giorgetti lindner le maire

RETROSCENA: COME SI È ARRIVATI ALL’ACCORDO SUL PATTO DI STABILITÀ – FUBINI: “SE GIORGETTI ALLA FINE SI È PIEGATO, È ANCHE PER LA CHIARA PERCEZIONE CHE IL MINISTRO TEDESCO LINDNER CONTINUAVA A RAFFORZARE LE SUE RICHIESTE DI RIGORE DI BILANCIO E STAVA OTTENENDO QUASI TUTTO - TANTO CHE ITALIA, FRANCIA E SPAGNA SONO STATE RESPINTE DI NETTO, QUANDO IERI HANNO CERCATO DI METTERE NELLE REGOLE DEI (TENUI) DISINCENTIVI PERCHÉ L’ATTUALE AUSTERITÀ DEL GOVERNO TEDESCO IN GERMANIA NON TRASCINI L’INTERA ECONOMIA EUROPEA VERSO IL BASSO’’

Federico Fubini per il “Corriere della Sera”

 

FEDERICO FUBINI

Il momento della verità dell’incontro dei ministri finanziari europei ieri, ciascuno dal proprio ufficio, è arrivato quando il copione è saltato. È successo quasi subito. Nell’accurata messa in scena dalla presidenza di turno spagnola, per primo avrebbe dovuto parlare e approvare il nuovo Patto di stabilità il francese Bruno Le Maire. Dopo di lui, toccava alla benedizione da parte del tedesco Christian Lindner. E così è andata. Poi però sarebbe dovuto intervenire Giancarlo Giorgetti.

GIANCARLO GIORGETTI CHRISTIAN LINDNER

 

Invece il ministro dell’Economia fa slittare il suo turno di parola una volta, poi un’altra e un’altra ancora. Alla fine è l’ultimo a parlare. Quasi che, prima, Giorgetti avesse voluto verificare se qualche Paese prima dell’Italia si fosse pronunciato contro l’accordo.

 

In quel caso, se il governo di Roma avesse voluto opporsi, non avrebbe finito per mettere un altro veto in solitudine come sta già accadendo sul Meccanismo europeo di stabilità. Di certo quella scelta di parlare per ultimo sarà stata vista dai ministri di altri Paesi come il sintomo che il loro collega italiano deve fare i conti con un fronte interno, non del tutto pacificato sui temi europei.

 

Fatto sta Giorgetti, quando è toccato a lui, si è espresso in modo costruttivo: come sempre in questo negoziato. Non era scontato. L’incontro a sorpresa della sera prima fra Lindner e Le Maire, tagliando fuori l’Italia all’ultimo miglio e facendone uno show politico, aveva creato molta tensione a Roma. Per il metodo ancor più che nel merito.

lindner le maire

 

Anche su quest’ultimo in verità Giorgetti ha negoziato sulle linee telefoniche fino a ieri mattina. Perché martedì sera Lindner aveva strappato a Le Maire un’ennesima concessione: specie per i Paesi più indebitati, le deviazioni accettabili dalla traiettoria di limitazione concordata della spesa sarebbero state ancora più piccole. Giorgetti allora ha chiesto e ottenuto che ad ogni ciclo di programmazione — fra quattro e sette anni — sia azzerato qualunque «arretrato» accumulato da un Paese nel comprimere la spesa pubblica.

 

Di sicuro Italia, Francia e Spagna ottengono di defalcare molte voci dalla correzione prevista dei conti sul 2025 (da disegnare nei prossimi mesi) e poi sul 2026 e 2027: non si terrà conto dell’aumento della spesa per interessi, mentre anche gli aumenti (non il totale) di spesa in investimenti verdi e per la difesa verranno scontato dal deficit. E questo sarà valutato in maniera «strutturale», tenendo conto di un ciclo economico oggi debole.

 

GIANCARLO GIORGETTI - VIDEOCONFERENZA ECOFIN 20 DICEMBRE 2023

Nella sostanza, una correzione del deficit che avrebbe dovuto essere dello 0,5% del prodotto lordo finirà per diventare dello 0,3% o forse anche dello 0,2% nella prossima legge di bilancio: fra quattro e sei miliardi di economie. Ai quali però se ne aggiungono altri 18 da trovare, se il governo vuole rifinanziare tutte le misure una tantum inserite nel legge di bilancio del 2024.

 

Giorgetti ieri all’Ecofin ha dimostrato di capire bene quanto sia alta l’asticella che ha davanti, quando si è battuto perché slitti il calendario dei prossimi passi. Per ora esso prevede che a febbraio prossimo ogni governo definisca con la Commissione Ue la propria traiettoria dei conti e ad aprile si fissino gli obiettivi «di medio termine».

GIORGIA MELONI OLAF SCHOLZ E EMMANUEL MACRON ALL'HOTEL AMIGO DI BRUXELLES

 

Il ministro italiano ha detto, in sostanza, che non si può chiedere a un governo di prendere impegni così delicati in piena campagna elettorale per le Europee di giugno. Ha chiesto un rinvio del processo a luglio. Ed è probabile che alla fine lo ottenga, non per accordo politico ma per la sua mancanza: servirà più tempo per trovare un compromesso fra le posizioni dei governi e le proposte dell’europarlamento sul Patto di stabilità.

 

giorgia meloni.

Di certo l’Italia, come la Germania, aveva avuto la tentazione di rinviare a gennaio l’intesa di ieri. Se Giorgetti alla fine si è piegato, è anche per la chiara percezione che il tempo non lavorava per lui: mese dopo mese, Lindner continuava a rafforzare le sue richieste di rigore di bilancio e stava ottenendo quasi tutto.

 

MACRON SCHOLZ

Tanto che Italia, Francia e Spagna sono state respinte di netto, quando ieri hanno cercato di mettere nelle regole dei (tenui) disincentivi perché l’attuale austerità del governo tedesco in Germania non trascini l’intera economia europea verso il basso.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…