTATO E SI RICICLÒ COME ARBITRO - ERA UN LEADER ANCHE AI LUPETTI, E CONOBBE LA MOGLIE AGLI SCOUT”

Giulia Cerasoli per "Chi"

Matteo? Un ragazzino che a dieci anni portava la croce con me ai funerali...Mi fidavo solo di lui. E per uno della sua età era già un piccolo protagonismo, un modo per essere in prima linea. Aveva fegato, come scout. In pratica non era capace di farsi neppure lo zainetto o un uovo al tegamino, ma aveva la stoffa del capo: responsabile, coraggioso e decisionista. Crescendo, poi, ha fondato un suo gruppo e una rivista nazionale».

Se c'è un uomo che può svelare il segreto di Matteo Renzi, il nuovo leader Pd che infiamma i giovani, entusiasma Berlusconi, scatena l'invidia dei grillini ed è contestato dalla parte più conservatrice del partito, è don Giovanni Sassolini, ex parroco di Rignano sull'Arno (ora di Figline Valdarno e vicario di Fiesole), che lo volle chierichetto, gli tenne il microfono alla Cresima, assistette alla sua veloce carriera di scout diventato sindaco di Firenze e ancora oggi lo segue e tifa per lui.

Domanda. Don Sassolini, lupetti si nasce, ma leader si diventa. Com'era Renzi bambino?
Risposta. «Quando l'ho conosciuto aveva sette anni, si stava preparando per la Comunione. Indossava già la sua tonaca tarcisiana per servire messa con me. Guardava e imparava in fretta. Un bravo chierichetto certo... già un po' manager».

D. La sua parrocchia era esattamente di fronte a casa Renzi, a Rignano: conosce bene la sua famiglia?
R. «Mamma Laura e babbo Tiziano erano capi scout. La filosofia di vita era quindi indicata: grande fede, rispetto delle regole e voglia di farcela, sempre. I genitori erano i capi zona di Rignano. Tutti i figli sono stati scout, come lo sono ora i ragazzi di Matteo, Francesco ed Emanuele. Ci furono delle discussioni, però, nel gruppo di Rignano: i genitori di Matteo finirono in minoranza e si spostarono di zona a Pontassieve. Lui era ancora un lupetto e li seguì. Divenne capo scout e lì, a Pontassieve, tra gli scout, conobbe Agnese: sua moglie».

D. Perché lo chiamavano "Matteo la peste"? Per caso era davvero arrogante come dicono i suoi nemici?
R. «Mai stato arrogante, Matteo. Semmai era un organizzatore. Si faceva rispettare, certo, ma se c'era da fare a botte, spesso le buscava lui... Passava molto tempo nella "pista", lo spiazzo davanti alla chiesa dove si giocava a calcio, la sua passione. Voleva vincere sempre, ma non era molto dotato, quindi alla fine si riciclò arbitro. Lalla, sua madre, lo seguiva molto, e pure adesso so che, a volte, manda a casa loro la cena già pronta, per aiutarli. Agnese ha tre bambini e lavora... sicché».

D. Sì, ma perché era considerato una "peste"?
R. «Era veloce, pure con la lingua. Già da piccolo non si arrendeva mai, lottava per portare avanti le sue idee. E amava le sfide. Anche con il suo babbo. Una sfida continua. Un giorno di 15 anni fa, mentre suo padre era capo scout a Pontassieve, cominciò una discussione e davanti a tutti lo liquidò affermando: "Non date retta a quella zucca pelata!"».

D. Ma l'educazione scout, secondo lei, aiuta a diventare leader?
R. «Beh, responsabili e decisionisti, certamente, e Matteo ha sempre avuto la fissazione delle regole. Uno dei proverbi scout dice: "Diventi grande quando sai gestire la tua canoa". Matteo imparava in fretta».

D. Un difetto ce l'avrà avuto.
R. «Sì, era disordinato. Difetto ereditato dal padre».

D. Avrebbe mai pensato a una sua carriera politica così importante?
R. «Non ci pensavo. Ma ricordo che quando lavorava nell'agenzia pubblicitaria del padre, verso i 18 -19 anni, passava gran parte della mattina a leggere tutti i giornali nazionali: voleva buttarsi in politica...».

D. Qual è il suo timore ora?
R. «La mia paura è che il gioco politico... Sì, insomma, Matteo va dritto con la sua impostazione, non demorde, ma quei franchi tiratori...».

D. è stato lei a sposare Matteo e Agnese?
R. «No, il vescovo di Spoleto: l'avevano conosciuto durante un campo scout ed è divenuto poi il padre spirituale della famiglia a Rignano sull'Arno».

D. Crede che il suo chierichetto-scout diventerà premier?
R. «Io dico di sì. Diventerà prima o poi capo del governo. Certo, il gioco si fa rischioso. Ma sa qual è il motto, la parola magica del campo scout che faremo ad agosto e dove sicuramente farà un salto Matteo? "Coraggio"».

 

 

MATTEO RENZI RACCONTATO DAL SUO PARROCO SU CHI MATTEO RENZI RACCONTATO DAL SUO PARROCO SU CHI MATTEO RENZI RACCONTATO DAL SUO PARROCO SU CHI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…