putin massolo

RISCHIAMO UNA GUERRA ATOMICA? RISPONDE L’EX CAPO DEL DIS, GIAMPIERO MASSOLO, OGGI PRESIDENTE ISPI: "PUTIN E’ INSICURO, HA ALLERTATO IL SISTEMA NUCLEARE DI DETERRENZA, UNA MOSSA INTIMIDATORIA. SIGNIFICA CHE LA SITUAZIONE SUL TERRENO NON STA ANDANDO COME PENSAVA" – "LE SANZIONI DELL’OCCIDENTE? NON SI ESCE INDENNI DA TUTTO QUESTO. PUTIN DEVE VENDERE IL GAS E NON È DETTO CHE RIESCA A VENDERLO ALLA CINA, PERCHÉ…"

Matteo Carnieletto per “il Giornale”

 

PUTIN RISCHIO BOMBA ATOMICA

Giampiero Massolo, una vita nella diplomazia. Prima alla Santa Sede e poi a Mosca, ai tempi dell'Urss. Passa all'ufficio diplomatico del presidente del Consiglio dei ministri, poi diventa Segretario Generale della Farnesina e, infine, è a capo del Dis. Oggi è presidente di Fincantieri e dell'Ispi.

 

Putin ha allertato il sistema nucleare di deterrenza. Dove finisce la strategia bellica di Mosca e dove inizia il pericolo di una guerra atomica?

giampiero massolo foto di bacco (2)

«In questa vicenda ci sono tre fattori. Il primo: ci troviamo davanti a un conflitto che ha avuto - nei suoi aspetti psicologici, di narrativa e di informazione - una componente molto forte. Putin ha fatto una mossa intimidatoria per provocare una reazione occidentale.

 

Il secondo: se avesse la percezione di avere sul terreno una situazione in grado di fargli realizzare i suoi obiettivi, non parlerebbe così. E questo denota una componente di insicurezza. Terzo fattore: ha allertato ciò che aveva a disposizione. È una fase di deterrenza, quindi difensiva e non offensiva».

 

L'Italia è preparata a una guerra nucleare?

«L'Italia è membro della Nato e, come tale, si giova dell'ombrello nucleare alleato, in particolare di quello degli Stati Uniti».

 

putin

Biden ha affermato che l'unica alternativa alle sanzioni sarebbe stata una guerra mondiale. Esiste questo rischio?

«L'Alleanza atlantica ha detto fin dall'inizio che, nel caso della crisi ucraina, non sarebbe ricorsa ad azioni militari. Si è affidata a sistemi di dissuasione molto pesanti ma non alle armi».

 

Quello che la Guerra fredda aveva imposto - una sorta di stallo alla messicana tra le potenze nucleari sembra svanito. Cosa è cambiato?

«Che si minacci e si evochi la possibilità di una guerra nucleare fa parte delle regole del gioco. In realtà, oggi i conflitti si combattono in vari modi: non solo sul terreno, ma con strumenti sanzionatori, con quelli della cibernetica, con l'uso dell'intelligence. Tutto questo ha arricchito gli arsenali e reso le guerre più articolate. Ma l'equilibrio nucleare non è ancora finito. È ancora lì. Ed è allo stesso tempo minaccioso e garantista».

giampiero massolo foto di bacco

 

Con l'invasione dell'Ucraina, Putin ha alzato troppo l'asticella del confronto con l'Occidente?

«Temo che abbia cercato di ingoiare un boccone molto grande: probabilmente ha corso un rischio enorme. Ha pensato che la possibilità che ha di usare armi, intelligence e diplomazia avrebbe intimidito l'Occidente e, così, costretto gli occidentali a rinegoziare gli assetti del mondo e dell'Europa secondo una logica di sfere di influenza».

 

ucraina truppe

Diversi Paesi europei, tra cui l'Italia, hanno chiuso il proprio spazio aereo a Mosca. Questa decisione, unita alle sanzioni, può davvero mettere in crisi il Cremlino?

«Ora è il momento della fermezza e della compattezza perché non si dialoga con la pistola alla tempia. Non è poi vero che le sanzioni non servono. Bisogna tenere presente che Putin deve vendere il gas e non è detto che riesca a venderlo alla Cina, perché i gasdotti di Pechino non sono molto sviluppati. Togliere alla Russia l'accesso ai mercati finanziari rappresenta un danno molto grave».

 

guerra russia ucraina - donna ferita

Le sanzioni dell'Occidente a Mosca sono le più dure imposte sino ad ora. Certo hanno l'obiettivo di colpire il Cremlino. Ma non c'è il rischio di infliggerci danni da soli, vista la dipendenza italiana, per esempio nel campo dell'energia, dalla Russia?

«Bisogna limitare i danni e trovare accomodamenti. Nel migliore dei mondi possibili si sviluppa e si collabora insieme, ma questo non è il migliore dei mondi. Si devono infliggere danni all'avversario, evitando grandi danni a noi, come ha detto Biden. Ma non si esce indenni da tutto questo».

vladimir putin vladimir putin

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…