UN SACCO BULLO - "IL GIORNALE": ''RENZI RISCRIVE LA COSTITUZIONE A COLPI DI MAGGIORANZA MA NESSUNO EVOCA IL GOLPE COME AI TEMPI DI BERLUSCONI - NIENTE GIROTONDI, MEGLIO NASCONDINO''

Andrea Cuomo per “il Giornale”

 

Trecentootto. Appuntatevi questa cifra. Furono i voti con cui il governo di Silvio Berlusconi l'8 novembre 2011 ottenne il via libera al rendiconto di bilancio alla Camera. Un pugno di voti sotto quota 316, che è la metà più uno dell'aula di Montecitorio. Quel giorno tutti fecero notare al premier che la sua maggioranza non c'era più.

 

matteo renzi e berlusconi 0aa87941matteo renzi e berlusconi 0aa87941

E il più alacre suggeritore fu il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che in un colloquio che le cronache di allora cronometrarono in 45 minuti gli disse che forse non era il caso di andare avanti. Berlusconi scalpitò, poi si arrese annunciando: «Mi dimetto dopo l'ok alla legge di Stabilità». Cosa che fece pochi giorni dopo. Per inciso, la manovra di bilancio passò con 380 sì. Ma il destino del Berlusconi-IV era segnato.
 

Balzo in avanti di oltre tre anni. Ieri. Il governo Renzi-I blinda legge di Riforma del Senato e del titolo V della Costituzione sfoltendo gli emendamenti e votando gli articoli uno a uno con l'opposizione a guardare Sanremo e i numeri sempre sotto quota 300. Pensate forse che si parli di dimissioni del governo? Di maggioranza evaporata? Le anime belle si radunano forse davanti ai palazzi del potere per evocare il golpe? Ma certo, no.

 

renzi e berlusconi 2 2renzi e berlusconi 2 2

Qualche mugugno, un pugno di titoli critici da parte dei pochi giornali di opposizione («Ave Cesare», titola il manifesto, glorioso foglio ormai semiclandestino) e via andare.
Certo, le vicende hanno analogie ma anche tante differenze. Però non sentiamo echeggiare quel trisillabo sempre evocato durante le stagioni del berlusconismo di governo e oggi finito nel dizionario delle parole scomparse: regime.
 

Sarebbe interessante, ad esempio, sapere come definirebbero il bullismo parlamentare di Matteo Renzi i «girotondini» che nel 2002 scendevano in piazza un sabato sì e uno no in difesa dei principi di democrazia e di legalità. Circondavano tenendosi per mano una volta un palazzo di giustizia, un'altra volta una sede Rai, poi si fecero spavaldi e iniziarono a riempire palazzetti dello sport e capienti piazze. Contestavano la legge di riforma del falso in bilancio, la presunta minaccia all'indipendenza della tv pubblica.

 

FLORES D\'ARCAIS E MORETTIFLORES D\'ARCAIS E MORETTI

Tra di loro c'erano professori (Francesco Pancho Pardi), storici (Paul Ginsborg), giornalisti di sinistra (Furio Colombo), registi (Nanni Moretti), cantanti (Fiorella Mannoia), intellettuali (Paolo Flores d'Arcais), esponenti della sempre utile società civile. E il loro nemico giurato era il premier Silvio Berlusconi (era il Berlusconi-bis), e poi sì, anche la sinistra (all'epoca i brand erano Ds e Ulivo) ma solo perché non combatteva abbastanza il Cavaliere. Ora tutta questa gente ha cambiato gioco. Niente più girotondi, meglio nascondino.

 

E che dire del Popolo Viola? Un altro movimento politico liquido e passeggero, apartitico ma molto antiberlusconiano, essendo nato nel dicembre 2009 (c'era già il Berlusconi-quater) con il No Berlusconi Day. I violetti sostenevano fondamentalmente che il Cavaliere attentasse per suoi interessi alla Costituzione. Ora che Renzi la Carta fondamentale la tratta come carta igienica, modificandola praticamente da solo, dove sono costoro?

IL FATTO CARTA STRACCIAIL FATTO CARTA STRACCIA

 

Brillano per la loro assenza anche i costituzionalisti, che hanno perso la favella.

Eugenio Scalfari Eugenio Scalfari

Eugenio Scalfari, che nel marzo 2011 si faceva videointervistare per spiegare perché bisognasse scendere in piazza contro lo stravolgimento della Costituzione da parte di Berlusconi (era l'epoca della riforme di giustizia e scuola). E anche il Fatto Quotidiano, che il 10 giugno 2010 titolava «Carta straccia», commentando quella che per Padellaro e Travaglio era l'«aggressione di Berlusconi contro chi si frappone al suo disegno autoritario». Oggi il disegno autoritario di Renzi è evidentemente molto meno preoccupante e il quotidiano dalla testata rossa ha perso le unghie. La carta non è straccia per tutti.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…