renzi juncker

EURO-SBERLE PER IL PREMIER CAZZONE - RENZI SCRIVE A “REPUBBLICA” PER DIRE CHE BRUXELLES “HA SBAGLIATO STRADA” E SUBITO JUNCKER LO RIMETTE IN RIGA: “NON CI CHIEDA ALTRO. SULLA FLESSIBILITÀ ABBIAMO FATTO GIÀ TUTTO” - IL ‘FALCO’ DIJSSELBLOEM: “SERVE MANO FERMA SUI CONTI PUBBLICI”

Alberto D’Argenio per “la Repubblica”

 

renzi junckerrenzi juncker

«La politica degli investimenti, della crescita e delle riforme è la nostra priorità sin da inizio mandato». Gli uomini che lavorano a stretto contatto con Jean-Claude Juncker, il presidente della Commissione europea, rispondono così a Matteo Renzi. Se il premier nella lettera inviata ieri a Repubblica affermava che Bruxelles «ha sbagliato strada», che l’austerity deve finire perché non funziona e a questo punto rasenta «l’accanimento terapeutico», nel quartier generale dell’esecutivo comunitario ritengono di avere già fatto il necessario.

 

renzi juncker  renzi juncker

Con l’arrivo di Juncker, spiegano infatti dai piani alti del Berlaymont, «la Commissione ha puntato tutto su crescita, investimenti e flessibilità, della quale l’Italia è stato il Paese che ne ha beneficiato più di tutti». E i collaboratori dell’ex premier lussemburghese ricordano anche come Juncker abbia dato un’impostazione più politica alla Commissione rispetto agli anni del portoghese Josè Manuel Barroso.

 

Dunque nel breve periodo Bruxelles non intende cambiare rotta, almeno non con nuove regole che esplicitamente rivoluzionino l’approccio della politica economica europea. Ma dietro le quinte, come sempre, si tratta.

 

pier carlo padoan, pierre moscovici e michel sapin 4193e149pier carlo padoan, pierre moscovici e michel sapin 4193e149

Renzi e Juncker dopo le polemiche di inizio anno si sono sentiti al telefono e si sono scambiati diversi sms, concordando di abbassare i toni in attesa della bilaterale fissata per fine mese a Roma. Così come da settimane il ministro Pier Carlo Padoan sta negoziando con il commissario agli Affari economici Pierre Moscovici la formula per ottenere il via libera alla manovra 2016, sub iudice fino a maggio, e un po’ di flessibilità anche per il 2017, sebbene l’interpretazione attualmente in voga la escluda per un Paese che ne ha già beneficiato.

 

Tuttavia è poco rassicurante la frase pronunciata ieri dal presidente dell’Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem: «Con mercati volatili occorre mano ferma sui conti pubblici». Ma Renzi prosegue a tessere la tela, e oggi incontra il presidente dell’Euorparlamento Martin Schulz e il Cancelliere austriaco Werner Faymann.

dijsselbloem dijsselbloem

 

Su una cosa invece Renzi e Juncker sono perfettamente d’accordo: le primarie per scegliere i prossimi candidati alla guida della Commissione europea (quella attuale scade nel 2019). La proposta che circolava in ambienti socialisti è stata raccolta e lanciata, per primo tra i leader, da Renzi. E Juncker, che proviene dai popolari, la appoggia da tempo perché, spiegano i suoi, ritiene che aumenti «la legittimazione democratica» della Commissione.

 

Ieri intanto anche il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, da New York ha chiesto come Renzi una svolta nelle politiche europee: «Certamente - ha affermato - c’è stato bisogno di un periodo di austerity ma la nostra opinione, non condivisa da tutti, è che ora serva un momento di espansione. L’Unione europea deve mirare a politiche espansive che creino investimenti e occupazione».

 

Mattarella ha anche ricordato che le riforme varate dal governo «stanno consentendo un significativo recupero di efficienza e di competitività per il nostro Paese, la cui economia, non a caso, è tornata a crescere nel 2015 e consoliderà questa dinamica positiva nel 2016».

 

MATTARELLA MATTARELLA

Quindi parlando di migrazione, l’altra crisi che sta facendo vacillare l’Unione, il presidente ha sottolineato la necessità di «governarla, non combatterla», e ha chiesto all’Europa di non reagire in modo miope: «Le risposte basate su non lungimiranti considerazioni di mera politica interna, i muri e i fili spinati eretti per proteggersi e “deviare il traffico”, non ci metteranno in condizione di gestire un fatto di dimensioni epocali, non destinato ad esaurirsi nel breve volgere di qualche anno».

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…