ALLA RICONQUISTA DELLA FEDE - BERGOGLIO MEDITATION: CELEBRA IL CORPUS DOMINI STANDO IN SILENZIO PER 20 MINUTI

Luigi Accattoli per "Il Corriere della Sera"

Celebrazione senza precedenti quella di ieri pomeriggio in San Pietro, presieduta da papa Francesco: un'«adorazione eucaristica in contemporanea mondiale» - era questa l'intestazione ufficiale - che si è svolta con quattro lunghe pause di silenzio e senza omelia. La «contemporanea mondiale» stava a dire che quell'ora di «adorazione», che a Roma si è tenuta dalle 17 alle 18, si svolgeva contemporaneamente in tutte le cattedrali cattoliche del pianeta, fosse qua e là mezzanotte, o le cinque del mattino, o mezzogiorno.

La celebrazione era motivata dalla festa del Corpus Domini, che cadeva ieri ed era inserita negli eventi dell'Anno della fede indetto da Benedetto e che sarà chiuso il prossimo 24 novembre da Francesco. Per tale preghiera il Papa aveva indicato questa «intenzione», che dice bene la sua sensibilità per le «periferie esistenziali»: «Per quanti vivono la sofferenza di nuove schiavitù e sono vittime delle guerre, della tratta delle persone, del narcotraffico e del lavoro "schiavo", per i bambini e le donne che subiscono ogni forma di violenza».

Letture bibliche, canti e preghiere scritte dagli ultimi cinque Papi hanno caratterizzato la celebrazione ma il suo aspetto più nuovo, rispetto alle liturgie papali degli ultimi decenni, era dato da due scelte ispirate al silenzio: Francesco l'ha presieduta senza parlare, vi sono state quattro lunghe pause di silenzio per un totale di 20 minuti sui 60 complessivi.

Il Papa che ha riproposto l'«adorazione eucaristica» (cioè la preghiera silenziosa davanti all'Ostia consacrata esposta nell'ostensorio) è Benedetto XVI, che per esempio l'ha fatta inserire nelle veglie delle Giornate mondiali della gioventù: restò famosa quella del 20 agosto 2011 a Madrid, segnata dal lungo silenzio osservato in ginocchio da un milione di ragazzi.

Sempre Ratzinger a partire dal 2008 volle che durante le liturgie papali si facessero pause di silenzio, in particolare dopo le letture e dopo la comunione. Ma c'è un'originalità di papa Francesco nella proposta del silenzio che ieri ha avuto un'altra manifestazione oltre a quella - pure nuova - dell'adorazione senza omelia: l'invito che ha fatto al termine della preghiera dell'Angelus, quando ha detto alla grande folla che riempiva la piazza: «Facciamo insieme, adesso, in silenzio, nel nostro cuore - tutti insieme - una preghiera per i caduti, i feriti e i loro familiari. In silenzio». Il riferimento era ai militari italiani «caduti nelle missioni di pace», con i familiari dei quali aveva celebrato la messa del mattino al Santa Marta.

Tutti ricordano come affacciandosi alla Loggia della Basilica di San Pietro subito dopo l'elezione Francesco abbia invitato la folla - prima di benedirla - a invocare su di lui «la benedizione del Signore»: «Facciamo in silenzio questa preghiera di voi su di me», aveva detto.

Aveva poi colpito tre giorni più tardi una sua «benedizione silenziosa» ai giornalisti, a motivo della presenza tra loro di non cattolici e di non credenti: «Imparto di cuore questa benedizione, in silenzio, a ciascuno di voi, rispettando la coscienza di ciascuno».

Sono da prevedere altri usi creativi del richiamo al silenzio da parte di Francesco, che ama rapportarsi alla folla con l'attitudine di un direttore di orchestra, dicendo a volte «gridate più forte» e altre volte «preghiamo in silenzio».

Forse tra le intenzioni del Papa argentino nel proporre benedizioni e preghiere «silenziose» vi è anche quella di recuperare al sentimento religioso il «minuto di silenzio» che quasi ovunque nel mondo ha sostituito nelle cerimonie pubbliche, dai Parlamenti agli stadi, la preghiera rituale che una volta - nei Paesi a tradizione cristiana - era affidata a un ministro del culto.

 

 

PAPA FRANCESCO - JORGE BERGOGLIOpapa francesco bergoglio guardia svizzeraRATZINGER E BERGOGLIO jpegBERGOGLIO RATZINGERBERGOGLIO SALUTA RATZINGER AL SUO ARRIVO AL CONVENTO MATER ECCLESIAE DIETRO GEORG GANSWEIN

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…