renzi visco

LA RIVERGINATION DI RENZI: ''IO DIFENDO I RISPARMIATORI, NON I SALOTTI BUONI DELLA FINANZA, NON L'ATTUALE ASSETTO DI POTERE''. MA MENTRE LUI FA L'UOMO DELLA GGENTE E RIPORTA IN SCENA IL ROTTAMATORE CONTRO TUTTO E TUTTI, MATTARELLA E GENTILONI (CON SPONDA DRAGHI) LAVORANO PER CONFERMARE IL GOVERNATORE DI BANKITALIA

IGNAZIO VISCO MATTEO RENZI

 

1.BANKITALIA:RENZI,PD NON PUÒ DIFENDERE ATTUALE ASSETTO POTERE

 (ANSA) - "È tutto così sorprendente, così incredibile, così assurdo. Con una parola sola direi così surreale. Giro l'Italia e non c'è stata una persona che mi abbia chiesto chiarimenti sulla mozione, ma dei problemi reali della gente. E invece si guarda sempre al dito e mai alla luna". così Matteo Renzi all'Avvenire di domani (anticipazione dell'intervista sul sito del quotidiano).

 

 "Il vero problema - sottolinea - sono le crisi bancarie, sono le decine di miliardi messi dallo Stato per salvarle. Io e il Pd non possiamo difendere l'attuale assetto di potere, non possiamo stare dalla parte dei presunti salotti buoni della finanza. Noi stiamo con i risparmiatori". "Ho letto bugie, ricostruzioni parziali. Ho visto tutti concentrati sulla mozione quasi fosse una spy-story. Voglio essere chiaro: la difesa a oltranza di Visco non sta nei miei desideri segreti". "È una fase bella della mia vita politica, una fase di grande libertà rispetto alle rigidità del Palazzo. Torno tra la gente e sono felice".

 

 

2.VISCO PRIMA SCELTA DEL PREMIER CON LA SPONDA DI DRAGHI E PESA L'INCROCIO COL ROSATELLUM

Goffredo De Marchis per ''la Repubblica''

 

Se Gentiloni, d' intesa con il Quirinale, punta alla conferma di Ignazio Visco alla guida di Bankitalia ha tutti gli strumenti in mano per farlo. Due in particolare. La sponda del presidente della Bce Mario Draghi che spinge per evitare scossoni mentre in Europa si decide l' unione bancaria. E la fiducia sulla legge elettorale che la prossima settimana arriva al Senato. Stavolta, se vuole, il premier può evitare di metterla.

 

renzi visco

Gli argomenti per seguire la strada di una discussione libera non mancano. Non ci sono 120 voti segreti in agguato (la regola di Palazzo Madama è diversa da quella di Montecitorio), la maggioranza non è in bilico visto che a Pd e Ap si aggiungono Forza Italia e Lega, alleati dell' accordo, l' idea che almeno un ramo del Parlamento non sia vincolato alla decisione del governo avrebbe l' effetto di un salutare ritorno d' immagine per il Rosatellum.

 

La seconda soprattutto ha tutto il sapore di una sfida a Matteo Renzi, che quella legge vuole a tutti i costi e in tempi brevissimi. Ma confermare Visco contiene in sè gli elementi della sfida, dopo tutto quello che il segretario dem ha detto in questi giorni. «Sul tavolo di Gentiloni, dal momento in cui è rientrato da Bruxelles, c' è l' opzione del no alla fiducia. E certo non si può dire che in questa partita non sia in una posizione di forza totale», spiega un ministro. Il premier deve solo decidere come usare o dosare la forza.

 

VISCO E DRAGHI 05

Per il momento lancia segnali di pace al Pd renziano. Non vuole che scorra il sangue intorno a un vicenda delicata come la nomina del governatore di Via Nazionale. Il week end è decisivo per capire come muoversi. Gli uomini di Renzi sperano che sia il governatore a fare un passo indietro: «Lunedì sapremo », dicono sibillini. Da Palazzo Koch l' ipotesi viene esclusa senza mezzi termini: «Il mandato scade il 31 ottobre, niente dimissioni ». Venerdì 27 c' è il consiglio dei ministri durante il quale verrà fuori la soluzione finale con un nome. Se le posizioni del Pd e di Banca d' Italia non cambiano ricadrà tutto sulle spalle di Gentiloni e di Sergio Mattarella. Escludendo aiutini esterni.

 

Il premier vuole gestire lo sprint verso venerdì in maniera ordinata, a differenza della mozione di "sfiducia" del Pd. «Come in maniera ordinata si preparava a immaginare anche una successione al vertice della Banca centrale», dicono a Palazzo Chigi. Il premier vuole ricucire anche perchè il Partito democratico è indispensabile per condurre in porto la legge di bilancio.

 

VISCO DRAGHI

Ma non si vede quali pericoli possano arrivare da Largo del Nazareno, visto che la manovra è senza tasse, senza aumenti dell' Iva e molto soft, proprio come aveva imposto il segretario dem. Occcore dunque costruire una scelta. I renziani sono convinti che Visco stia ancora riflettendo sul passo indietro. E che Draghi eviterà le barricate se il successore fosse scelto all' interno del direttorio di Bankitalia.

 

«Non Fabio Panetta però perchè non andrà mai bene a Carlo Messina», spiega un fedelissimo del leader Pd. Messina è l' amministratore delegato di Intesa San Paolo, il principale istituto italiano che inevitabilmente ha un certo peso nella vicenda. Più facile che la nomina ricada su Salvatore Rossi, direttore generale di Via Nazionale.

 

renzi mattarella gentiloni

Ma a Palazzo Chigi lavorano sullo stesso binario? Il colloquio di ieri con Jean Claude Juncker incentrato sul dossier banche e sui bilanci degli istituti italiani che vanno difesi da una diversa valutazione dei crediti deteriorati lascia capire che va scongiurato un terremoto a Via Nazionale. Cosa succede se dal tavolo della trattativa si toglie il banchiere centrale che l' ha seguita finora? È possibile una reazione dei rigoristi tedeschi: ma come dite che Banca d' Italia non vigila? Allora meglio che vigiliamo noi. Un argomento che non regge secondo i renziani. «Le casse rurali tedesche, secondo gli stress test, non sono messe meglio delle nostre banche», ripetono.

 

mattarella e gentiloni

L' argomento "stabilità in Europa" dunque non regge. Resta l' arma della fiducia sul Rosatellum che è sicuramente esplosiva e fuori dai confini del caso Bankitalia. Ma il dibattito sulla legge elettorale precede, nei primi giorni della prossima settimana, la decisione finale. E la mossa rottamatrice di Renzi è destinatata ad aizzare le polemiche anche sulla riforma del sistema di voto. Martedì parlerà a Palazzo Madama Giorgio Napolitano e sta già scrivendo il suo intervento. Contro l' uso della fiducia e su alcuni punti della legge.

Discorso che il presidente accompagnerà con alcuni emendamenti.

 

 

3.VIA LA SQUADRA, TORNA IL ROTTAMATORE E ORA I BIG PD LO ACCUSANO: "UN ERRORE"

Annalisa Cuzzocrea per ''La Repubblica''

 

ignazio visco mario draghi

Amareggiato Gentiloni, sorpresi Martina e Orlando, silenti Minniti e Delrio, irritato Dario Franceschini, sconcertati i padri nobili Romano Prodi, Walter Veltroni, Giorgio Napolitano. È come se Matteo Renzi, che ammira Pep Guardiola, ma non sembra avere analoghe doti da allenatore, avesse deciso di far giocare i suoi calciatori con i sassi negli scarpini. La squadra dem - quella su cui il segretario aveva impostato il nuovo corso, sostituendo con il "noi" l' uomo solo al comando - è spiazzata dalla mossa su Bankitalia. Ma soprattutto, teme che sia solo l' inizio di una campagna elettorale giocata sopra le righe e senza riguardo per nessuno. Neanche per gli esponenti di un governo di cui il Pd è azionista di assoluta maggioranza.

 

Martedì 17 ottobre, mentre il capogruppo Ettore Rosato metteva a punto la mozione su via Nazionale che ha rischiato di portare il Pd alla rottura con il premier, Renzi partiva sul suo treno ripetendo il mantra degli ultimi due mesi: «Oggi c' è una squadra, l' altra volta, al camper, c' era un gruppettino di ragazzi». Era dalla forza del gruppo, che il segretario pd aveva deciso di ripartire per combattere l'"antipatia" ammessa perfino nel libro Avanti (gliene parla il figlio a proposito della sconfitta al referendum).

 

Sembrava ancora in corso la sua fase zen, quella in cui si metteva al telefono per sanare i contrasti tra Delrio e Minniti. E in cui paragonava il Pd a una «grande force tranquille», citando senza ironia François Mitterrand. Preistoria.

 

MINNITI DELRIO

In soli tre giorni, il rottamatore e il suo "Giglio magico" hanno ripreso il sopravvento. Mettendo Gentiloni e il capo dello Stato - ragiona con gli amici Walter Veltroni - in una condizione impossibile: se dopo la manifesta sfiducia del Pd il governatore Ignazio Visco verrà riconfermato, il governo potrà essere accusato di un' ingiustizia. Se non lo sarà, ammetterà davanti al mondo che c' è davvero stato un grave difetto di vigilanza.

 

«Il problema è la credibilità del nostro Paese e del nostro sistema finanziario all' estero», ragiona con i suoi il ministro della Giustizia Andrea Orlando. «Si può criticare tutti - diceva ieri - ma bisogna evitare uno scontro tra istituzioni. Perché un conto è la dichiarazione di un esponente politico sull' operato di chi ricopre una carica, un altro un atto parlamentare contro un' istituzione che, tra l' altro, è di garanzia. La differenza tra noi e i populisti dovrebbe essere proprio in una diversa cultura delle istituzioni ».

ANDREA ORLANDO E LA CORRENTE DEMS

 

E parlano anche i silenzi, come quello del capo del Viminale Marco Minniti. «Il punto - spiega chi ne ha parlato con lui - è che Renzi ha voluto posizionare il partito dalla parte dei risparmiatori, dopo che siamo stati ricacciati per anni tra gli "amici dei banchieri".

E ha fatto bene. Ha sbagliato completamente il metodo, però ». I modi non sono piaciuti neanche al ministro dell' Agricoltura Maurizio Martina, che del Pd è vicesegretario.

 

«È un' iniziativa del partito», aveva risposto martedì Maria Elena Boschi a un attonito Gentiloni. Martina, però, non ne sapeva nulla. E non è un caso se oggi - pur rifiutandosi di dare un giudizio su quanto accaduto - porti la discussione su un altro piano citando le parole del procuratore di Milano Francesco Greco sulla «necessità del nostro Paese di avere nuovi strumenti per la vigilanza a tutela dei risparmiatori».

 

MAURIZIO MARTINA

A battere pacche sulle spalle del leader restano in pochi. Sempre Boschi e poi Francesco Bonifazi, Luca Lotti, Matteo Richetti («Ricevo un sacco di telefonate di imprenditori contenti, abbiamo fatto bene», ha detto al segretario il suo responsabile comunicazione).

Di certo, ed è stato chiaro fin dal primo istante, non è contento il Quirinale. Tra gli uomini del Pd più vicini al Colle c' è il ministro della Cultura Dario Franceschini, che tace da giorni.

 

Mentre parla per la sua area Luigi Zanda: «L' unità del partito è un valore assoluto - dice il capogruppo dem al Senato - e credo che sia possibile tenere insieme la difesa di un' istituzione indipendente come la Banca d' Italia e naturalmente la difesa del risparmio.

Per raggiungere questi tre obiettivi, però, sono necessarie una straordinaria prudenza e una straordinaria attenzione». Doti di cui per ora, Matteo Renzi, sembra voler fare a meno.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…