senato renzi mcdonald palazzo madama

RIFORME COL TRUCCO – IL GOVERNO DISINNESCA MIGLIAIA DI EMENDAMENTI CON UNA BELLA FURBATA – IL SENATORE COCIANCICH RISCRIVE L’ARTICOLO 1 DELLA RIFORMA DEL SENATO CON MINUSCOLE VARIAZIONI LESSICALI. E METTE FUORI GIOCO MIGLIAIA DI EMENDAMENTI

Laura Cesaretti per “il Giornale

maria elena boschi in senatomaria elena boschi in senato

 

A brigante, brigante e mezzo: la guerra a colpi di trucchi e cavilli regolamentari sulla riforma del Senato è entrata ieri nel vivo a Palazzo Madama, e la maggioranza ha cominciato a rispondere colpo su colpo. Dopo la bocciatura dell'ostruzionismo colossal del leghista Roberto Calderoli resta ancora una valanga di emendamenti da votare, oltre 350mila, ma non quelli al famigerato articolo 2 che non verrà modificato se non per il comma 5 cambiato dalla Camera.

 

E ieri, prima che iniziassero le votazioni sul primo articolo del ddl Boschi, con grande giubilo delle opposizioni il presidente Grasso ha concesso una nutrita raffica di voti segreti. Diciannove in tutto, su quel solo articolo, alimentando la speranza delle minoranze di far inciampare il governo. Nel contempo, il presidente del Senato ha dichiarato inammissibili altre centinaia di emendamenti, compreso quello soprannominato «supercanguro», firmato dal Pd Stefano Esposito, che avrebbe fatto decadere l' intero castello ostruzionistico permettendo di approvare la riforma in quattro e quattr' otto.

ROBERTO COCIANCICHROBERTO COCIANCICH


Mentre l' opposizione si fregava le mani, preparandosi a tentare di far cadere la maggioranza nelle trappole del voto segreto, il Pd ha messo a sorpresa sul tavolo la propria contromossa: un emendamento firmato dal renziano Roberto Cociancich, che riscrive l' articolo 1 del ddl Boschi sulla riforma costituzionale, con minime modifiche lessicali, ma capace di provocare - una volta approvato - l' automatica decadenza di tutti le altre proposte di modifica, e i relativi voti segreti.

 

stefano espositostefano esposito

Un grimaldello regolamentare che probabilmente verrà utilizzato anche sui prossimi articoli, per scongiurare rischi futuri. Apriti cielo: una volta scoperta la mossa della maggioranza, in aula si è scatenata la bagarre. Il povero Cociancich è stato bollato con ogni sorta di epiteti: «truffatore» (Cinque Stelle); «jihadista» (Tito Di Maggio, appartenente al misterioso gruppo CoR); «attentatore della democrazia» (Calderoli, autore dei 75 milioni di emendamenti).


Pronta la replica del Pd Francesco Russo: «Il Calderoli furioso prima prova a bloccare tutto con milioni di emendamenti, poi si stupisce della mossa a sorpresa che li elimina». Il capogruppo di Forza Italia Paolo Romani, più argutamente, gli ha chiesto se avrebbe raccontato la sua impresa «al prossimo raduno di boy scout» (il senatore Cociancich ne è dirigente nazionale).

 

Quando poi ha preso la parola, in difesa del collega, il capogruppo Pd Luigi Zanda il caos è arrivato allo zenith, tra urla e applausi ironici per tentare di impedirgli di intervenire, con la senatrice grillina Lezzi che si distingueva per volume degli strilli. Tanto da far perdere la calma al solitamente flemmatico Zanda: «Da venti minuti state insultando un galantuomo colpevole solo di aver firmato un emendamento costruito esattamente come tanti emendamenti dell' opposizione», ha tuonato il capogruppo Pd. «Ve la prendete con Cociancich solo per una ragione: perché non volete la riforma. Ma noi la approveremo lo stesso».

luigi zanda anna finocchiarioluigi zanda anna finocchiario

 

Tra lunghissimi tira e molla regolamentari e interventi a ripetizione con cui le opposizioni tentano di rallentare l' iter della riforma, si è arrivati al primo voto segreto. Per ironia della sorte, proprio su un emendamento presentato dalla minoranza Pd nel suo periodo di guerra a Renzi, e successivamente ritirato dopo la tregua firmata col premier, e fatto proprio da Forza Italia.

senato03 roberto calderoli sonnosenato03 roberto calderoli sonno

 

La ritirata della fronda Pd è stata annunciata dalla senatrice bersaniana Lo Moro, che ha annunciato il suo voto contrario «perché ci sentiamo vincolati dalle posizioni del gruppo».

 

corradino mineo contestatocorradino mineo contestato

Sulle barricate rimangono solo Corradino Mineo e l' ex pm Felice Casson. E la maggioranza ne è uscita bene: l' emendamento è stato bocciato con 171 no contro 119 sì. Intanto, dagli schermi del Tg3 andava in onda un Renzi assai sicuro di sé: «È evidente l' obiettivo dell' ostruzionismo, vogliono bloccare la riforma. Ma non ce la faranno: andrà in porto, ed è grazie alle riforme che l' Italia sta ripartendo».

felice cassonfelice casson

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…