juncker gentiloni

RENZI ORDINA E GENTILONI PRENDE GLI SCHIAFFI DALLA UE – LA MANOVRA SLITTA A DOPO LE PRIMARIE PD E BRUXELLES S’INCAZZA – PADOAN PROVA A FARE IL PARAGURU: ACCENNERA’ INTERVENTI NEL DEF, MA IL DECRETO SLITTA A MAGGIO – LA PROCEDURA D’INFRAZIONE S’AVVICINA, MA L’ONTA RICADRA’ SUL “MOVIOLA”

 

Federico Fubini per il Corriere della Sera

 

JUNCKER GENTILONIJUNCKER GENTILONI

Un dettaglio spiega perché ci sia tanta attenzione all' Italia nella Commissione Ue: è il solo Paese, fra i più esposti, il cui debito pubblico sembra destinato a salire anche nel 2017. Quello del Portogallo per la prima volta ha superato il 130% del reddito nazionale nel 2016, ma quest' anno la Commissione lo vede in calo di oltre un punto e mezzo. Quello della Grecia, quasi doppio rispetto al reddito nazionale, quest' anno dovrebbe iniziare a scendere di due punti e mezzo.

 

RENZI JUNCKERRENZI JUNCKER

Il caso italiano è diverso. Questo rimane il solo Paese altamente indebitato dell' area euro dove gli oneri continuano a salire più in fretta del reddito (con una previsione di 133,3% nel 2017). L' unico fattore che continua a ridursi sembra la credibilità degli impegni presi ai livelli più alti. Non solo per ragioni generiche: il calo del debito è nei programmi dei governi da una decina di anni, e da dieci si registrano aumenti. Ci sono anche ragioni specifiche, dato che entro aprile il governo dovrebbe adottare misure di riduzione del deficit da 3,4 miliardi richieste dalla Commissione.

padoan moscovicipadoan moscovici

 

Più passano i giorni, più si avvicinano le primarie del Partito democratico del 30 aprile, meno appare probabile che l' Italia mantenga l' impegno. Per lo meno, non nei tempi previsti e promessi dal ministro dell' Economia Pier Carlo Padoan. Secondo le ultime indicazioni la stretta di bilancio potrebbe slittare ancora a dopo che il Pd avrà rieletto Matteo Renzi, o un altro segretario. Prima delle primarie del 30 aprile, a quanto pare, il governo si limiterebbe a delineare l' intervento con il Documento di economia e finanza il prossimo 10 aprile.

 

DOMBROVSKISDOMBROVSKIS

Non è quanto era stato concordato con Bruxelles. Tutto nasce in realtà dalla revisione di un altro impegno precedente dell' Italia, perché nel maggio scorso una lettera di Padoan alla Commissione Ue aveva formalizzato l' intento di portare il deficit all' 1,8% del reddito nazionale entro quest' anno: solo con quella promessa l' Italia riuscì a evitare una sanzione per aver mancato altri impegni precedenti.

 

Poi legge di Bilancio di ottobre scorso aveva fatto saltare anche quel piano, aggiungendo circa dieci miliardi di deficit sul 2017. Per questo in gennaio i commissari Ue Valdis Dombrovskis e Pierre Moscovici sono tornati a chiedere al governo una correzione di 3,4 miliardi - un terzo dell' eccesso di deficit - purché sia rapida e in tempi certi. Padoan il primo febbraio aveva risposto con ulteriori rassicurazioni in una ennesima lettera formale: il governo avrebbe «adottato» una manovra.

il palazzo della commissione europea a bruxelles il palazzo della commissione europea a bruxelles

 

Quando? «Come parte di una più ampia strategia da dettagliare nel Def». Il giorno dopo in Senato, in un' aula semivuota, il ministro parlava di «misure da adottare al più tardi entro fine aprile, presumibilmente anche prima». E spiegava: «L' ipotesi di procedura per deficit eccessivo è estremamente allarmante», perché «comporterebbe una riduzione della sovranità e costi ben superiori per le finanze pubbliche a seguito del probabile aumento dei tassi».

 

Ora però posporre la manovra a dopo le primarie del Pd rende più difficile evitare proprio la procedura che Padoan teme tanto. Non solo perché a Bruxelles è palpabile l' irritazione per l' ipotesi di un ulteriore revisione dei patti. C' è una ragione più precisa: le stime di deficit su cui si decide per la procedura sul deficit si baseranno, a Bruxelles, sui dati di bilancio conosciuti il 30 aprile. Non sulle promesse; sulle norme adottate per allora. L' Italia però rischia di arrivare a quell' appuntamento difesa solo da una serie di promesse, sempre formali e sempre disattese. Come se l' agenda di un candidato leader di un partito contasse più dell' impegno di uno Stato in una sede internazionale.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…