RENZI POLITICS: “LASCIANDO LETTA A PALAZZO CHIGI MI GIOCO L’OSSO DEL COLLO, ANDANDOCI IO MI GIOCO IL BUCO DEL CULO”

Wanda Marra per ‘Il Fatto Quotidiano'

Sono le 20:32 quando le agenzie battono la notizia che Matteo Renzi è andato al Colle a incontrare Napolitano, le 22:32 quando scrivono che l'incontro è terminato. Ci è rimasto due ore, segretario del Pd e presidente della Repubblica hanno anche cenato insieme. Tanto, tantissimo per un colloquio istituzionale. Evidentemente le posizioni erano molto divergenti, con un Renzi totalmente privo di fiducia nei confronti del governo Letta e con pochissima voglia di metterci la faccia e un Napolitano restio ad attuare soluzioni diverse.

Come un Renzi premier o addirittura l'ipotesi del voto. "Il governo non si tiene e io non so che fare", confessava il segretario Pd a uno dei suoi collaboratori ieri pomeriggio, poco prima di salire al Colle. Per essere più esplicito: "Lasciando Letta al governo mi gioco l'osso del collo, se vado al governo io mi gioco il buco del culo".

E al capo dello Stato ha espresso i suoi dubbi e le sue perplessità rispetto a tutta la situazione. E immaginando scenari futuri, parlava di dieci grillini pronti a uscire dal M5S e disposti ad appoggiarlo. Doveva essere il lunedì di Letta al Colle, il lunedì del rimpasto, quello del rilancio del premier, e alla fine al Quirinale ci è salito Renzi.

Il premier ci andrà forse oggi, forse addirittura giovedì. Napolitano ha voluto prima vedere il segretario: senza l'appoggio del Pd, comunque, il governo non va da nessuna parte. da Palazzo Chigi continuano a ribadire con forza sempre lo stesso concetto: "Letta non si dimette".

Al centro del colloquio, evidentemente, il futuro dell'esecutivo, legato anche all'Italicum che arriva al voto in aula oggi e alle riforme. "Il Presidente Napolitano ha incontrato Renzi per discutere quali scenari sono possibili per il governo", raccontava il deputato renziano Matteo Richetti in diretta a Otto e mezzo a incontro ancora in corso. E a prescindere dall'ipotesi di Renzi 1, il segretario del Pd è una figura imprescindibile per capire se ci sono ancora dei margini per un rimpasto o un rimpastino. Il concetto che i suoi andavano ribadendo da giorni era: come pensare di fare le riforme con un esecutivo così indebolito?

L'aveva detto anche Lorenzo Guerini ieri al Corriere della Sera: "Verificare senza reticenze se è possibile un governo di legislatura è un dovere". Renzi fino al 2018 è la carta che molti si sono giocati per fare pressioni anche su Napolitano. Perché poi, renziani, lettiani e minoranza dem, ieri erano tutti concordi: a questo punto è tutto nelle mani del presidente della Repubblica.

Che - indebolito dalle rivelazioni di Friedman al Corriere , per cui già dall'estate spingeva per Monti premier - non può sbagliare un colpo. E sbagliare a questo punto per molti potrebbe proprio essere confermare la fiducia a Letta, con l'intero quadro politico (e non solo) che fa pressing per mandare Renzi a Palazzo Chigi. Garanzia di quella "continuità" che Napolitano ha come priorità assoluta.

E in nome di questa il Quirinale è propenso a prendere in considerazione anche ipotesi che non gli andrebbero troppo giù. Non a caso la minoranza dem ieri ha legato il voto sull'Italicum alla garanzia di un governo forte; nessuno ha voglia di consegnare al segretario Pd l'arma per andare al voto. Tant'è vero che su un emendamento non appare proprio disposta a mollare: quello di Lauricella secondo il quale la legge non si può applicare al Senato.

Il che significa che prima di abolirlo a elezioni non si può andare. Spiega ancora Richetti: "Non possiamo pensare che adesso Renzi pressi per andare a Palazzo Chigi" ma "il governo è aggrovigliato su se stesso". A chiarire un concetto non secondario ieri è stato Andrea Romano di Scelta Civica: "Non è che questa situazione può andare avanti a lungo. Renzi decida cosa vuole fare entro due o tre giorni". E infatti la direzione del Pd sul governo sarebbe stata anticipata a dopodomani.

 

napolitano renzi napolitano letta renzi ALFANO LETTA CETRIOLO cuperlo alla direzione pd LORENZO GUERINIAndrea Romano

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…