sabino cassese giuseppe conte

“LA BICAMERALE SUL RECOVERY FUND? È UNA PESSIMA IDEA”. PAROLA DI SABINO CASSESE - “IL PARLAMENTO NON DEVE AMMINISTRARE MA INDIRIZZARE CON UNA SOLA LEGGE, BREVE E CON TEMPI CERTI...SE SI VOGLIONO CONCENTRARE LE RISORSE SU INVESTIMENTI PUBBLICI, DALLA SANITÀ ALLE INFRASTRUTTURE, LO STRUMENTO MIGLIORE SAREBBE UN ORGANISMO SIMILE A QUELLO INTRODOTTO DA DE GASPERI NEL 1950, LA CASSA PER IL MEZZOGIORNO…”

Diodato Pirone per il Messaggero

 

sabino cassese foto di bacco (2)

Professor Cassese, sulla gestione interna di Next Generation Ue siamo alla solita guerra italo-italiana: chi deve gestire la partita? Il governo, una cabina di regia con una componente tecnica, il Parlamento?

«Lo strumento dipende dalla funzione. Se si vogliono concentrare le risorse su investimenti pubblici, dalla sanità (ad esempio, ospedali) alle infrastrutture (scuole, verde attrezzato, carceri, ferrovie, per fare esempi), come sarebbe auspicabile, lo strumento migliore sarebbe un organismo simile a quello introdotto da De Gasperi nel 1950, la Cassa per il Mezzogiorno, naturalmente estesa su tutto il territorio nazionale. Avrebbe compiti aggiuntivi a quelli ordinari, un regime speciale, la possibilità di valersi di un manipolo ristretto di tecnici».

 

SABINO CASSESE

Ieri la Casellati in una intervista al Messaggero ha sottolineato la centralità del ruolo del Parlamento. Giusto? E, se si, le Camere come possono espletare il ruolo di protagoniste di questo film?

«Il Parlamento deve avere un ruolo importante, di indirizzo: deve stabilire la destinazione delle risorse per settori, cioè approvare un piano di indirizzi, se possibile con una tecnica non spartitoria, non a pioggia».

sabino cassese foto di bacco

 

Meglio accentrare o meglio delegare alle autonomie?

«Se sono interventi straordinari, se ne deve interessare il centro. Questo non vuol dire che le Regioni debbono essere assenti. La Conferenza Stato-Regioni è il luogo della concertazione».

 

Fra i partiti c' è chi è favorevole alla nascita di una commissione bicamerale sul Recovery Fund. E' una buona idea?

«Pessima. Perché il Parlamento non deve amministrare, deve indirizzare, stabilire le priorità e i tempi, nonché le destinazioni, in maniera conforme al piano di riforme (quando ce ne sarà uno che non sia un libretto di sogni) e ai criteri concordati in sede europea».

 

In questa partita i tempi sono decisivi, quali le condizioni per rispettarli?

«La Cassa del Mezzogiorno prima maniera aveva una data di nascita e una di morte. Tempi programmati e delimitati. Un regime speciale, per non dover sottostare a tutte le limitazioni impeditive di cui in Italia si ama circondare le amministrazioni».

 

C' è una diffusa convinzione sull' incapacità della pubblica amministrazione italiana (ma forse il tema è estensibile all' intera élite) di gestire Next Generation. Obiettivamente non siamo mai stati bravi nello spendere le risorse europee. Qual è la sua opinione e come se ne esce?

giuseppe conte 1

«Poiché metà della responsabilità dell' incapacità è del Parlamento, incominciamo a dire che il Parlamento si dovrebbe limitare a indirizzare con una legge sola, breve, chiara, con stanziamenti allocati in modo che si possano spendere nei tempi fissati.

 

L' altra metà della responsabilità è di quella che chiamiamo burocrazia. Se si sperimenta un organismo nuovo, con personale tecnico selezionato bene, i tempi brevi che ci siamo imposti possono esser rispettati».

 

L' Europa fisserà delle condizionalità ed effettuerà dei controlli sulle spese. Giusto o sbagliato?

«Ha mai visto qualcuno che presta denaro a qualcun altro e lo lascia completamente libero di farne l' uso che vuole? Di solito si chiedono informazioni e garanzie. Inoltre, noi abbiamo cooperato a stabilire fini, mezzi e condizioni: gli applausi al Presidente Conte non erano dovuti per quel che ha fatto a Bruxelles?

sabino cassesesabino cassese

 

E non è stato lì che si sono fissate le linee di azione e di controllo? Alcide De Gasperi e Guido Carli, in momenti diversi, lo chiamavano vincolo esterno, ma a stabilirlo abbiamo cooperato tutti compresi noi italiani, come si fa in ogni condominio. E l' Unione Europea è un grande condominio, di cui ci valiamo, ma che condiziona, come è giusto che sia».

SABINO CASSESE - LA SVOLTA. DIALOGHI SULLA POLITICA CHE CAMBIAsabino cassese casseseintervento di sabino cassese

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…