ROVINE D’ITALIA, ITALIA IN ROVINA: VENERDÌ UN ALTRO SCIOPERO FA CHIUDERE IL COLOSSEO

Francesca Paci per "La Stampa.it"

Uno spettro si aggira tra i turisti che si avvicendano nei meandri del Colosseo: venerdì, salvo miracoli negoziali, lo Sciopero tornerà a materializzarsi al Palatino bloccando l'accesso al più famoso anfiteatro del mondo, la terza volta in pochi giorni, un esiziale uno-due all'immagine internazionale del Belpaese.

«Solidarizzo con chi protesta ma non capisco perché rifarsi su di noi» dice l'americana Nancy Price dopo il giro guidato tra le 80 arcate che nell'antica Roma contenevano fino a 70 mila spettatori. Si è rimessa in fila alla cassa ieri dopo essere stata respinta domenica mattina dalla serrata 9-11, ma lei poteva: altri, come l'amica Susan, avevano prenotato il tour all'interno di uno slalom serratissimo tra musei Vaticani, Uffizi e piazza San Marco e si sono dovuti affrettare al treno a bocca asciutta.

Per spiegare come accada che il monumento più visitato d'Italia (nonché, con 20 milioni di click, tra i più cliccati del web) chiuda i battenti per «assemblea sindacale» bisogna fare un passo indietro. I lavoratori, capitanati dagli autonomi del Flp, lamentano il mancato pagamento dello stipendio e l'impossibilità di coprire i turni con un organico di soli 41 dipendenti.

Un problema ben noto agli italiani vittime dei tagli imposti dalla crisi ma difficilmente spiegabile alle oltre 10 mila persone che ogni giorno si presentano alla biglietteria rendendo allo Stato oltre 36 milioni di euro l'anno. Così, l'immagine della Protezione civile inviata dal neo sindaco Marino a distribuire l'acqua tra chi domenica era in coda sotto il sole, diventa la metafora del circolo vizioso in cui pare avviluppato il Paese sempre più a corto di risorse e incapace di investire in quelle disponibili.

«È ingiustificabile, venerdì ho un gruppo in arrivo dall'Australia e c'è il rischio che resti fuori con il biglietto in mano» commenta la guida Marinella Cementi conducendo una comitiva d'inglesi alla fossa dei leoni. Domenica era qui e come gli altri operatori turistici non ha gradito la sorpresa. L'unico a averci guadagnato, scherza lui stesso, è l'ambulante pakistano Ahmed che ammette d'aver venduto «ombrellini parasole» oltre ogni attesa. Ma il presidente di Federalberghi nazionale Bernabò Bocca ha calcolato il danno economico totale e ha chiesto l'intervento «urgente» del ministro per i Beni Culturali (MiBAC).

Il problema non è antico come il Colosseo ma assai datato. Se sul suo blog l'ex segretario nazionale della Fiom Cremaschi difende i ribelli evocando il caso della Grecia, dove la recente austerity ha portato alla chiusura dell'orchestra sinfonica di Stato, fonti interne al MiBAC descrivono un declino di lunga data.

«Da almeno 12 anni governo e parlamento sanno che il blocco delle assunzioni nel pubblico impiego avrebbe creato problemi, tra il 1998 e il 2009 i visitatori dei siti archeologici romani sono passati da 2 a 5 milioni mentre il personale è sceso da 810 a 690 unità» sostiene la fonte. Oltre al Colosseo porta ad esempio Palazzo Barberini che avendo «24 custodi per 34 stanze può mostrarne solo la metà ai turisti ma fa pagare il biglietto intero».

Il ministro per i Beni culturali Bray ha convocato i sindacati l'8 luglio per sbloccare l'empasse, la strada però sembra in salita.

«Il pagamento del salario accessorio è stato avviato ma su alcune richieste come le nuove assunzioni non c'è margine a causa della situazione economica» spiega il segretario generale del ministero Antonia Pasqua Recchia. Lo sciopero, dice «ha avuto un impatto negativo drammatico sull'immagine del paese».

A ridosso delle transenne che avvolgono il Colosseo, i turisti resistono, ebbri del fascino capitolino al punto da perdonare il resto. Sopra le loro e le nostre teste però, il favoloso terrazzo da cui Sorrentino ha girato il film «La grande bellezza» ricorda che neppure Roma è immune dal declino.

 

COLOSSEO CHIUSO COLOSSEO CHIUSO COLOSSEO LA CODA DEI TURISTI AL COLOSSEO CHIUSO PER ASSEMBLEA SINDACALE jpegCOLOSSEO CHIUSO COLOSSEO CHIUSO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…