RENZIE VUOL DIRE ‘’FIDUCIA’’ - IN 100 GIORNI, SU 14 DECRETI LEGGE, SONO PIOVUTE LA BELLEZZA DI 13 FIDUCIE - E ADESSO SE NE ATTENDE UNA DOPPIA, ALLA CAMERA E AL SENATO, SULLA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Fabrizio de Feo per ‘Il Giornale’

 

Renzi vuol dire fiducia. L’imperativo è fare pre­sto, rincorrere le pro­messe, tentare di rispettare al­meno qualcuno degli impegni a raffica presi in questi mesi, non esasperare il ritardo già evi­dente nel famoso «cronopro­gramma» del governo, resiste­re alla dura prova del «fact-che­cking».

 

LA MANO DI RENZI SULLA SCHIENA DI MARIA ELENA BOSCHILA MANO DI RENZI SULLA SCHIENA DI MARIA ELENA BOSCHI

All’inizio del suo man­dato aveva detto: «Mai più fidu­cie sui provvedimenti, specie sulle riforme». Tipica frase da battesimo davanti alle teleca­mere. Naturalmente tra il dire e il fare c’è di mezzo il rapporto con il Parlamento. E così in 100 giorni su 14 decreti legge sono arrivate 13 fiducie.

 

Una raffica di scorciatoie ta­glia- dibattito che sta facendo crescere un malumore parla­mentare che per ora resta sotto traccia. La media finora è rima­sta costante. Nei primi 70 gior­ni erano state sei, una ogni 11-12 giorni, tre al mese. Ades­so- con la pausa estiva alle viste e la difficoltà di «stringere» sul­le misure concrete - il ricorso a questo istituto tende ad aumen­tare. Molto probabile ad esem­pio una doppia fiducia, una al­la Camera e una al Senato, sul decreto che riforma la Pubbli­ca amministrazione, se e quan­do­il testo prenderà davvero for­ma dopo le correzioni appron­tate dal Quirinale.

 

montecitorio adn x montecitorio adn x

Certo qualche dubbio su que­sta sovra­ incidenza della taglio­la parlamentare circola perfi­no nel governo visto che non sempre ci si muove nel ristretto perimetro della necessità e del­l’urgenza e le forzature sono in agguato. La decisione di accor­pare il decreto Pa con quello Ambiente, ad esempio, è lega­to al timore di «sfidare» troppo Giorgio Napolitano con una doppia richiesta.

 

Per il mini­stro delle Riforme Maria Elena Boschi è una strada obbligata ed è «colpa del bicamerali­smo». Per Renzi la colpa è di chi «vuole trasformare il Parlamen­to in un set cinematografico», leggi Movimento 5 stelle. Per l’opposizione, della fretta e del­la politica degli annunci che rende confusi i provvedimenti. Il meccanismo è quello di sem­pre: un «emendamento-catte­drale» sostitutivo del testo. Meccanismo rischioso come ha dimostrato la sentenza di febbraio della Consulta sulla Legge Giovanardi sulla droga, bocciata perché nel decreto di conversione furono inseriti contenuti estranei alle finalità del decreto.

 

NAPOLITANO VEDE ITALIA COSTARICA SULLA BATTELLO PER CAPRI NAPOLITANO VEDE ITALIA COSTARICA SULLA BATTELLO PER CAPRI

In passato il capo dello Stato puntò il dito in più di una occa­sione e denunciò il pericolo di una marginalizzazione del Par­lamento e di un indebolimento del suo ruolo di controllore. Per ora dal Colle tutto tace. E non in­gannino le parole di Napolita­no di sabato, «c’è più fiducia, è indubbio», riferita alla ripresa e non al rapporto tra governo e Parlamento. I numeri, però, la­sc­iano intravedere il consolida­mento di un non troppo glorio­so «primato». Silvio Berlusco­ni, nel corso del suo ultimo mandato, tra l’8 maggio 2008 e il novembre 2011, chiese per 53 volte la fiducia: 1,26 voti al me­se ( il Berlusconi II in cinque an­ni era arrivato a 31). Il secondo governo Prodi, in carica dal 17 maggio 2006 al 7 maggio 2008, vi fece ricorso 28 volte, in linea con la media del successivo go­verno Berlusconi.

 berlusconi al tribunale  di napoli per il processo lavitola berlusconi al tribunale di napoli per il processo lavitola

 

Il governo Monti nei suoi 529 giorni accu­mulò ben 51 voti di fiducia, cir­ca 3 al mese (suscitando la rea­zione dell’allora vicepresiden­te del Senato, Vannino Chiti). Enrico Letta in 10 mesi mise a se­gno 12 fiducie, 1,2 al mese. Infi­ne Renzi, con 13 in quattro mesi tocca oggi quota 3,25. Un re­cord nell’utilizzo di quella (ex) anomalia, ora diventata prassi.

mario monti enrico letta mario monti enrico letta

Ultimi Dagoreport

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...