RENZI’, NON C’È UN EURO - IL GOVERNO NON HA ANCORA TROVATO LE COPERTURE PER GLI 80 EURO DI IRPEF - E IL COMMISSARIO UE TAJANI APRE UNA PROCEDURA CONTRO L’ITALIA PER I PAGAMENTI ALLE IMPRESE

Antonio Signorini per "il Giornale"

L' Italia è di nuovo a rischio procedura di infrazione perché la Pubblica amministrazione continua a pagare in ritardo imprese e professionisti. Molto oltre i 30-60 giorni previsti, tanto da mantenere la palma di «peggior pagatore» dell'Ue. Ieri il vicepresidente della Commissione Ue Antonio Tajani ha deciso di «avviare le pratiche necessarie per l'invio di una lettera di messa in mora» all'Italia, prima tappa dell'apertura di una procedura. Secca la risposta del premier Matteo Renzi: «È campagna elettorale».

A convincere Tajani, commissario all'Industria dell'esecutivo europeo, un incontro con il presidente dell'Ance, l'associazione dei costruttori, Paolo Buzzetti. «Mi ha consegnato una documentazione allarmante» sui ritardi dei pagamenti della Pa, ha raccontato Tajani, e «ho dato mandato ai miei servizi di avviare le pratiche necessarie per l'invio di una lettera di messa in mora all'Italia».

Oltre ai dati delle imprese di costruzione, a fare scattare la lettera è stata la risposta data dal governo italiano alla prima richiesta di chiarimenti inviata da Bruxelles. Il riferimento (si veda il Giornale del 25 marzo) è alla interpretazione della direttiva pagamenti data dal governo, che vede nel pagamento della mora (l'8% più gli interessi) una alternativa al rispetto dei termini di legge. Nel dossier presentato a Tajani, l'Ance sottolinea come nell' 80% dei casi gli enti pubblici avrebbero i soldi per pagare ma sono bloccati dal Patto di stabilità interno. Sempre secondo l'Ance,restano ancora pagamenti arretrati di debiti per 44 miliardi di euro.

Sta al governo adesso prendere provvedimenti per sbloccare la situazione. Ieri il premier Matteo Renzi ha replicato a Tajani liquidando la decisione del commissario come «campagna elettorale ». «Dal 6 giugno parte la fatturazione elettronica ed è qualcosa di epocale. A quel punto il pagamento è automatico. Se ci sono problemi si risolveranno in due mesi. Poi, se in questi due mesi Tajani deve fare la campagna elettorale, noi lo rispettiamo con il migliore in bocca al lupo».

A stretto giro, la replica di Tajani: «La campagna elettorale non c'entra niente. Forse il presidente Renzi non ricorda che è dall'inizio del mio mandato che mi batto perché le imprese siano pagate puntualmente nonostante le resistenze della burocrazia. È un mio preciso dovere, oltre che un obbligo giuridico ».

Per il momento, a impegnare l'esecutivo è il Documento di economia e finanza. «Immaginiamo di presentare il Def tra martedì e i mercoledì della settimana prossima », ha annunciato il presidente del Consiglio. Nel Def ci saranno le coperture per il taglio delle imposte per i redditi più bassi. «L'operazione 80 euro », ha annunciato Renzi, arriverà nella settimana di Pasqua «così da dare il tempo di realizzare per i soggetti attuatori la possibilità di inserire nelle buste paga di maggio». In realtà secondo gli operatori servirà molto più tempo per adeguare i software gestionali.

Ieri al ministero dell'Economia il ministro Pier Carlo Padoan ha fatto il punto sul principale nodo, che sono ancora le coperture. L'intenzione è quella di recuperare tutti i decimali che separano il deficit i dal 3%. E recuperare tutti i margini concessi da Bruxelles sfruttando la flessibilità prevista in caso di peggioramento della congiuntura economica.
Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Graziano Delrio domenica ha quantificato il taglio Irpef in dieci miliardi all'anno.

Quindi ha smentito le voci secondo le quali il piano da 80 euro al mese sarebbe stato ridimensionato (quattro miliardi per il 2014 e sette miliardi all'anno a regime), riducendo la platea degli interessati. Ma al ministero dell'Economia ieri, tecnici e ministro hanno ragionato anche sulle caratteristiche del taglio. Una partita ancora aperta. Ma «non faremo una roba sanguinosa, alla Tarantino, non ci sarà alcun aumento delle tasse». Parola di Renzi.

 

Jas Gawronski e Antonio Tajani ANTONIO TAJANI ANDREA RONCHI RENZI E PADOAN PADOAN FIDUCIA AL GOVERNO RENZI IN SENATO FOTO LAPRESSE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…