COSA RISCHIA LA TALPA SNOWDEN: INCRIMINAZIONE PER SPIONAGGIO E 20 ANNI DI GALERA (MA C’È CHI VUOLE FARLO “SPARIRE”)

Maurizio Molinari per "La Stampa"

Richiesta di estradizione o cattura: è il bivio di fronte a cui si trova la Casa Bianca nell'affrontare la sfida di Edward Snowden, l'analista della Nsa autore delle rivelazioni sul sistema «Prism» che sorveglia elettronicamente milioni di cittadini americani.

A formulare la reazione ufficiale dell'amministrazione Obama è Shawn Turner, portavoce del direttore nazionale dell'intelligence, secondo cui «è in corso la valutazione del danno arrecato» alla sicurezza a causa della «violazione dell'obbligo legale di proteggere informazioni classificate».

Questo significa che il ministero della Giustizia di Eric Holder sta valutando l'incriminazione di Snowden per violazione delle leggi sullo spionaggio, puntando ad un condanna fino a 20 anni di carcere. È l'approccio che riassume Pete King, capo della commissione Intelligence alla Camera, affermando che «Snowden è un disertore e come tale va trattato».

Questa è la strada che può portare Holder a presentare una richiesta di estradizione a Hong Kong, sulla base di un trattato bilaterale con gli Stati Uniti che consente una proficua collaborazione con l'Fbi di Robert Muller, soprattutto per quanto riguarda la lotta al traffico della droga.

Ma l'estradizione da Hong Kong è una scelta che comporta numerose incognite. La prima ha a che vedere con il reato che verrà contestato all'analista della Nsa perché quando le autorità di Hong Kong hanno dei dubbi hanno dimostrato di saper resistere alle pressioni: la richiesta di estradizione per Cheng Chui Ping, coinvolta in un traffico illegale di cinesi verso gli Stati Uniti, venne presentata da Washington nel 1994 ed è stata accolta solo nel 2003.

L'altra e più seria incertezza è politica: concerne l'approccio di Pechino, che ha voce in capitolo sulle estradizioni da Hong Kong e non ha un proprio trattato di estradizione con gli Usa. Questo spiega perché Washington ha il timore che Snowden potrebbe chiede asilo in Cina - in cambio di segreti della Nsa - per evitare la consegna da parte di Hong Kong agli Stati Uniti.

È un reticolo internazionale sul quale «il presidente ha ricevuto un briefing approfondito» spiega il portavoce Jay Carney ma dopo una giornata di voci su una possibile dichiarazione di Barack Obama la scelta della Casa Bianca è stata il silenzio. La spiegazione viene non solo dalla delicata valutazione dei passi da compiere verso Hong Kong e Pechino ma anche dal fatto che il presidente ha altre opzioni.

A spiegare di cosa si tratta è Steve Clemons, il direttore del mensile «The Atlantic» che durante una sosta all'aeroporto di Washington Dulles racconta di aver ascoltato «quattro alti funzionari dell'intelligence discutere dell'ipotesi di far sparire Snowden».

Il termine «sparire» può implicare diversi scenari: dalla cattura con un blitz dell'intelligence, simile alle «rendition» adoperate dal 2001 per sequestrare presunti terroristi, all'eliminazione affidata a terzi, come lo stesso Edward Snowden ha fatto capire di temere nell'intervista-video pubblicata online dal «Guardian».

Ma non è tutto perché dietro il silenzio della Casa Bianca c'è anche la necessità del presidente di decidere cosa fare con James Clapper, il direttore nazionale dell'intelligence divenuto l'immagine delle bugie dell'amministrazione al popolo americano avendo dichiarato al Congresso, appena poche settimane fa, che «milioni di cittadini non sono controllati dalla National Security Agency» come invece adesso sappiamo che avviene grazie al sistema elettronico «Prism».

 

hotel the mira di hong kong dove risiedeva snowdenLINDSAY MILLS FIDANZATA DI SNOWDEN Edward SnowdenEdward Snowden OBAMA orecchio

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…