raggi spazzatura fashion

A ROMA RISOLTO IL PROBLEMA DELLA MONNEZZA: AZZERATI I VERTICI AMA, NON C'È PIÙ UN ASSESSORE ALL'AMBIENTE. CI PENSERANNO I SORCI - LA RAGGI ''PRENDE ATTO DEI DISSERVIZI E DEL MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI''. MA LA CONSIGLIERA VANESSA RANIERI PROMETTE DI RIVOLGERSI AL TRIBUNALE CONTRO LA REVOCA - I GRILLINI AL POTERE HANNO CAMBIATO 5 VERTICI IN 3 ANNI. RITENTA, SARAI PIÙ FORTUNATO

 

Paola Lo Mele per l'ANSA

 

pinuccia montanari virginia raggi

A dieci giorni dalle dimissioni dell' ormai ex assessore all'Ambiente di Roma Pinuccia Montanari, vengono azzerati anche i vertici di Ama. E' l'epilogo, per certi versi prevedibile, del caos della municipalizzata dei rifiuti di Roma al centro di un braccio di ferro tra Cda e Campidoglio sui contenuti del bilancio aziendale del 2017. La sindaca Virginia Raggi, dopo aver chiesto con forza di modificare il documento, oggi firma un'ordinanza con cui dispone "la revoca per giusta causa del Consiglio di amministrazione di Ama".

 

Il provvedimento viene adottato a seguito di una memoria approvata dalla giunta capitolina che "prende atto dei disservizi e del mancato raggiungimento da parte della governance degli obiettivi prefissati - spiega il Campidoglio -. Contestualmente l'ordinanza assegna al Collegio Sindacale di Ama spa la gestione delle attività aziendali per il periodo di tempo strettamente necessario alla ricostituzione del Cda".

 

VIRGINIA RAGGI REGINA DELLA MONNEZZA SU 'FASHION'

Ma la consigliera di amministrazione Vanessa Ranieri non ci sta e sull'ipotesi di un ricorso contro la revoca risponde: "Stiamo valutando il contenuto dell'ordinanza di revoca, qualora vi siano profili rilevanti in danno della nostra professionalità e onorabilità sara' nostra cura farlo presente nelle sedi opportune. Noi siamo stati rispettosi delle indicazioni di Roma Capitale, abbiamo portato in 7 mesi la differenziata spinta a 320 mila utenti. Abbiamo fatto i miracoli". Dopo la riunione di giunta, la prima cittadina vede i sindacati di Ama, da tempo in stato di agitazione.

 

A loro garantisce l'impegno dell'amministrazione per fare in modo che gli equilibri finanziari della municipalizzata permettano l'erogazione degli stipendi ai lavoratori. "Prendiamo atto delle decisioni e per quanto ci riguarda, ben vengano le rassicurazioni, ma servono fatti, e in tempi rapidissimi", commentano Fp Cgil, Fit Cisl e Fiadel. Nella lunghissima giornata di Ama, si tiene anche un'assemblea con i dipendenti della direzione generale di Ama, da cui - come riferisce un sindacalista della Cisl, emerge "la fortissima tensione dei lavoratori: dopo nove mesi di attese, rimpalli e diatribe, la preoccupazione sta salendo a livelli insostenibili".

RAGGI RIFIUTI

 

Il Campidoglio sarebbe orientato a trovare in tempi brevi sia il nuovo assessore che sostituirà la Montanari (la scelta della sindaca è di scindere le deleghe all'Ambiente-rifiuti e al Verde), sia il nuovo Cda di Ama. Tra i papabili al vertice della municipalizzata - ma secondo alcuni anche per un eventuale ingresso in giunta - ci sarebbe Stefano Zaghis, vicino alla galassia pentastellata.

 

Intanto il Pd parte all'attacco: "Con l'ennesimo licenziamento del Cda Ama la sindaca Raggi raggiunge l'imbarazzante record di 5 vertici cambiati in meno di 3 anni: Fortini, Solidoro, Giglio, Bina, Bagnacani. E ora arriva il sesto tentativo: quanti ne deve ancora cambiare prima di assumersi la responsabilità di aver sbagliato tutto?", dichiara il deputato del Partito democratico Michele Anzaldi. E i dem capitolini rincarano la dose: "A lasciare per giusta causa dovrebbe essere la Sindaca e tutti i cinque stelle".

 

"Alle polemiche delle opposizioni rispondiamo ricordandogli che sono stati licenziati per giusta causa dai cittadini alle ultime elezioni amministrative di Roma proprio per aver lasciato le aziende della Capitale in uno stato di disastro che ora stiamo gestendo nell'esclusivo interesse della città e dei Romani. Anche per Ama é l'ora della svolta", la risposta del M5S in Campidoglio.

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?