ANCHE RENZI BALLA IL TOGA TOGA - NELLA SUA ANNUNCIATA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA, PITTIBOMBO S’È BEN GUARDATO DAL METTERSI CONTRO I MAGISTRATI TOCCANDO IL TEMA DELLE INTERCETTAZIONI: “È L’UNICA QUESTIONE SU CUI NON ABBIAMO PRONTA UNA NORMA”

Barbara Romano per “Libero Quotidiano

 

Palazzo di Giustizia a MilanoPalazzo di Giustizia a Milano

Altro che riforma della giustizia. Quello annunciato ieri dal premier a Palazzo Chigi è il patto di ferro che lui ha siglato con i magistrati. Un fumoso dodecalogo di buone intenzioni sulla revisione del sistema giudiziario, la certezza granitica che il governo non toccherà mai le toghe e un avvertimento mafioso ai direttori dei giornali, perché siano loro e non le procure a darsi una regolata sulla privacy da tutelare nelle intercettazioni. Ecco il pacchetto giustizia targato Matteo Renzi. «Linee guida sulla riforma della giustizia».

 

intercettazioniintercettazioni

Mai progetto di governo fu più fumoso di quello approdato ieri sul tavolo del Consiglio dei ministri. Sono 12 le linee guida. Tra queste: riduzione dei tempi e dimezzamento dell’arretrato nella giustizia civile, riforma del Csm, falso in bilancio e autoriciclaggio contro la criminalità economica, accelerazione del processo penale e riforma della prescrizione, revisione delle intercettazioni bilanciando diritto all’informazione e tutela della privacy.

 

«Dopo vent’anni di liti senza discussione, la scommessa è discuterne per due mesi senza ideologie»: è l’ennesima “annunciazione” di Renzi. Perché per il momento trattasi solo di linee guida. Che dovranno essere vagliate e discusse dal 1 luglio al 31 agosto su rivoluzione@governo.it.

 

Per fare la vera riforma della giustizia, Renzi chiede il contributo di tutti: «Cittadini e operatori che nei prossimi due mesi potranno dialogare e dare suggerimenti attraverso la stessa mail della riforma della P.A.». Le buone intenzioni non mancano. «Da mezzanotte parte la riforma del processo civile telematico», ha promesso il premier, che dice «basta alle carriere in magistratura in base alle correnti».

Rodolfo SabelliRodolfo Sabelli

 

RENZI AFFACCIATO ALLA FINESTRA DI PALAZZO CHIGI IN MAGLIETTA BIANCARENZI AFFACCIATO ALLA FINESTRA DI PALAZZO CHIGI IN MAGLIETTA BIANCA

Ma non è una vera rivoluzione del sistema giudiziario, come vorrebbe far credere il premier, che si è ben guardato dallo sfidare i magistrati. Uno dei temi più caldi, le intercettazioni, infatti, è stato toccato con le pinze da Renzi, che sa bene quanto siano suscettibili le toghe sull’argomento. Guarda caso, questa «è l’unica questione su cui non abbiamo pronta una norma», ha tenuto a precisare il premier, che ha subito messo le mani avanti: «Nessuno vuole bloccare le intercettazioni dei magistrati ».

 

Anzi, ha voluto rassicurare la categoria: «Per noi un magistrato deve essere libero di intercettare».Ha lasciato comunque intendere che il governo interverrà per tutelare la privacy. Ma contro i giornalisti. «Dov’è il limite alla pubblicazione delle intercettazioni?Ci sono vicende che attengono alla privacy che possono essere slegate dalle indagini», è la cautissima apertura del premier. Per Renzi, se uno stop ci dev’essere non è all’abuso delle intercettazioni, ma alla loro divulgazione. Quindi non è sulle procure che interviene,ma sui giornali. «Faccio appello ai direttori di quotidiani: aiutateci a capire cosa dobbiamo fare: qual è il limite delle pubblicazioni?».

intercettazioni-telefoniche-fotogramma-258.jpegintercettazioni-telefoniche-fotogramma-258.jpeg

 

Sul sistema giudiziario, l’obiettivo di Renzi è «il processo civile in un anno per il primo grado». Quanto al sistema disciplinare per i magistrati, la posizione del governo è: «Chi giudica non nomina, se il magistrato sbaglia è giusto che abbia una responsabilità civile diretta sul modello europeo», ha detto Renzi.

 

Ma chissà se vedrà mai la luce questa riforma. Sui tempi, si seguirà la stessa via utilizzata per quella sulla pubblica amministrazione. Prima le linee guida e la loro discussione. Poi le misure, decreti o disegni di legge, gli interventi legislativi, i singoli articolati. Insomma, la prima bozza della riforma si vedrà solo dopo l’estate.

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?