IL SALVA VENDOLA – PER NON SPARIRE, SEL SI INVENTA UN TRUCCHETTO PER MANDARE IN PARLAMENTO ANCHE IL SECONDO PARTITO PIÙ VOTATO DELLA COALIZIONE – ANCHE NCD E LEGA PRONTE A DARE BATTAGLIA SULL’ITALICUM

Paolo Bracalini per ‘Il Giornale'

Tra i quattrocento emendamenti alla legge elettorale spunta anche il «salva Vendola». La proposta di modifica al testo arrivato in aula alla Camera è firmata dal capogruppo Sel alla Camera Gennaro Migliore. Nell'articolo che riguarda le coalizioni, Sel propone di introdurre una regola diversa per premiare non solo il partito maggiore della coalizione, ma anche il secondo classificato. Ecco le parole da aggiungere al testo secondo Sel: «(...) nonché la lista che abbia ottenuta la maggiore cifra elettorale nazionale tra quelle appartenenti alla coalizione che non hanno conseguito sul piano nazionale almeno il 4,5 per cento dei voti validi espressi».

In breve, l'emendamento chiede che, in caso di coalizione di centrosinistra Pd-Sel, e nel caso Sel non superi la soglia di sbarramento del 4,5% prevista per i partiti coalizzati (i sondaggi attuali la danno attorno al 2%), in Parlamento non ci entri solo il Pd, ma anche Sel, come primo dei partiti non eletti. Una modifica cucita addosso alle esigenze elettorali di Vendola, che al momento nei sondaggi è dato attorno al 2%. E che recupera un meccanismo dell'odiato Porcellum, che prevedeva appunto il recupero del primo partito sotto la soglia di sbarramento, e che nel 2013 ha permesso al «Centro Democratico» di Tabacci di ottenere, come primo (o meglio, l'unico) partito coalizzato del centrosinistra rimasto sotto la soglia del 2%, ben sei eletti alla Camera.

È il risultato a cui punta Sel, contestando il sistema troppo sbilanciato sui grandi partiti ai danni dei più piccoli, che rischiano di concorrere alla vittoria dei primi senza però eleggere neppure un deputato. L'emendamento «salva Vendola», racconta Europa, è ben visto dalla sinistra Pd. Gianni Cuperlo, ex presidente del partito e referente dell'ala critica verso il segretario Renzi, ha spiegato all'Unità che l'Italicum si può modificare prevedendo «una norma di tutela per la prima forza che risulti sotto la soglia», appunto il «salva Vendola».

Nel dibattito in aula di venerdì, Sel ha posto la questione della costituzionalità, annunciando ricorsi. L'attacco principale riguarda l'«alleato» Pd, e precisamente Renzi: «Faccio osservare una cosa - ha scandito il capogruppo Sel Gennaro Migliore -: un milione e 800mila cittadini hanno scelto l'attuale segretario del Partito Democratico che è l'artefice di questa legge. Bene, se un numero altrettanto cospicuo di cittadini votasse un partito, questi non avrebbero diritto neanche ad un seggio, e questo, dal nostro punto di vista, rappresenta un vulnus politico! Per questo motivo le voglio dire, Presidente, che ci saranno una pioggia di ricorsi costituzionali, una pioggia di ricorsi!».

Non ci sarà solo Sel, tra i partiti «coalizzabili» (dunque escludendo M5S), a dare battaglia perché la legge cambi. Ci sono anche Ncd, che insiste sulle preferenze (Alfano: «La legge si è incamminata bene, ma noi diciamo ancora una volta no al Parlamento dei nominati») e Fratelli d'Italia (La Russa: «É peggio del Porcellum). La legge tornerà in aula l'11 febbraio, mentre la presidente della Camera garantisce il via libero definitivo «entro il mese».

Su un binario parallelo procede il cosiddetto «salva Lega», che prevede l'assegnazione di seggi anche ad una forza che non raggiunga le soglie stabilite, ma ottenga almeno l'8% in massimo sette circoscrizioni che rappresentino il 20% della popolazione. Potrebbe premiare la Lega, che è forte nelle regioni più popolose, e potrebbe soddisfare quella clausola superando l'8% in Lombardia e Veneto.

Ma, sulla carta, può avvantaggiarsene qualunque partito più forte in alcune zone. Sel, ad esempio? Anche, ma sembra dura, perché gli toccherebbe sfondare in parecchie regioni - meno popolose - del Sud. Fonde-rsi col Pd, come raccontano i retroscena? Vendola l'ha escluso («non è nel nostro destino»). Resta l'emendamento Salva-Sel, e in aula sarà battaglia tra i due promessi alleati a sinistra. In fondo, il 2% di Sel può diventare molto utile anche a Renzi.

 

 

NICHI VENDOLA VENDOLA - DORIA - DON GALLORENZI E BERLUSCONI PROFONDA SINTONIA alfano berlusconi adn x ANGELINO ALFANO E GIORGIA MELONI AD ATREJU FOTO LAPRESSE SALVINI E MARONI

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...