LA RESA DI BOSSI - DOPO I “CONATI DI VOMITO” DI MARONI ALL’EDITTO-BAVAGLIO E IL RISCHIO DI SECESSIONE DEI MILITANTI, UNO-DUE-ICTUS RINCULA AI PIEDI DI BOBO: “NON È VERO CHE NON PUOI FARE COMIZI O ANDARE NELLE SEDI. QUI C’È GENTE CHE VUOLE SPACCARE LA LEGA...” - MA LA LEGA NON SOPRAVVIVERÀ AL SENATÙR: QUANDO PAREVA DIVENTATO MOVIMENTO DI MASSA SI È RIVELATO UN ALTRO PARTITO “AD PERSONAM”: E BOSSI HA DECISO CHE LA SUA CREATURA NON GLI SOPRAVVIVERÀ (BOBO SARÀ OGGI TRA GLI OSPITI DI FAZIO)…

1- L'EX CAPO DEL VIMINALE STASERA IN TV DA FAZIO
La Stampa
- Roberto Maroni sarà oggi tra gli ospiti di Fabio Fazio a "Che tempo che fa", in onda su Raitre. L'ex ministro interviene dopo le polemiche sul caso Cosentino e il provvedimento di Umberto Bossi di sospendere ogni tipo di incontro pubblico alla presenza dell'ex ministro dell'Interno.

Lo stesso ex ministro l'ha annunciato sul suo profilo Facebook, «Domani sera sarò a "Che tempo che fa"... Rai 3 ...». L'altro ieri, a caldo, aveva commentato «stupefatto» e con «conati di vomito», la censura e il tentativo di allontanamento dal partito, promettendo comunque ai suoi che non ha alcuna intenzione di mollare. Già dall'ultima Pontida molti leghisti avevano innalzato uno striscione con la scritta «Roberto Maroni presidente del consiglio». I congressi avevano certificato la divisione tra maroniani e "cerchio magico" ma è il caso Cosentino che ha reso pubblica la spaccatura e il caos nel Carroccio.

2- DOPO L'EDITTO-BAVAGLIO, LA RETROMARCIA DI BOSSI: "NESSUN VETO A MARONI. PRESTO UN COMIZIO INSIEME"
Giovanni Cerruti per La Stampa

"Ciao Roberto, sono io». Quando Umberto Bossi comincia una telefonata così è perché ha qualcosa da dire, o da farsi perdonare. E alle cinque del pomeriggio, appena sente quella voce e quel tono, Bobo Maroni capisce che qualcosa è successo. Dietrofront. «Non è vero che non puoi fare comizi o andare nelle sedi. Qui c'è gente che vuole spaccare la Lega...», sussurra il Capo. «Va bene - è la risposta -, però sappi che non sono io a voler spaccare la Lega». Pochi minuti, ciao Umberto, ciao Roberto. Per Bossi dovrebbe esser finita qui, o almeno lo deve sperare, perché la Lega stava davvero arrivando alla secessione: ma da Bossi.

Mezz'ora più tardi il quotidiano La Padania avvisa le agenzie di stampa. «Bossi: niente veti a Maroni, presto un comizio insieme». E' un attimo e su Facebook comincia la festa: «La rivolta della base ha vinto!». «Ora vogliamo le scuse!». «Basta con i Colonnelli, le Badanti e le Trote!». La rivolta c'è stata, eccome se c'è stata. Il veto su Maroni, e questo non era mai accaduto nella storia della Lega, da militanti, sezioni, segreterie provinciali della Lombardia, era stato respinto al mittente. Inviti a Maroni dappertutto, compresa Gemonio dove abita Bossi. Manifestazione mercoledì sera a Varese.

Era pronta, la secessione da Bossi. O meglio da chi dal 2004 lo isola, lo condiziona, lo nasconde, lo usa. Il ni e pochi altri, non pervenuti.

La Padania all'annuncio fa seguire una nota attribuita a Bossi. «Chi spera in una Lega divisa e dà ascolto a intermediari confusi rimarrà deluso». Intermediari confusi? E chi sarebbero, i suoi consiglieri o chi ha mal interpretato le intenzioni di Bossi? Ripartono i post su Facebook e gli sms sui telefonini. «Fuori i loro nomi e fuori dalla Lega! Chi ha mal consigliato Bossi paghi togliendo il disturbo!». «Gli intermediari confusi mandiamoli in Tanzania!». «Troppo facile quando ci si accorge di essere in minoranza». E la richiesta sempre più insistente: «Non fermiamoci, facciamo i congressi». «Liberiamoci da chi rovina la Lega».

Per Bossi dovrebbe finir qui. «Ancora una volta i due vecchi amici si son dati la mano, convinti più che mai che la Lega sia molto più importante di beghe e contestazioni infondate», fa scrivere su La Padania. Ma quel che manca, e non è poco, sono le spiegazioni. L'altra sera Bossi si era limitato a ordinare il silenzio di Maroni, porte chiuse in tutte le sedi della Lombardia, senza aggiungere motivazioni. E nemmeno nella telefonata di ieri ha spiegato il perché del dietrofront. Roberto Calderoli ora s'intesta il merito della stretta di mano, ma è più probabile che sia stato il rischio di secessione delle sedi, dei militanti.

«Tutto è bene quel che finisce bene», dice Roberto Cota, il governatore del Piemonte, quando alle sei del pomeriggio lascia Stresa e la riunione dell'ufficio di presidenza del Parlamento Padano. Ha appena saputo della telefonata tra Bossi e Maroni. Evviva, la Lega è unita, non è successo niente o quasi. Sul Lago Maggiore c'erano anche Rosi Mauro e Renzo Bossi, piuttosto in difficoltà davanti alle domande. Come mai il Capo vuole il silenzio di Maroni? «Non so niente», risponde lei. «Non so un c.», aggiunge lui. E alle due del pomeriggio s'infilano al ristorante dell'hotel. Piatto del giorno, trota.

Eppure, a metà pomeriggio, le voci dei leghisti a Stresa erano sommesse e vaghe, se non minacciose come quella di Calderoli. «Le sezioni invitano Maroni? Non possono! Non possono!». Anche Calderoli, alla domanda sull'ordine bossiano, si era smarrito nella vaghezza. «Alla riunione di venerdì non c'ero, anzi c'ero e sono andato via prima della comunicazione. Non so altro». Nessuno sapeva, nessuno ha chiesto. Ma Facebook è arrivato anche in Padania e da lì è partita la rivolta di militanti e sezioni. Aspettando la manifestazione di domenica prossima a Milano, comincia la caccia agli «intermediari confusi»...

2- IL PARTITO NON SOPRAVVIVERÀ AL SENATÙR
Ferruccio Sansa per Il Fatto


Il codice della marineria dice che il comandante affonda con la nave. Quello della politica, che la nave affonda con il comandante. Che fine malinconica per la Lega. Degli inizi, i suoi vertici sembrano aver conservato l'arroganza (una volta dei vincitori, oggi dei perdenti). Gli italiani, però, non sono tanto stupidi da credere che basti togliersi la giacca e infilarsi la maglietta verde per tornare a essere partito di lotta. Non si lasciano convincere da slogan contro il governo quando la crisi è responsabilità di chi ora protesta.

Nemmeno i militanti leghisti sono stupidi. Anzi, ribellandosi ai capi - schierati con Cosentino pur di salvare il cadreghino - dimostrano che il loro attaccamento al Carroccio era spesso genuino. Ma Bossi e il suo Cerchio Magico, da tempo (forse da sempre), li hanno abbandonati. E anche Maroni non può ambire a essere leader: Bobo che fu ministro dei primi governi Berlusconi, poi sparò a zero sul Cavaliere, salvo tornare all'ovile e al Viminale. Maroni che come massima espressione di dissenso "osa" sbuffare di fronte al Senatùr.

Se, però, il partito si disgrega, restano milioni di elettori delusi e confusi che si sfogano in Internet e alla radio. Restano piccoli amministratori leghisti che si sono dimostrati migliori dei dirigenti. E soprattutto rimangono istanze che meritano ascolto. No, non la becera intolleranza che sfiora il razzismo, non il ribellismo retorico che ignora le leggi. Ma il desiderio di una politica lontana dai palazzi, più legata al territorio del Nord che tanto ha contribuito alla crescita dell'Italia.

Sbaglierebbe chi liquidasse, insieme con il Carroccio, anche i bisogni reali alla base della sua affermazione. Impossibile, però, che se ne faccia interprete il Pdl. E difficile che sia in grado di farlo un centrosinistra spesso ridotto ad apparato. Una cosa è certa: il rappresentante di questo scontento non può essere la Lega. Partita per sconfiggere "Roma ladrona" ha invece portato nel suo Nord tante logiche "romane": la fame di poltrone, l'affarismo, i tatticismi, la mancanza di democrazia interna.

Il Carroccio si ferma qui, quando pareva diventato movimento di massa si è rivelato un altro partito "ad personam": dopo Berlusconi pare questo il modello dei partiti in Italia, a destra come a sinistra. E Bossi ha deciso che la sua creatura non gli sopravviverà.

 

GALASSIA LEGA - CHI STA CON BOSSI E CHI CON MARONIBOSSI E MARONI ILLUSTRAZIONE - SECESSIONE BOSSI E MARONIIL COLPO DI FULMINE TRA BOSSI E MARONI Maroni Calderoli Bossi Vignetta di Benny da Libero Una foto di archivio di Roberto Maroni assistito da Roberto Calderoli e Umberto Bossi dopo gli incidenti di via Bellerio Bossi e MaroniBOSSI - MARONIBOSSI MARONI CALDEROLI Roberto Maroni con i suoi candidati Donato Castiglioni e Leonardo Tarantino ROBERTO MARONI ISABELLA VOTINO

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….