MORIRE DI DEBITO - CON RENZI AL POTERE IL DEBITO PUBBLICO ITALIANO È CRESCIUTO DI 65 MILIARDI, SALENDO ALLA SOGLIA RECORD DI 2119,47 MILIARDI - ANCHE QUEST’ANNO LA MOLE DEGLI INTERESSI PASSIVI SI FARÀ PIÙ PESANTE

Ugo Bertone per “Libero quotidiano”

 

ario Draghi e Christine Lagardee cf fc e df c a d ario Draghi e Christine Lagardee cf fc e df c a d

La bacchetta magica di Mario Draghi non ha perduto il suo potere. È bastato che ieri, a Washington, il presidente della Bce, abbia ribadito la sia volontà di «attuare pienamente» il piano di acquisti di titoli da parte della banca di Francoforte, per interrompere la corsa al rialzo dell’euro, che sta minacciando da vicino la lotta contro la deflazione. Ma resta il fatto che, come gli ha detto ieri Christine Lagarde, direttore generale del Fondo Monetario, «il tuo lavoro, Mario, è uno dei più difficili del mondo».

 

Anche perché le riforme, che il banchiere invoca in ogni suo intervento, avanzano nei fatti a passo di lumaca, quando avanzano. A ricordarcelo, come ogni mese, è stato l’aggiornamento dell’ammontare del debito pubblico italiano contenuto nel supplemento statistico del Bollettino Economico della Banca d’Italia. A fine dello scorso marzo il debito pubblico italiano è salito di altri 15,3 miliardi, a 2.184,5 miliardi ritoccando verso l’alto il record di febbraio, quando il totale aveva superato il massimo storico registrato nel luglio 2014 (2.167,7 miliardi).

EUROTOWER BCEEUROTOWER BCE

 

Nel marzo del 2014, mese di insediamento a palazzo Chigi di Matteo Renzi, il passivo era pari a 2.119,471. Cifre enormi, difficili da metabolizzare. Per avere un ordine di idee più umano, proviamo a scomporre il dato. Il debito pubblico è cresciuto nei 13 mesi del governo Renzi di 65 miliardi e 1 milioni, il che equivale a 5 miliardi al mese, ovvero 165 milioni di euro al giorno.

 

O, se preferite, 6,83 milioni all’ora, sia di giorno che di notte, 110mila euro al minuto: ogni secondo che passa gli italiani aggiungono, di questo passo, 1.833 euro al loro debito. Non è difficile spiegare la ragione di questa frana, che non accenna a rallentare. Nonostante l’Italia vanti uno dei fabbisogni primari, cioè al netto degli interessi, migliori tra i Paesi avanzati, dobbiamo fare i conti con gli interessi sul debito che ci riportano in terreno negativo.

 

DEBITO PUBBLICO ITALIANODEBITO PUBBLICO ITALIANO

Anche quest’anno, nonostante la minor mole degli interessi sul debito (grazie all’intervento della Bce) il passivo peggiorerà. E lo stesso accadrà anche nei prossimi due anni, se si rivelerà esatta la profezia del ministro Gian Carlo Padoan, che promette l’azzeramento del rapporto debito/pil a partire dal 2018. Già, perché il dato più significativo non è tanto l’ammontare assoluto del debito (nel mondo solo la Germania persegue l’obiettivo di abbassare il valore assoluto del passivo) ma il suo rapporto con la crescita.

 

E secondo i calcoli di Padoan la zavorra dell’indebitamento tenderà a scendere grazie al miglior tasso di crescita. Per ora, però, il rapporto debito/pil saluta nuovi massimi: quest’anno si arriverà al 132,5%, preceduti solo dalla Grecia. Ma dall’anno prossimo, è la promessa del governo, la lancetta finalmente tornerà verso il basso: 130,9% nel 2016, fino a 123,4 nel 2018, l’anno magico in cui si scenderà al 123,4%, comunque ben al di sotto dei valori registrati prima della crisi.

 

DEBITO PUBBLICO 
DEBITO PUBBLICO

Quale sarà l’arma segreta? La crescita, promette il governo agitando il rimbalzo del pil nel primo trimestre di quest’anno. In realtà, in cifre assolute, il prodotto interno lordo si è attestato tra gennaio e marzo a 385.252 milioni contro i 405.402 milioni del primo trimestre 2011. Se andiamo a rivedere i conti del secondo trimestre 2014, il primo sotto la guida del governo Renzi, la cifra ammonta a 384.564 milioni.

 

Insomma, nonostante l’iniezione di liquidità da parte della Bce, la macchina della crescita non si è affatto mossa. E così, nonostante il consistente taglio dei tassi sul debito, la condizione della finanza pubblica continua a peggiorare. Certo, non si può imputare al premier un problema secolare aggravato dalla politica recessiva praticata su imposizione tedesca.

 

 DEBITO PUBBLICO DEBITO PUBBLICO

Ma non si può tacere il fatto che la Spagna del conservatore Mariano Rajoy vanta tassi di crescita ben più rilevanti, nonostante i vincoli posti da Bruxelles. Merito di riforme attuate piuttosto che annunciate, dalla riforma del lavoro alla bad bank, pur decisiva per rilanciare il credito alle piccole e medie imprese.

 

Certo, qualcosa si è fatto ma troppo poco perché, come ha detto ieri Draghi, dopo 7 anni di crisi, le aziende e i privati sono esitanti nell’assumere rischi economici. «Per questa ragione - ha concluso - occorrerà diverso tempo prima che possiamo dichiarare il successo e il nostro stimolo di politica monetaria rimarrà in atto fino a che sarà necessario». Nel frattempo, ogni giorno che passa ci costa 165 milioni di debito in più.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…