SACCOMANNI SPALLE AL MURO - ISOLATO NEL GOVERNO E CON TUTTA LA STRUTTURA DEL MINISTERO DELL'ECONOMIA CONTRO, POTREBBE LASCIARE -RENZI SCALPITA (CI SONO LE NOMINE IN ENI, ENEL, TERNA E FINMECCANICA) E LANCIA DUE CANDIDATI: SINISCALCO E BINI SMAGHI…

Francesco De Dominicis per "Libero"

È il giorno più lungo: isolato nel governo, sconfessato dal premier, abbandonato dalla struttura. Non è chiaro se la storia di Fabrizio Saccomanni a via Venti Settembre sia ai titoli di coda. Di sicuro, il ministro dell'Economia sta attraversando la fase più tormentata da quando è nel team di Enrico Letta.

La «figuraccia» del ministro (e dell'intero esecutivo) sui 150 euro da togliere alle buste paga degli insegnanti, con tanto di duello a distanza col ministro per l'Istruzione, Maria Chiara Carrozza, segna forse un punto di non ritorno. Del resto, non è «ordinaria amministrazione» che il primo ministro si veda costretto a smentire il titolare dell'Economia per superare un'impasse.

In ogni caso, quello sugli scatti salariali dei docenti è solo l'ultimo incidente che mostra quanto sia scomoda (anche) per Saccomanni la scrivania di Quintino Sella. I primi «guai» con le risorse per cancellare l'Imu sulle abitazioni principali e coi fondi per rinviare la stangata Iva, più tardi le polemiche sulla mini Imu e sulla Tasi. Pochi giorni fa le dimissioni del suo vice, Stefano Fassina. Polemiche sempre accompagnate da attacchi, dentro e fuori la maggioranza, che hanno trasformato l'Economia in un fortino sotto assedio.

Un film già visto. Saccomanni non è il primo «tecnico» nel centro del mirino: è successo a Tommaso Padoa-Schioppa e Vittorio Grilli. Tuttavia, dietro i pasticci dell'ex direttore generale della Banca d'Italia, secondo i ben informati, ci sarebbero ragioni diverse. A cominciare dal fatto, come viene rimproverato al ministro nei corridoi di via Venti Settembre, che «non è un politico né un tecnico a tutti gli effetti».

Un vizio d'origine che lo avrebbe portato a commettere errori cruciali, specie nella definizione della struttura. E in questo senso, la scelta del Capo di gabinetto - ruolo strategico - sarebbe stata «fatale». Una posizione delicatissima occupata per un decennio da Vincenzo Fortunato: a maggio, dopo il giuramento al Quirinale, Saccomanni gli ha formalmente chiesto di restare, salvo manovrare per lo spoil system.

Fortunato, però, non si è fatto cacciare e ha sbattuto la porta un attimo prima di ricevere il benservito. Al suo posto è arrivato dalla Camera Daniele Cabras: per anni al servizio della Commissione Bilancio, il funzionario di Montecitorio avrebbe avuto più di una difficoltà a controllare una macchina gigantesca come quella dell'Economia.

Per sostituire il capo della Ragioneria dello Stato, Mario Canzio, Saccomanni ha pescato in Bankitalia: Daniele Franco, chief economist di via Nazionale. E da palazzo Koch è arrivato, con i galloni di consigliere, anche Vieri Ceriani (sottosegretario con Mario Monti e Grilli), che ha in parte oscurato il numero uno del Dipartimento Finanze, Fabrizia Lapecorella. Mosse, quelle di Saccomanni, capaci quindi di sfiduciare «l'apparato interno» che perciò non lo ha mai protetto, proprio come coi 150 euro da scippare ai docenti. Scivolone che lo stesso ministro ha poi scaricato sui dirigenti. E ora al Tesoro è guerra aperta.

Ormai indifeso e per lo meno depotenziato, Saccomanni è con le spalle al muro. L'ipotesi delle dimissioni, finora mai minacciate seriamente, resta nell'aria. Pronti per sostituire il ministro, Lorenzo Bini Smaghi e Domenico Siniscalco. Tutti e due i «candidati» in pole position sarebbero graditi al segretario Pd, Matteo Renzi. Il primo direttamente, il secondo per il tramite di Piero Fassino. Siniscalco, che ha già fatto il ministro dal 2004 al 2005 sostituendo "a tempo determinato" Giulio Tremonti, oggi è numero uno in Italia della banca d'affari Usa, Morgan Stanley.

E nell'advisory board della major americana ha appena chiamato proprio Bini Smaghi, magari per passargli il testimone al momento opportuno. In alternativa, il deputato Democrat, Giampaolo Galli (ex Confindustria). Renzi freme e potrebbe financo pretendere l'Economia con Letta, anche perché dietro l'angolo ci sono nomine pesanti: scadono i mandati nei gioielli di Stato Eni, Enel, Finmeccanica e Terna. E il sindaco vuole piazzare le sue bandierine.

 

SACCOMANNI E LETTA LETTA, ALFANO, SACCOMANNIMATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA VINCENZO FORTUNATO SCUOLA ECONOMIA Stefano Fassina TOMMASO PADOA SCHIOPPA ENRICO CISNETTO - Copyright PizziAlessia Ferruccio e Vittorio Grilli

Ultimi Dagoreport

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?