matteo renzi jim messina

ROMA-MESSINA, SOLA ANDATA - RENZI SI AFFIDA AL GURU DI OBAMA, JIM MESSINA, PER VINCERE IL REFERENDUM COSTITUZIONALE - ''SE LO PERDO, MI RITIRO DALLA POLITICA''. E ALLORA TANTO VALE DARE I 100MILA EURO DI CACHET AL NERDISSIMO JIM, CHE PERO' PUNTA SULL'ANTICO PORTA A PORTA

jim messinajim messina

Claudio Tito per “la Repubblica

 

«Le migliori soluzioni si basano sui migliori dati». Nell’homepage del suo sito, questo è uno degli slogan che usa. Ma non è solo un motto. I “Big data” sono il metodo di Jim Messina, capo della campagna elettorale di Obama nel 2012.

 

Quella che ha portato alla rielezione del presidente americano. Un curriculum lungo. Con consulenze ad alcuni degli attuali leader mondiali. Dall’attuale inquilino della Casa Bianca, appunto, al premier britannico David Cameron.

 

Da Washington, dove ha sede la sua società – la MessinaGroup – nei prossimi mesi si trasferirà in Italia. Sarà lui, infatti, il “guru” di Matteo Renzi per i prossimi impegni elettorali. O meglio, per il prossimo appuntamento referendario sulla riforma costituzionale. Quello su cui il presidente del consiglio ha deciso di giocarsi la testa. «Se lo perdo – ha detto martedì scorso - lascio la politica».

jim messina obamajim messina obama

 

Messina e il capo del governo si erano già conosciuti lo scorso anno. Ma l’incontro finale per firmare l’accordo c’è stato mercoledì scorso a Roma. Il suo datore di lavoro fino ad ottobre sarà dunque il Pd. Il rapporto, infatti, non è con il governo ma con la segreteria del partito democratico. Si tratta di una consulenza di natura politica e non istituzionale.

 

Nel faccia a faccia di due giorni fa, i due hanno già iniziato a fissare alcuni punti fermi della prossima campagna. Il concetto di fondo sarà il “door to door”, il classicissimo porta a porta. Fu una delle mosse più azzeccate studiate nel 2012 per Obama. L’idea è di trasferirla anche nel nostro Paese. Tornare al metodo più antico, ma con sistemi moderni.

 

jim messina jim messina

Messina, però, non sarà un vero e proprio responsabile della “propaganda” referendaria. Suggerirà una strategia di fondo. Soprattutto metterà a punto i criteri per organizzare i comitati per il sì. In modo particolare preparerà i “sostenitori” che gireranno casa per casa. Si concentrerà su una sorta di “formazione” per i “volontari del referendum”. Spiegherà dove bussare e quando farlo. E quale tipo di messaggio trasmettere.

 

Il tutto basato sui metodi americani di analisi dei dati. Per Messina, infatti, la vera bussola è da cercare nei “Big data”. Raccogliere il maggior numero di informazioni, scomporle, riaggregarle e poi analizzarle. Il primo passo, ad esempio, sarà lo studio della distribuzione territoriale degli elettori. Se fossimo negli Stati Uniti si tratterebbe di segnalare i flussi e i punti deboli di ogni singolo collegio. L’obiettivo è organizzare i famosi “focus group” provincia per provincia. Accompagnati da sondaggi su base nazionale e locale.

 

jim messina  jim messina

Due dei suoi “soci” – le basi operative resteranno a Washington e Londra - si trasferiranno stabilmente a Roma da aprile. Non è un caso che proprio Renzi nei giorni scorsi abbia annunciato l’avvio della campagna referendaria subito dopo l’approvazione in Parlamento della riforma costituzionale. Una circostanza che obbligherà il ”super-esperto” a stelle e strisce a tener conto anche delle elezioni amministrative che si terranno a giugno. La sovrapposizione dei due impegni è evidente. E seguirà con attenzione anche la “corsa” dei candidati democratici a Roma, Milano, Torino e Napoli.

 

JIM MESSINAJIM MESSINA

Messina ha garantito la sua presenza nei momenti chiave. Il “campaign maker” statunitense del resto vola spesso nel nostro paese. Come si capisce dal suo cognome ha origini italiane e uno degli episodi che preferisce raccontare è legato alla sua vita privata: «A Firenze ho chiesto a mia moglie di sposarmi». Anzi, da allora proprio in Toscana ha deciso di comprare casa e di trascorrere parte delle sue vacanze.

 

Renzi non è il primo a ricorrere ai grandi consulenti americani. In passato lo fece già Francesco Rutelli nel 2001 con Stanley Greenberg, lo stratega di Bill Clinton. Nel 2006 Silvio Berlusconi accettò il consiglio di George Bush e si affidò ai servizi di Karl Rove, l’uomo-ombra dell’allora presidente Usa. E nel 2013 Mario Monti si rivolse a David Axelrod, uno degli artefici delle campagne di Clinton e dello stesso Obama. Ma ancora più di recente addirittura il sindaco di Lecco, Virginio Brivio, chiamò lo scorso giugno Mike Moffo, altro uomo dello staff obamiano, per la conferma al comune.

MARIA ELENA BOSCHI E RENZIMARIA ELENA BOSCHI E RENZI

 

Messina, che potrebbe essere lo “stratega” anche di Hillary Clinton se vincerà le primarie dei democrats, arriva in Italia dopo tre successi. La conferma, appunto, del presidente Usa nel 2012. La vittoria del premier inglese Cameron nell’ultima competizione elettorale e in quella cruciale nel referendum per l’indipendenza della Scozia. Un precedente che ha pesato non poco nella scelta del segretario democratico. È stata determinante la circostanza di aver già sperimentato una competizione referendaria in cui non si cura l’immagine di un candidato ma di un progetto. E in cui gli elettori sono chiamati a una scelta univoca: si o no.

GEORGE W BUSH E KARL ROVE GEORGE W BUSH E KARL ROVE

 

Ovviamente il ”guru” renziano non lavorerà in Italia a titolo gratuito. Il contratto, stipulato dal Pd, prevede un compenso che si avvicina ai 100 mila euro. Ma c’è anche un’opzione: in caso di vittoria, ci sarà anche la conferma per le prossime elezioni politiche.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…