A OTTOBRE SARA’ MEGLIO ESPATRIARE: RINVIATA DI 3 MESI ANCHE L’IVA, SARA’ UN AUTUNNO TRAGICO DI TASSE

Alessandro Barbera per "la Stampa"

L' ordine del giorno del Consiglio dei ministri previsto per oggi si materializza alle nove di sera, a pochi istanti dall'incontro fra il premier e il Cavaliere furibondo. Fino a quell'ora era stato un fiorire di voci: si farà, non si farà, forse si farà ma solo in una riunione ad hoc nel weekend.

Se c'è una questione che rappresenta plasticamente le difficoltà del governo delle larghe intese, quella è la diatriba sull'aumento o meno dell'Iva. Se fosse dipeso da Letta e da Saccomanni, lunedì l'aumento sarebbe scattato senza patemi.

Nella loro strategia di politica economica le risorse andrebbero tutte concentrate nella riduzione del costo del lavoro, la palla al piede della ripresa italiana. Hanno dovuto arrendersi alla pervicacia del Pdl che fino all'ultimo ha insistito per una soluzione ad ogni costo e alle ragioni di chi dice che il calo dei consumi va fermato così. Secondo Adusbef e Federconsumatori ad aprile quelli per gli alimenti sono crollati del 4,5% rispetto ad un anno fa.

Alla fine, più che una soluzione, si tratta dell'ennesimo rinvio: nel decretone che verrà approvato oggi l'aumento dell'imposta sui consumi dal 21 al 22% slitterà di tre mesi, dal primo luglio al primo ottobre, termine entro il quale il governo dovrebbe trovare i quattro miliardi di euro necessari a coprire in via strutturale quell'aumento di imposta deciso tre anni fa dal governo Berlusconi e confermato da Monti. Il compromesso è così basso da scontentare il pasdaran Brunetta: «Una vera presa in giro».

Ma in questa fase nel partito di Berlusconi contano di più Alfano, i suoi ministri e il silenzioso sottosegretario all'Economia Casero. Per loro il rinvio va benissimo, anzi, la considerano una vittoria politica nonostante per finanziarla si sceglieranno strade a dir poco creative: l'aumento delle tasse sulle sigarette elettroniche, sugli alcolici, l'aumento dell'acconto Irpef di fine anno.

Insomma, per bloccare l'aumento di un'imposta generalizzata sui consumi si alzeranno le imposte su altri consumi e si faranno pagare più tasse agli autonomi. Non sono comunque da escludere novità dell'ultim'ora: ancora ieri sera al Tesoro si studiavano nel dettaglio le coperture giuste, nella speranza di non incorrere nelle osservazioni degli occhiuti funzionari di Bruxelles.

Questa strategia del rinvio permanente - dicono gli ottimisti del governo prima o poi porterà buoni frutti. Chi ci crede va dicendo che per ottobre la ripresa dell'economia sarà più vicina, le elezioni tedesche saranno un lontano ricordo e l'Europa si mostrerà più morbida con l'alleato italiano. Per allora, in sintesi, potrebbe iniziare la discesa verso il traguardo dello scalatore Letta.

I mercati per ora ci dicono l'esatto contrario: basta guardare l'andamento dello spread - ormai stabilmente sopra i 300 punti base - o a quello dei titoli decennali, tornati ai livelli di fine febbraio, i giorni nei quali i mercati fotografavano l'esito poco incoraggiante delle elezioni.

La ragione di tutto questo è solo in parte nostra, ma per certi versi peggiora le cose: i mercati scontano i rischi (per noi) di un allentamento delle politiche espansive della Banca centrale americana e l'allarme liquidità delle banche cinesi. Meno liquidità circola, più è difficile trovare investitori disposti a sottoscrivere titoli di Stato mediamente rischiosi come quelli italiani.

Quale che sarà lo scenario, e a meno di un tracollo del governo, a settembre Letta dovrà sciogliere tutti in una volta i nodi che si stanno accumulando al suo pettine: quello dell'Iva, dell'Imu, che fare della Tarsu, come finanziare il piano di assunzioni dei precari della pubblica amministrazione e la nuova cassa integrazione rimasta senza copertura. Insomma, per allora si profila la più classica delle manovre d'autunno con i tagli di spesa finora accuratamente evitati.

 

IMUiva SACCOMANNI IN RITIROLETTA, ALFANO, SACCOMANNIL arrivo di Brunetta ENRICO LETTA E SILVIO BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…