PERCHE RENZI HA PAURA DI ROMA GODONA (MA NON DALL’ATTICO DI DE BENEDETTI)? - COSA HA DA TEMERE PER SCENDERE IN UN HOTEL? COSI’ E’ AL RIPARO DA SGUARDI INDISCRETI SU CHI ENTRA E CHI ESCE? - EPPURE NEI SALOTTI FANNO A GARA PER ENTRARE NELLE SUE GRAZIE - CHICCO TESTA: ‘SIAMO GLI ULTRA’ RENZIANI’ - RONDOLINO: ‘IN LUI RIVEDO D’ALEMA’

Salvatore Merlo per "Panorama"

A Matteo Renzi non piace Roma, e infatti non ha intenzione di andare a vivere a Palazzo Chigi. Ma Roma impazzisce per Renzi. E nei salotti, dove per tradizione costruire relazioni equivale a creare il capitale, la frase d'ingresso, la nuova parola d'ordine è: «Matteo? Ma sì, io lo conosco da tanti anni».

E così la città pigra e ministeriale che non lo ha mai premiato ora lo cerca, lo lusinga, lo vuole a tutti i costi. E tesse intorno al presidente del Consiglio ragazzino una trama di amicizie e di rapporti spesso persino a sua insaputa. Perché l'unico attico romano che forse, forse, Renzi ha frequentato sul serio è quello di Carlo De Benedetti a via di Monserrato.

Troppo furbo e senza clientele consolidate, Renzi non ha lo stesso sapore della tradizione andreottiana, e i potenti della città, l'aristocrazia un po' papalina che fu prima amica di Francesco Rutelli e poi di Walter Veltroni, i costruttori trasversali, i palazzinari, la sinistra ricca e borghese, non lo hanno mai sostenuto davvero. Prima d'oggi. In città alle primarie dell'anno scorso fu infatti Gianni Cuperlo a trionfare sul giovane fiorentino, con il 54 per cento delle preferenze, quasi 20 punti in più del suo concorrente, fermo al 33 per cento. E la sconfitta più sonora fu proprio nei quartieri del centro.

«Renzi è uno che sfascia o si sfascia», dice il giornalista Gianni Minoli, che conosce Roma e conosce anche le meccaniche del potere. «Da sempre i rivoluzionari spaventano i conservatori» dice. Ma poi i conservatori scoprono il fascino del rivoluzionario, specie se questo conquista sul serio il Palazzo d'Inverno (o in questo caso Palazzo Chigi).

E dunque Roma scopre Renzi, lo rivaluta nelle conversazioni a casa dei principi Borghese e a Villa Fendi, nel salotto di Francesco Gaetano Caltagirone, in ambienti etichettosi, lisci, talvolta malinconici, gli stessi effigiati dall'occhio impietoso del fotografo Umberto Pizzi, che è spirito del tempo salottiero italiano: donne dal trucco in stile macchiaiolo, uomini rotondi, cinematografari col sussidio pubblico, giornalisti e aristocratici un po' vizzi. In questi ritrovi si esercita una forma un po' frivola, un po' troppo sociale e vanitosa del sentimento di venerazione, che è uno dei più nobili sentimenti insiti nell'uomo, purché praticato con misura.

Così si parla di Renzi, ma Renzi non c'è mai. E dunque si fa a gara per avere quanto di più vicino al Rottamatore possa offrire il mercato, spesso - soprattutto - il fidatissimo Dario Nardella, che malgrado sia tornato a Firenze nel ruolo di vicesindaco e prossimo candidato sindaco, a Roma ci si trova, dicono, molto bene. Più discreti, attenti, persino troppo, sono invece gli altri membri del cerchio magico renziano, Luca Lotti, Francesco Bonifazi e Maria Elena Boschi.

Quasi inavvicinabili. Ma la partecipazione di Roma al successo del giovane fiorentino è talvolta ragionata, silenziosa ma non troppo, curiosa ma equilibrata, laterale, come a casa di Chicco Testa, ex presidente dell'Enel e di Lega Ambiente, amico di Massimo D'Alema e poi di Veltroni, lui che si è sempre mosso con garbo tra capitale pubblico e capitale privato. «Vogliamo essere gli ultrà renziani» racconta Testa, che nel salotto della sua casa di Trastevere offre agli ospiti cibo srilankese e polvere di renzismo.

E lì si possono incontrare Andrea Romano e Irene Tinagli, deputati di Mario Monti, amici di Luca Cordero di Montezemolo da sempre avvolti dall'idea della rottamazione. Ma anche gli ex dalemiani Fabrizio Rondolino e Claudio Velardi, lo scrittore Umberto Contarello, che ha sceneggiato La grande bellezza, il film di Paolo Sorrentino. Simpatici, intelligenti e - come si dice - anche un po' paraculi, scherzano dicendo d'essere destinati ai giardinetti. Eppure insieme hanno lanciato un sito internet che sarà online tra pochi giorni: ilrottamatore.it.

«Vedo in Renzi quello che doveva essere D'Alema» sorride Rondolino, ex editorialista del Giornale, adesso a Europa, lui che con Velardi fu il Lothar dell'ex presidente del Consiglio baffuto. «Siamo rottamati e felici» spiega Testa mentre lavora alla costruzione di un think tank renziano con base a Roma. E c'è un po' di gioco e forse un po' d'innocua illusione nella capitale che si prepara ad accogliere il gran fiorentino, lui che intanto la sera non va nemmeno al ristorante, che a pranzo mangia un panino seduto a uno dei tavolini fuori dal bar di via delle Fratte, a un passo dalla sede del Pd, il bicchiere di Coca-Cola davanti a sé.

Sa che l'uomo politico deve agire sull'immaginazione delle folle allo stesso modo della vedette cinematografica e del calciatore: audace, un po' misterioso. Semplice. E d'altra parte Renzi, bocca mobile e pronta all'ammicco e all'ironia, intuisce, e bolla con penosa amarezza i piccoli giochi d'equilibrio, le ipocrisie e le astuzie del generone, l'arroganza delle classi al comando nella capitale, persino l'approssimazione del nostro cinema e dei salotti attorno ai quali ruota questo demi-monde. A Marta Marzotto preferisce Oscar Farinetti, agli attori delle fiction della Rai preferisce Pif.

E in questo assomiglia a Silvio Berlusconi, che i rapporti romani li ha sempre rifuggiti, affidati alle diplomatiche mani di Gianni Letta. E dunque Renzi ha presentato il libro di Bruno Vespa, ma eccettuata la compagnia di De Benedetti e pochissimi altri, a Roma, il giovane fiorentino rifiuta tutto. E infatti grande è l'attesa, e il mistero, per le decisioni che dovrà prendere nel prossimo giro di nomine nelle industrie a partecipazione statale (vedi articolo a pag. 54).

Ogni giorno ci sono cinque o sei inviti, si moltiplicano le sollecitazioni alla sua segreteria, le telefonate, i biglietti, le lettere raccomandate, le pressioni dirette o per interposta persona: presiedere a un dibattito, partecipare a una tavola rotonda, dire due parole alla presentazione di un libro, intervenire alla cena degli amici del Colosseo, all'inaugurazione dei pittori di Via Margutta... Niente. Per incontrarlo a Roma c'è un solo sistema: bisogna fare anticamera all'Hotel Bernini, in piazza Barberini, tra l'ambasciata americana e il ministero dello Sviluppo, dove Renzi risiede due o tre volte alla settimana.

E il rosario delle autoblu, dei lampeggianti, degli autisti e degli uomini di scorta che sempre sostano di fronte alla facciata di questo albergo di proprietà di Bernabò Bocca, senatore di Forza Italia e genero di Cesare Geronzi, già da solo rende l'idea del brulichio di potere che ne anima la hall e la bellissima terrazza: appena 120 camere, un solo ristorante, un solo bar. Facile incontrarsi. È l'albergo preferito dalla Confindustria, ed è talvolta sufficiente passeggiare nella sala comune per salutare Emma Marcegaglia, che prenota sempre la stessa camera, o incrociare i leader della Confindustria siciliana Ivan Lo Bello e Antonello Montante, persino il presidente Giorgio Squinzi.

È in questo albergo che Renzi riceve e rifiuta di ricevere. E adesso che a Roma tutti lo cercano e tutti lo vogliono, lui ascolta, ma senza mai dire una parola definitiva, con quella maschera impassibile, serrata, dell'uomo a cui si chiede del denaro o un favore, e che vi lascerebbe morire davanti a sé senza fare un gesto per salvarvi.

Con lui non riesce a nessuno di condurre il gioco secondo le regole del club romano, di svelare cioè la verità a poco a poco, con cautela, di farla balenare e dissimularla di volta in volta: lusinga, contrattazione, baratto, scambio. Considera Roma con disincanto e distanza, forse persino con preoccupazione. Non gli piace, non vorrebbe nemmeno venirci a vivere. Ma intanto la città del potere impazzisce per lui. E lo reclama.

 

MATTEO RENZI E CARLO DE BENEDETTI A LA REPUBBLICA DELLE IDEE A firenze GIANNI MINOLI Francesco Gaetano Caltagirone MARIANNA MADIA MARIA ELENA BOSCHI STEFANIA GIANNINI FEDERICA MOGHERINI IN SENATO FOTO LAPRESSE Luisa Todini Chicco Testa Myrta Merlino e Andrea Romano irene tinagli a ballaro EX LOTHAR DALEMONI FABRIZIO RONDOLINO CLAUDIO VELARDI resize Claudio Velardi UMBERTO CONTARELLO E PAOLO SORRENTINO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…