RENZISMO NON È NUOVISMO: E’ SOLO IL VELTRONISMO DAL VOLTO BISCHERO - ANCHE WALTERLOO ERA IL “CAMBIAMENTO”: POI È STATO ROTTAMATO

Articolo di Francesco Cundari (testo raccolto dalla redazione) pubblicato da "il Foglio"

Tolta la rottamazione, che è un concetto piuttosto semplice, non mi è chiaro di cosa parliamo esattamente quando parliamo di renzismo. Certo, ho letto anch'io tante autorevoli analisi sulla sua carica innovativa e la sua radicale discontinuità, il ricambio generazionale, il rinnovamento politico-culturale, la rigenerazione morale ed esistenziale. Ricordo però dibattiti non molto diversi quando tutto questo era rappresentato da Walter Veltroni.

Ricordo, proprio sul Foglio, discussioni infinite sulla "nuova stagione", la "rupture", l'idea di un partito addirittura "senza tessere", da cui sarebbe nata poi tutta la controversia su "partito liquido" e "partito solido". Il giovane Veltroni fu celebrato allora come il nuovo che avanzava, praticamente su ogni mezzo di comunicazione disponibile.

Ma solo fino a quando la sua trionfale incoronazione alle primarie non ebbe dato il via a quella non imprevedibile serie di scosse che avrebbe portato alla caduta del governo Prodi e alla fine del centrosinistra. Fa riflettere che il campione del rinnovamento alle elezioni del 2008 sia finito nelle liste di proscrizione dei rottamati da non ricandidare nemmeno in Parlamento, assieme a Massimo D'Alema, già alle elezioni del 2013, prima ancora che terminasse quella stessa legislatura.

Per farla breve, azzarderei l'ipotesi che in Italia persino la giovinezza, come la tanto celebrata capacità di comunicare, il carisma e la carica innovativa, duri tanto quanto durano le leadership della sinistra contro le quali tali preziose qualità vengono rivolte, e cessino un minuto dopo la loro caduta. Io poi sono convinto che la ragione di fondo non sia nemmeno solo italiana, che siamo a una svolta: dopo la grande crisi finanziaria del 2008, il pendolo della storia ha cambiato direzione e proprio per questo i primi a essere invecchiati sono i giovani.

Coloro cioè che sono cresciuti e si sono formati nell'ultimo trentennio, e non sanno far altro che ripetere fino allo sfinimento le ultime novità degli anni 90. Può darsi naturalmente che mi sbagli, che a essere invecchiato sia io, che il renzismo rappresenti l'avvio di una fase di riscatto dell'intera società italiana, finalmente liberata da vecchie pastoie, che tutto questo sia l'inizio di un'autentica rinascita, se non proprio di un nuovo Rinascimento.

E' una domanda che mi sono fatto spesso, all'indomani delle primarie, quando, in omaggio a un'antica tradizione, riparavo per qualche giorno a Parigi. E qui, per distrarmi, seguivo l'itinerario letterario suggerito dalla guida: la casa dove aveva soggiornato Joyce, il caffè dove si ritrovavano Eliot e Fitzgerald, le banchine di libri usati lungo la Senna amate da Hemingway.

Perso dietro quelle ombre come il protagonista del film di Woody Allen, mi domandavo cosa determini l'improvvisa esplosione del genio artistico, ma anche politico, nelle fasi di fioritura, il concentrarsi di tanti talenti tutti insieme nello stesso tempo e nello stesso posto, e cosa accada invece in quegli stessi luoghi nelle fasi di decadenza.

Quale misterioso interruttore, accendendosi o spegnendosi d'improvviso, faccia la differenza tra la Firenze dei Medici e la Napoli di De Magistris, tra l'Atene di Pericle e la Torino di Fassino. Immerso in questi pensieri sono arrivato davanti a un ponte che sulla guida non era nemmeno menzionato, non recava targhe commemorative né alcun genere di reperto da un polveroso e dimenticato passato, ma esibiva orgogliosamente, in compenso, un'infinita sfilza di lucchetti, segno inconfondibile della diffusione e del trionfo popolare, nella città di Balzac e di Baudelaire, della giovane letteratura italiana guidata da Federico Moccia. Lo ammetto, non sono riuscito a gioirne fino in fondo.

E nonostante il gestore di una di quelle caratteristiche bancarelle sul lungo Senna fischiettasse distintamente il motivo dell'Internazionale, per protesta non gli ho comprato nemmeno una bellissima edizione dei "Miserabili" esposta a prezzo di saldo. Me ne sono andato a mani vuote com'ero arrivato, sentendomi anche un po' in colpa per esser lì a occuparmi di letteratura mentre il mondo cade a pezzi, come direbbe Marco Mengoni.

 

RENZI E LETTA ALL ASSEMBLEA NAZIONALE PDRENZI E LETTA ALL ASSEMBLEA NAZIONALE PDmatteo renzi a ballaro da floris VELTRONI E DALEMA WALTER VELTRONI E MASSIMO DALEMA jpeg

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…