giorgia meloni mario draghi

“REPUBBLICA” NON LO AMMETTE MA DÀ RAGIONE ALLA MELONI: “OBIETTIVI CENTRATI MA SPESA LENTA, IL PNRR FATICA AD ARRIVARE A TERRA – DRAGHI LASCIA IN EREDITÀ ALLA MELONI UN CRONOPROGRAMMA IMPECCABILE SUL RECOVERY PLAN: GLI OBIETTIVI E LE RIFORME SONO CENTRATI, MA C’È UN PROBLEMA SULLA SPESA. LE CAUSE DEL RITARDO DIPENDONO DAL CARO MATERIALI, MA ANCHE DAI TEMPI DI ADATTAMENTO ALLE PROCEDURE DEL PIANO. IL TUTTO UNITO ALLA PROVERBIALE E STORICA LENTEZZA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE…

Valentina Conte per “la Repubblica”

 

LA DRAGHETTA - BY EMAN RUS

Un cronoprogramma perfetto, ma la spesa dei fondi Pnrr dimezzata. Almeno rispetto alle previsioni: solo 15 miliardi su 29,4 nel 2022. Il governo Draghi lascia in eredità al governo di centrodestra un ruolino di marcia impeccabile sul Recovery, con tutte le scadenze rispettate per obiettivi e riforme centrati, addirittura 21 anticipati dei 55 dell'ultimo trimestre.

Altri 8 in arrivo entro ottobre.

 

C'è soprattutto il via libera dell'Europa a due rate da 42 miliardi, oltre al prefinanziamento da 24,9 miliardi su un piano che vale complessivamente 191,5 miliardi di fondi Ue, tra prestiti e sovvenzioni, da utilizzare entro il 2026 per spingere la transizione ecologica e quella digitale dell'Italia. Eppure una tabella della Nadef preoccupa il futuro esecutivo e la premier in pectore Giorgia Meloni.

 

Spesa troppo lenta

ursula von der leyen consegna a mario draghi la pagella di bruxelles al recovery plan italiano 1

Questa tabella dice che sì, siamo a posto con i compiti a casa. Ma se ci facciamo la domanda: "A che punto siamo con la spesa del Pnrr?

 

Quanto abbiamo effettivamente speso, in cosa e dove?", la risposta è parziale. Quest' anno spenderemo - si legge nella Nota di aggiornamento al Def - 15 miliardi dei 29,4 previsti in aprile nel Def, il Documento di economia e finanza.

 

Nella premessa del documento, inviato al Parlamento a fine settembre, il ministro dell'Economia Daniele Franco scrive che, considerando anche 2020 e 2021, «circa 21 miliardi saranno effettivamente spesi entro la fine di quest' anno ». E dunque «restano circa 170 miliardi da spendere nei prossimi tre anni e mezzo, un volume di risorse imponenti».

meme su Mario Draghi e il recovery plan

 

Le cause del ritardo

Il ministro attribuisce il «ritardato avvio di alcuni progetti» soprattutto all'«impennata dei costi delle opere pubbliche» e ai «tempi di adattamento alle procedure innovative del Pnrr». Il caro materiali in effetti ha bloccato alcuni importanti progetti di Rfi, Ferrovie italiane, ad esempio. E molte amministrazioni ancora non hanno preso la mano con i meccanismi del Piano, non tutti immediati.

 

Nulla si dice però nella Nadef sulla destinazione di questi 15 miliardi. Come sono stati spesi, dove sono andati e andranno, su quali progetti concreti. Ieri si è riunita la cabina di regia del Pnrr a Palazzo Chigi, per esaminare la seconda relazione al Parlamento sul Pnrr. Nel documento, molto atteso, potrebbero trovare una risposta i quesiti sulla spesa.

 

Siamo davvero indietro?

La tabella della Nadef, per ora, parla chiaro. Anzi, i ritardi della spesa si registreranno anche nel 2023 e 2024, per recuperare poi velocità nell'ultimo biennio del Piano. Nel 2025 le previsioni della Nadef dicono che spenderemo 6 miliardi in più (47,7 in totale). Nel 2026, ultimo anno del Pnrr, ben 10,5 miliardi in più (35,9 miliardi).

giorgia meloni mario draghi

 

Una fonte del governo spiega però che questo dinamismo spostato sulla coda finale del maxi Piano è anche normale.

 

All'inizio si fanno bandi, gare, aggiudicazioni. Poi si inizia a spendere e rendicontare. Attenzione poi: le regole del Pnrr sono diverse da quelle dei "normali" fondi strutturali Ue. Per ottenere le risorse non si devono mandare gli "scontrini" a Bruxelles, a progetto fatto e finito. Conta «il numero di obiettivi e traguardi raggiunti alla fine di ciascun semestre», ha ricordato ieri il premier Draghi in cabina di regia. «Siamo pienamente soddisfatti dei risultati raggiunti».

GIORGIA MELONI MARIO DRAGHI BY DE MARCO

 

I conti però non tornano Il premier uscente sostiene che «non ci sono ritardi, nell'attuazione del Pnrr: se ce ne fossero, la Commissione non verserebbe i soldi ». Vero, perché questo è il meccanismo del Pnrr. Ma la trasparenza sulla spesa effettiva dei fondi fin qui è mancata. Nel secondo rapporto al Parlamento la nebbia dovrebbe diradarsi. Con una sorpresa però: la spesa effettiva sarà ancora più bassa dei 15 miliardi indicati dalla Nadef: obiettivo, come detto, già di suo dimezzato.

 

E questo non solo perché mancano ancora tre mesi alla fine dell'anno. Ma anche perché, spiegano i tecnici, la banca dati Regis che conterrà tutte le spese effettive, i cantieri rendicontati, le scuole costruite, gli edifici pubblici efficientati, etc - ancora non è del tutto "popolata". Ovvero ancora non contiene tutti i famosi "scontrini".

MELONI - DRAGHI - MATTARELLA - PRIMA PAGINA FATTO QUOTIDIANO 10 SETTEMBRE 2022

 

Si ammette però che le previsioni di spesa forse erano «sovrastimate », nei primi anni del Piano. E «sottostimate» negli ultimi. Un «disallineamento tecnico», insomma, tra stime e realtà. Non un ritardo nella spesa. Eppure anche i 50 miliardi di progetti "vecchi" resuscitati per il Pnrr - citati da Franco a febbraio in audizione - sono attuati solo in parte.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…