SOSPETTI A 5 STELLE - RENZI NON SI FIDA DI GRILLO E FISSA I PALETTI: SUL DOPPIO TURNO NON SI TRATTA - BATTAGLIA SULLE PREFERENZE: LA MINORANZA PD POTREBBE FARE ASSE CON M5S E NCD - IL PREMIER NON ANDRÀ ALL’INCONTRO: O MANDA LA BOSCHI O SI DISCUTERA’ VIA MAIL!

Fabio Martini per ‘La Stampa’

 

RENZI E GRILLO a bbed a aee b ae aad RENZI E GRILLO a bbed a aee b ae aad

Il Presidente del Consiglio, si sa, decide spesso le cose più importanti un momento prima e dunque soltanto nei prossimi giorni valuterà se insistere con l’idea che gli circola in testa in queste ore: mandare all’incontro con i Cinque Stelle una delegazione guidata da Lorenzo Guerini e da Maria Elena Boschi. Persone di fiducia, ma non Renzi in persona.

 

E d’altra parte una certa diffidenza nei confronti dell’apertura di Beppe Grillo, il presidente del Consiglio l’ha lasciata trapelare anche parlando davanti agli imprenditori veneti, quando ha detto: «Ora tutti sono favorevoli a fare le riforme ed è positivo. Tutti attorno a un tavolo, meglio via mail che si fa prima». Confrontarsi sul Senato e sulla Costituzione via mail: una battuta alla Renzi o il sospetto per quel che potrà venire dai Cinque Stelle?
 

Una cosa è certa: in poche ore due soggetti sono venuti inaspettatamente allo scoperto, offrendo la propria disponibilità a dare una mano sulle riforme istituzionali: Cinque Stelle e Lega. Due partiti di opposizione, come lo è Forza Italia, che finora aveva spalleggiato in solitudine la vocazione riformatrice del governo. Di colpo Renzi si ritrova la disponibilità di tre «forni» per impastare il pane delle sue riforme, sulla carta uno scenario invidiabile: per qualsiasi politico è prezioso poter disporre, oltre ad un’opzione principale, anche di alcune subordinate.
 

LORENZO GUERINILORENZO GUERINI

Ma a palazzo Chigi non è ancora del tutto chiaro cosa abbiano in testa Grillo e Casaleggio sulla riforma elettorale. Nel colloquio di ieri mattina col Capo dello Stato, nel corso del quale hanno prevalso altri temi (viaggio in Cina, decreto quasi omnibus su «semplificazione e crescita», imminente Consiglio Supremo di Difesa, Consiglio europeo), Renzi e Delrio hanno spiegato al Capo dello Stato di guardare con compiacimento all’apertura, di non credere a un bluff di Grillo, anche se il «cantiere» del governo già da tempo è al lavoro.

 

In compenso Renzi ha ben chiaro a cosa sia impossibile rinunciare nella trattativa: doppio turno e ballottaggio, i due «scalpi» più preziosi strappati a Berlusconi, trattandosi di un sistema che nei Comuni ha favorito le ripetute vittorie del centrosinistra negli ultimi 20 anni.

 

maria elena boschi oggimaria elena boschi oggi

Tanto è vero che quando Renzi ha confidato per la prima volta ad Angelino Alfano di aver convinto Berlusconi, il leader del Ncd gli ha confessato che (quasi) non ci credeva. E che questa sia la linea del Piave, lo lascia capire Lorenzo Guerini, vicesegretario del Pd, uno dei pochi interpreti autorizzati del Renzi-pensiero: «La proposta di una legge elettorale in senso proporzionale, avanzata dal M5S non risponde alle esigenze di governabilità» e «non va nell’interesse degli italiani».

 

Ma se l’Italicum renziano e il sistema simil-spagnolo caldeggiato dai Cinque Stelle appaiono inconciliabili, un filo di inquietudine nel Pd lo provoca la possibile battaglia in «positivo» dei seguaci di Grillo a favore delle preferenze, un tema sul quale quel che resta della minoranza Pd annuncia di essere pronta a convergere, assieme al Nuovo Centro Destra e ai tanti frammenti centristi.

 

RENZI E DELRIORENZI E DELRIO

Dice il bersaniano Alfredo D’Attorre che la svolta grillina potrebbe «essere utile», «perché tocca un punto dolente dell’Italicum: la liste bloccate, che vanno assolutamente riviste». Una modifica vista con ostilità da Berlusconi. Meno diffidenza, a palazzo Chigi, verso l’apertura della Lega, interessatissima all’attribuzione di maggiori poteri alle Regioni nel nuovo Titolo V. Un’intesa che si può fare. Al punto che ieri sera Renzi confidava: «Questa sarà la settimana decisiva per le riforme».

 

 Alfredo DAttorre Alfredo DAttorre

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…