EDITORIA, TUTTI I GIORNALISTI SI PORTA VIA - LETTA RIFINANZIA IL FONDO PER I PREPENSIONAMENTI: TRA “REPUBBLICA” E “CORRIERE” IN QUANTI SARANNO BUTTATI FUORI L’ANNO PROSSIMO?

Paolo Conti per il "Corriere della Sera"

La nuova dimensione del mercato dell'editoria è «connotato da incertezza e complessità» e presenta numerosi problemi «ma si prospettano nuove opportunità di crescita del sistema, legate all'innovazione ed alle nuove forme di fruizione dei contenuti informativi».

In questa prospettiva tutti gli interlocutori del sistema (Federazione Italiana Editori Giornali, Federazione Nazionale Stampa Italiana, Istituto di previdenza dei giornalisti, Consiglio nazionale dei giornalisti, Associazione italiana Editori, le associazioni degli edicolanti, solo per citare i più significativi) hanno siglato un'intesa di fronte al sottosegretario all'editoria, Giovanni Legnini, in cui si parla di innovazione e di futuro.

Con un obiettivo di fondo: «Non mettere a rischio il valore del pluralismo dell'informazione in quanto "bene pubblico" e nello stesso tempo «sostenere i processi di razionalizzazione e adeguamento tecnologico». Si profilano nuove opportunità «come testimonia la crescente domanda di informazione anche tra gli utenti del Web che tutte le indagini registrano».

Secondo l'accordo «le misure più idonee a sostenere e rilanciare il settore dell'editoria nel breve periodo» devono essere incentrate «su più assi di intervento». E quindi: sostenere «i processi di innovazione tecnologica e di ristrutturazione aziendale con il rifinanziamento di misure come il credito agevolato alle imprese». Sarà favorita la nascita di nuove imprese editoriali ispirate a modelli innovativi, applicando strumenti già previsti in altri settori per le start-up.

Sarà anche favorito l'ingresso di «nuovi e qualificati professionisti con l'abilità nell'area dei new media in continua evoluzione». In questo quadro verrà rifinanziato il sostegno all'uscita «anche utilizzando gli istituti contenuti nella legge 5 agosto 1981 n. 416», cioè in particolare i fondi per i prepensionamenti nelle aziende editoriali che abbiano dichiarato lo stato di crisi.

Verrà promosso, con incentivazioni fiscali, lo sviluppo «delle potenzialità delle piattaforme digitali e l'offerta dei contenuti multimediali e digitali». Lo stesso avverrà nel settore dell'informazione online «per l'offerta di contenuti legali per garantire un'effettiva tutela del diritto d'autore ai produttori di contenuti originali». Si progetta la modernizzazione della rete di distribuzione e dei punti di vendita (in particolare le edicole) con interventi amministrativi e normativi.

Soddisfatto Legnini: «L'accordo tra governo e mondo dell'editoria per arginare la grave crisi e individuare le vie per la ripresa, è stato raggiunto dopo meno di due mesi di confronto. Abbiamo ottenuto un grado di consapevolezza condivisa tra gli interlocutori dell'editoria e anche della politica che non era affatto scontato. Ora dovremo lavorare più in profondità sulle norme e sulle compatibilità finanziarie. L'essenziale sarà individuare un grande piano industriale per il futuro della nuova editoria italiana».

 

Enrico Letta CARLO DE BENEDETTI DA FABIO FAZIOPietro Scott Jovane GIULIO ANSELMI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…