renzi amato

LA VENDETTA E’ UN PIATTO CHE VA MANGIATO FREDDO – RENZI TEME CHE, BOCCIANDO IL “SUO” ITALICUM DALLA CONSULTA, AMATO POSSA VENDICARSI PER NON AVERLO MANDATO AL QUIRINALE – MATTEO E’ UN DISCO ROTTO: VOTO SUBITO. ANCHE A COSTO DI SCONTRARSI CON MATTARELLA

 

Elisa Calessi per Libero Quotidiano

 

AMATO CONSULTA1AMATO CONSULTA1

Come i generali prima della battaglia - perché battaglia sarà - anche Matteo Renzi, ieri, si è rinchiuso al Nazareno per studiare le mosse. La sentenza della Consulta sull' Italicum era prevista in serata. Bisognava prepararsi. Perché è evidente che, un minuto dopo la sentenza, si aprono i giochi. Poi, a metà pomeriggio, è arrivata la notizia che la sentenza era rinviata a questa mattina. Battaglia rimandata.

 

mattarella e gentiloni  mattarella e gentiloni

Ma la strategia è pronta. E ieri l' ha spiegata ai fedelissimi. La prima cosa che Renzi dirà, un minuto dopo la sentenza, è che «ora il Paese può andare al voto». Perché, in punta di diritto, un pronunciamento della Consulta sulla legge elettorale deve garantire il normale funzionamento delle istituzioni democratiche. Non può esserci un vuoto normativo. Secondo: il problema di rendere omogenee le leggi elettorali per Camera e Senato - il paletto messo da Sergio Mattarella - «non esiste». Certo, si cercherà un' intesa parlamentare. «Ma se non si trova, cosa si fa? Non si va più a votare?», come si chiedeva ieri Matteo Orfini alla Camera.

ORFINIORFINI

 

E non è vero che, se la Consulta mantiene il premio di maggioranza alla Camera, si è costretti a introdurre un simile meccanismo al Senato. «La soglia dell' 8%, prevista dal Consultellum al Senato», spiegava sempre il presidente del Pd, «è di per sé un correttivo maggioritario». Insomma, è il ritornello di Renzi, «non c' è nulla che ci obbliga a nulla». Né formalmente né sostanzialmente.

 

A meno che, e questa ieri era la grande preoccupazione del segretario del Pd, la Consulta non prepari la classica polpetta avvelenata. E al Nazareno girava anche l' ipotesi di quale potesse essere: tolto il ballottaggio e mantenuto il premio di maggioranza, i giudici potrebbero non esprimersi sulle pluricandidature (che, oltre al ballottaggio, è l' altro quesito su cui la Corte è chiamata a esprimersi), ma invitare il Parlamento a risolvere la faccenda. Se lo fanno, si diceva ieri al Nazareno, «vuol dire che Amato vuole fregare Matteo».

AMATO CONSULTAAMATO CONSULTA

 

Se, infatti, nel dispositivo è messo nero su bianco che il Parlamento deve intervenire sul tema portato all' esame della Consulta, è più complicato sostenere che si possa andare già a votare. E nella vulgata non solo, a quanto pare, giornalistica, dietro questa mossa ci sarebbe la firma del "Dottor Sottile". Il quale non è un mistero non abbia in simpatia il segretario del Pd. O almeno così pensano al Nazareno. Un passaggio di questo tipo, si ragiona, inchioderebbe il Parlamento a trovare un' intesa che si annuncia complicata. Ergo, la legislatura proseguirebbe fino al 2018.

 

A parte questa incognita, la linea di Renzi resta quella detta: «Nessuno ci obbliga a nulla». Né i giudici della Consulta, né gli ex giudici, vedi Sergio Mattarella. Anche perché, si ricorda tra i renziani, il Mattarellum, dal nome dell' attuale inquilino del Colle, non prevedeva leggi elettorali perfettamente omogenee per Camera e Senato. «E allora che cosa vuole da noi?». Aria di guerra, insomma. E il Quirinale è dall' altra parte del campo di battaglia.

RENZI ASSEMBLEA PD1RENZI ASSEMBLEA PD1

 

«Nulla ci obbliga a nulla», ripete Renzi ai suoi. Anche se, naturalmente, sta ragionando su possibili modifiche. Perché è molto probabile che la legge partorita dalla Consulta crei problemi anche al Pd. Soprattutto se, come pare, manterrà il premio di maggioranza al 40%, senza prevedere le coalizioni. Cosa che renderebbe quasi impossibile accedere al premio. Per questo, Renzi starebbe ragionando su un' offerta da fare a Silvio Berlusconi.

 

renzi e berlusconi italicumrenzi e berlusconi italicum

«Noi togliamo le preferenze, lui accetta di abbassare il premio di maggioranza». Il sistema che si avvicina di più e che potrebbe chiudere l' intesa è il Provincellum. E già esiste una proposta di legge presentata da Dario Parrini, renziano doc, per estenderlo a Camera e Senato.

 

E se Berlusconi non volesse trattare, puntando ad allungare la legislatura? «Se dalla sentenza esce un Italicum senza ballotaggio ma con le preferenze, ha tutto l' interesse di sedersi al tavolo», dice un altro renziano, David Ermini. Detto questo, l' obiettivo di Renzi resta il voto. Per cui se Berlusconi accetta bene, se no farà di tutto per andare a votare a giugno. Anche con una legge con mille difetti.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…