1. RUTELLI, “RENZI? UN MIO ALLIEVO SENZA SCRUPOLI”. L’EX SINDACO DI ROMA,E FONDATORE DEL PD, RICORDA BENE I PRIMI PASSI DEL PREMIER SPACCONE PERCHÈ MATTEUCCIO MILITAVA NELLA SUA CORRENTE, QUANDO ERA GIOVANE PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI FIRENZE 2. “AVEVA UN’AMBIZIONE ECCEZIONALE. UNA DETERMINAZIONE ASSOLUTA. IL SUO OBIETTIVO, NON DICHIARATO MA PRATICATO SENZA SCRUPOLI, È DI SMANTELLARE LA VECCHIA SINISTRA”. 3. “IL SUO CAPOLAVORO È STATA L’EMARGINAZIONE DI GRILLO. COME SI DICE A ROMA, GLI HA LEVATO LA SETE COL PROSCIUTTO: PIÙ QUELLO FACEVA IL POPULISTA, PIÙ RENZI SI È PRESO UN RAPPORTO DIRETTO COL POPOLO”. E QUANTO A POPULISMO NON HA NULLA DA IMPARARE 4. “MATTEO HA INSERITO IL PD NELLA LINEA INNOVATIVA CHE AVEVAMO IMMAGINATO, MA È UN PARTITO TROPPO PERSONALIZZATO. È IL GRANDE LIMITE DI RENZI E ANCHE UN RISCHIO PER IL PAESE: VUOLE FARE TUTTO DA SOLO. GHE PENSA LU. BERLUSCONI SECONDO ME LO INVIDIA”. 5. PANARARI: “IL «RUTELLISMO» LO SI POTREBBE CONSIDERARE L’ATTO INIZIALE DEL RENZISMO”

renzi rutelli domenici renzi rutelli domenici

1.”Matteo? Un mio allievo senza scrupoli”

Barbara Romano per “Libero Quotidiano”

 

«Sì, Renzi è un mio allievo». Attimo di pausa, il tempo per Francesco Rutelli di sorseggiare un succo d’arancia seduto a un tavolino del bar Ciampini, nel centro di Roma. Certo, tutti bravi adesso a intestarsi la paternità del Fenomeno.

Francesco Rutelli Francesco Rutelli

 

Sorriso piacione: «Renzi nella Margherita apparteneva alla corrente dei rutelliani. L’ho seguito da quando è diventato presidente della provincia di Firenze e l’ho anche aiutato a diventare sindaco».

 

Cosa vide in lui?

«Un’ambizione eccezionale. Una determinazione assoluta. Il suo obiettivo, non dichiarato ma praticato senza scrupoli, è di smantellare la vecchia sinistra in Italia. Il suo disegno è chiaro dal 2009, quando conseguì la prima vittoria battendo Lapo Pistelli e vari candidati di una sinistra divisa alle primarie per il candidato sindaco di Firenze. E poi ha vinto su tutta la linea: primarie del Pd, sostituzione di Letta. Oggi domina in campo libero».

Intervento di Francesco Rutelli Intervento di Francesco Rutelli

 

L’allievo ha superato il maestro.

«È bravissimo. Si è infilato in una condizione irripetibile, con la crisi profonda del centrodestra e un Berlusconi indebolito. Ma il suo capolavoro è stata l’emarginazione di Grillo. Come si dice a Roma, gli ha levato la sete col prosciutto: più quello faceva il populista, più Renzi si è preso un rapporto diretto col popolo».

 

Anche altri esponenti di governo e della cerchia renziana appartengono alla sua covata.

«Si, sono contento che si dimostri una buona scuola».

 

FRANCESCO RUTELLI GIOCA A CALCIO FRANCESCO RUTELLI GIOCA A CALCIO

Compreso il neo-ministro degli Esteri. Gentiloni però non era il candidato di Renzi. Questa nomina non è un segno della debolezza del premier e una vittoria del Capo dello Stato?

«Un pareggio, ma buono per il Paese. C’è bisogno di esperienza politica per la Farnesina».

 

Chi sono gli altri rutelliani in pole-position?

«Tra i giovani Margherita non ancora emersi, direi gli emiliani Richetti e Reggi, e vari amministratori. Qui a Roma è forte Claudio Rosi ed è tosto l’assessore Guido Improta».

 

Lei che si è dichiarato il talent scout della politica italiana, quali sono i giovani di sinistra su cui scommetterebbe?

«Guardi tra i miei collaboratori di oggi, tra qualche anno magari li troverà al governo».

 

E quelli di destra?

«Sono affezionato a Marcello Fiori, che guida i Club di Forza Italia».

matteo renzi otto e mezzomatteo renzi otto e mezzo

 

I rutelliani al potere non sono la rivincita della prima Repubblica sulla terza?

«Guardi che dietro le quinte del governo Renzi ci sono anche dei super-marpioni della prima Repubblica».

 

Intanto Francesco Rutelli che fine ha fatto?

«Ottima, direi. Dopo la scelta di non ricandidarmi nel 2013, ho deciso di prendermi un periodo sabbatico. Mi occupo delle cose che amo».

 

Vale a dire?

«Ambiente e cultura. Guardi un po’...».

 

Apre l’iPad e mostra il sito della sua associazione “Priorità cultura”.

«Una settimana fa ero in Cina, dove mi hanno proposto di occuparmi della Via della Seta».

 

Politica zero?

«Continuo a presiedere, assieme al leader francese François Bayrou, il Partito democratico europeo, che ha quattordici eurodeputati».

 

Non si riconosce nel Pd di Renzi?

  matteo renzi otto e mezzo matteo renzi otto e mezzo

«Matteo ha inserito il Pd nella linea innovativa sulla quale l’avevamo immaginato quando l’abbiamo fatto nascere. Ma è un partito troppo personalizzato. È il grande limite di Renzi e anche un rischio per il Paese: vuole fare tutto da solo. Ghe pensa lü».

 

Come Berlusconi.

«Berlusconi in verità ascolta tutti, fino all’ultimo capobastone. Secondo me, adesso invidia Renzi perché lui invece fa come je pare».

 

Si aspettava che Renzi la coinvolgesse di più?

«No, perché non rientra nel suo modus operandi. Come diceva Indro Montanelli, la riconoscenza è quel breve sentimento che intercorre tra il soddisfacimento di una richiesta e quella successiva».

 

Vi sentite ancora?

«Raramente».

 

Pentito di essere uscito dal Pd?

«No. Sono orgoglioso di averlo fondato, ma non condivido l’approdo al socialismo europeo. Anche Renzi quando era nella Margherita era assolutamente contrario ad apparentarsi con i socialisti europei».

 

Eppure a marzo è stato lui stesso a traghettare il Pd nel Pse.

«Esatto. Così ora ha l’occasione per smantellare anche la sinistra europea...».

 

Ci riuscirà?

RENZI  . LEOPOLDA da0f5dae008a9669b4be9513e11f3f73RENZI . LEOPOLDA da0f5dae008a9669b4be9513e11f3f73

«Se guarda in Europa, è facile capirlo. Non ci sono leader della sinistra, in giro. In Germania l’Spd è al governo, ma in minoranza, sotto la Merkel. In Spagna, dopo Zapatero, i socialisti sono frantumati. In Francia, Hollande è ai minimi termini, e Valls è “renziano”. A Londra non c’è Blair, ma dirigenti impopolari. Il populismo apre grandi spazi, e Renzi può approfittarne in modo clamoroso».

 

Le piace questo governo della rottamazione o pensa anche lei che Renzi si sia circondato d’incapaci?

 «Abbiamo mandato al governo dei tecnici che erano delle pippe interplanetarie, estremamente più incapaci degli attuali ministri».

 

Lei oggi presiede l’associazione “Priorità cultura”: chi la finanzia?

«Abbiamo avuto una dotazione iniziale dai soci promotori e tutte le iniziative sono fatte in partnership con altri soggetti e sponsor. Io presiedo le mie associazioni a titolo gratuito».

 

renzi berlusconirenzi berlusconi

Il caso Lusi ha pesato nel suo allontanamento dalla politica?

«All’inizio ho pagato un prezzo enorme per le calunnie. Ma la giustizia ha dato un responso limpido. La scelta di reinventarmi nasce dopo la crisi del terzo polo, il mio ultimo passaggio politico».

 

Lei, Fini e Casini: un’operazione fallimentare.

«Invece fu un’intuizione importante, perché anticipò la crisi profonda del centrodestra e l’impossibilità di vincere per un Pd ripiegato sul vecchio filone comunista».

 

Alle Politiche 2013 vi eravate già sciolti.

«Certo, perché nel frattempo era arrivato Monti».

 

È stato Monti a far fallire il terzo polo?

«A provocare il fallimento di quel progetto fu l’arrivo del populismo di Grillo e la mancanza di un leader».

 

Monti non lo era?

«Purtroppo no. Il passaggio fallimentare dal Monti tecnocrate al Monti politico è sotto gli occhi di tutti».

 

Ha segnato di più il suo percorso esistenziale Pannella o la Chiesa?

«Pannella, che con le sue battaglie civili fu uno strepitoso innovatore negli anni Settanta. La cosa che più mi ha formato dell’esperienza radicale è stato il battersi per campagne concrete e non per ideologismi».

renzi berlusconi in ginocchio da terenzi berlusconi in ginocchio da te

 

Come si è riavvicinato alla Chiesa?

«Io ho una formazione cristiana. Mi allontanai dall’esperienza religiosa a 19 anni, con la scomparsa di mia madre, che morì tra le mie braccia, dopo che le avevo fatto l’ultima iniezione antidolorifica. Durante i dieci anni di malattia l’avevo accompagnata a Lourdes e in tutti i luoghi della fede e della speranza medica».

 

Chi l’ha riavvicinata a Cristo?

«La forza più grande l’ha esercitata, dal ’93, Giovanni Paolo II, che ho avuto il privilegio d’incontrare più di quaranta volte, e l’aiuto maggiore l’ha dato il cardinale Silvestrini. È un percorso che ho fatto assieme alla mia famiglia, non mi ero allontanato del tutto dalla fede. Quando ero segretario del Partito radicale io e mia moglie abbiamo battezzato nostro figlio Giorgio».

 

Gli altri Pontefici?

«Ho un rapporto personale con Ratzinger e una grandissima simpatia per papa Francesco».

 

Ha incontrato anche lui?

«Più volte, anche in udienza privata. Gli sto dando una mano, attraverso il cardinal Ravasi, per riaprire il percorso storico e religioso della via Francigena. Ho già trovato uno sponsor che finanzia i lavori».

 

Da sindaco di Roma lei avrebbe iscritto nei registri comunali i matrimoni gay?

«Quella di Marino è stata una forzatura, ma va nella direzione giusta e inevitabile del riconoscimento delle unioni civili tra omosessuali».

 

Lei a giugno è stato in Campidoglio a dare consigli a Marino. Che gli ha detto?

«Che Roma non può diventare come Venezia. Bisogna preservare i residenti, gli artigiani, il commercio nel centro storico, che è un immenso organismo vivente. Questa impermeabilità che si sta creando è pericolosa, perché rischia di trasformare la città in una Disneyland dove girano in massa turisti squattrinati con infradito e acqua minerale. Poi bisogna essere flessibili con i lavoratori: chi guadagna mille euro al mese non può spenderne 20 al giorno di parcheggio se non ha un servizio bus».

renzi berlusconi by vincinorenzi berlusconi by vincino

 

Non le piace questo sindaco?

«Non sarò tra quelli che gli gettano la croce in testa. Diamogli tempo. Però suggerisco a Marino di rafforzare la squadra. Per governare una metropoli con 5 milioni di abitanti devi mettere in campo grandi personalità».

 

Il suo più grande successo in politica?

«Aver costruito l’Auditorium di Roma e aver riportato in Italia decine di opere d’arte trafugate, per un controvalore di 500 milioni di euro».

 

L’errore che non rifarebbe?

«Ricandidarmi sindaco».

 

Si ricandiderà mai a qualcosa?

«Ora sto benissimo e ho rifiutato vari impegni pubblici. Ma non lo escludo affatto, in futuro. Se è d’accordo, la chiamo e la avverto».

 

 

2.”Rutellismo, start-up del renzismo”

Massimiliano Panarari per “La Stampa”

 

Se l’estremismo era la malattia infantile del comunismo, il «rutellismo» lo si potrebbe considerare l’atto iniziale (e la scena primigenia) del renzismo. O, sempre a suon di metafore, la sua start-up. Nella post-politica di Matteo Renzi c’è infatti parecchio dell’eredità di Francesco Rutelli segretario della Margherita e candidato primo ministro dell’Ulivo. Come pure del lascito da primo cittadino di Roma, punta negli Anni Novanta della compagine di quel «partito dei sindaci» scrutato con malcelata diffidenza da alcuni dei leader principali della sinistra postcomunista (in seguito rottamati), e divenuto fulcro della narrazione e retorica renziane prima dell’arrivo a Palazzo Chigi.

FRANCESCO RUTELLI DE GENNARO FRANCESCO RUTELLI DE GENNARO

 

Francesco Rutelli Francesco Rutelli

Il Campidoglio di quegli anni, difatti, è stato il vivaio di molti degli esponenti dell’inner circle del premier, dal portavoce Filippo Sensi al freschissimo ministro degli Esteri Paolo Gentiloni; e, analogamente, dalla stagione ambientalista di Rutelli provengono altri dirigenti di spicco del nuovo corso renziano, come la pattuglia di estrazione legambientina. Insomma, il rutellismo come incubatore e nocciolo duro del renzismo, a partire dal fatto (lo ricordava ieri Fabio Martini) che la carriera politica del presidente del Consiglio ha preso la volata dalla presidenza della Provincia di Firenze, a cui era approdato proprio in «quota Rutelli».?

 

Ma le affinità elettive si sprecano specialmente sotto il profilo della piattaforma politica, con la rivendicazione, che fu rutelliana, di un centrosinistra da rivestire di connotati sempre più post-ideologici. A ben guardare, infatti, il concept di «partito liquido» non è tanto (o non soltanto) di Walter Veltroni (il quale, innanzitutto per ragioni personali, sentimentali e di formazione politica, non è mai riuscito a strappare davvero e fino in fondo con certe formule e «visioni» della sinistra storica), ma ancor più di colui che si proponeva come la declinazione italica della terza via.

 

Francesco Rutelli Francesco Rutelli

La rottamazione ante litteram della forma-Partito di matrice gramsciana (e togliattiana) era assolutamente nelle corde (e nei desiderata) dell’ex radicale ed ex verde che fuoriusciva da un orizzonte di politica postmoderna e post-materialista antitetico alle macchine e organizzazioni di massa novecentesche. Memore anche della lezione della politica-spettacolo di Pannella, Rutelli ha spinto l’acceleratore sulla comunicazione all’americana (adottandone il marketing e invitando gli spin doctor dei democratici), e ha modificato il look del politico (giocando, da «piacione», a recitare il Clinton italiano, e non lesinando perciò il ricorso alle camicie immacolate).

BARBARA PALOMBELLI FRANCESCO RUTELLI BARBARA PALOMBELLI FRANCESCO RUTELLI

 

Liberal e filo-atlantista in politica estera, si era inventato, a imitazione del New Labour blairiano, il Big Talk che, visto oggi, assomiglia tanto alla Leopolda.?Poi, è vero, mancava la rottamazione in senso stretto, ma c’era la competition – e «senza far prigionieri» – per l’egemonia con gli eredi del Pci, e si intravedeva già distintamente la famosa «vocazione maggioritaria»… Vi ricorda qualcuno??

 

 

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….