salari stipendi fame dipendenti

SALARIO MINIMO, CONTRATTAZIONE COLLETTIVA: NON IMPORTA LO STRUMENTO, L’IMPORTANTE È ALZARE GLI STIPENDI – L’EMERGENZA RETRIBUTIVA IN ITALIA, ACCENTUATA DALL’INFLAZIONE, È UNA QUESTIONE ORMAI NON RINVIABILE. FINORA LA POLITICA SI È RIPARATA DIETRO I PARERI DEL CNEL E DEI GIUDICI. MA UN CAMBIAMENTO NON È PIÙ RINVIABILE - CUNEO FISCALE, CONTRIBUTI, SOSTEGNO AL REDDITO: COSA SI PUÒ FARE?

Estratto dell’articolo di Gerardo Villanacci per il "Corriere della Sera"

 

SALARIO MINIMO - IMMAGINE CREATA CON MIDJOURNEY 1

Nell’imperscrutabile e purtroppo fortemente ideologizzato mondo del lavoro, vi sono due certezze. La prima è che la pandemia ha accelerato il processo di cambiamento da tempo in atto che ridisegnerà, soprattutto attraverso la digitalizzazione e il lavoro a distanza, nuovi modelli occupazionali che inevitabilmente saranno sempre più ancorati alla competenza, essendo questa l’unica strada possibile per la crescita sociale ed economica.

 

L’altro dato incontestabile è che nel nostro Paese persiste un’emergenza retributiva ormai insostenibile […], […] accentuata dall’inflazione.

 

Si tratta di una questione rilevante sulla quale periodicamente si accendono i riflettori benché, ad oggi, le uniche soluzioni prospettate siano state quella dell’imposizione di un salario minimo per legge e l’implementazione della contrattazione collettiva.

 

stipendio

Posizioni senza dubbio legittime, […] ma verosimilmente non utili da sole a risolvere la composita problematica. Per quanto concerne il salario minimo, […] il governo ha ritenuto di affidarsi al parere del redivivo Consiglio nazionale dell’economia e lavoro (Cnel) al quale ha delegato il gravoso compito di formulare una proposta per contrastare il lavoro povero.

 

Proposta di recente elaborata con la quale, pur riconoscendo l’insufficienza dei salari, è stata espressa […] la contrarietà a una retribuzione minima in quanto «potrebbe falsare le dinamiche contrattuali». Detto in estrema sintesi, il Cnel ritiene che la strada maestra sia quella di ampliare il sistema della contrattazione collettiva.

 

LAVORATORI SOTTOPAGATI

Sul punto è opportuno aggiungere che nel giugno del 2022 il Consiglio Europeo ha adottato la Direttiva che impone a tutti gli Stati membri, nel termine di due anni, di «istituire un quadro per fissare salari minimi adeguati ed equi» per garantire ai lavoratori un livello di vita dignitoso […].

 

Una prescrizione che l’Italia già rispetta poiché, secondo i dati Istat, il salario medio è superiore a 7,1 euro imposto dall’Europa e inoltre la contrattazione collettiva […] raggiunge la percentuale del 96,5% dei lavoratori dipendenti.

 

SALARIO MINIMO - IMMAGINE CREATA CON MIDJOURNEY

Nella disputa tra favorevoli e contrari al salario minimo, si inserisce una significativa sentenza del 2 ottobre scorso (Cass. Civ. n. 27711/2023) con la quale […] il giudice ha stabilito che per valutare l’adeguatezza di una retribuzione, devono essere considerati i parametri costituzionali di proporzionalità e sufficienza anche a prescindere dalla contrattazione collettiva […].

 

Un chiarimento importante poiché effettivamente […], la questione di una adeguata retribuzione deve essere risolta sostanzialmente, vale a dire applicando la Costituzione o per meglio dire quei principi in essa contenuti e da sempre disattesi […]. Oppure reinterpretando gli altri in linea con l’attuale situazione culturale ma anche economica e sociale.

 

Tenendo ferma la barra sulla rotta della ormai consolidata cultura del lavoro quale principale strumento per la realizzazione dell’individuo nella società e per l’affermazione della sua personalità, bisogna superare l’anacronistica visione di una naturale e costante conflittualità tra i lavoratori e i datori di lavoro poiché solo la collaborazione tra gli stessi può scongiurare la crisi dell’occupazione e del mercato.

 

GIORGIA MELONI INCONTRA LE OPPOSIZIONI PER IL SALARIO MINIMO

Certamente non possono in alcun modo essere messi in discussione i diritti inviolabili acquisiti, ormai radicati a tal punto da essere ritenuti irrinunciabili come la durata della prestazione, il diritto al riposo e alle ferie. Ma è necessario prendere atto che l’inadeguatezza delle retribuzioni deve essere affrontata e risolta attraverso una pluralità di interventi che devono riguardare sia la promozione della competenza, destinando maggiori risorse alla formazione, che il sostegno al reddito, mediante la riforma della disciplina previdenziale e dell’ordinamento sindacale intervenendo al contempo anche sul cuneo fiscale.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…