OBAMA, QUANTO CI COSTI – CON LE SANZIONI L’INTERSCAMBIO TRA ITALIA E RUSSIA È CROLLATO DI UN QUARTO ALL’INIZIO DEL 2015 – FEDERALIMENTARE DENUNCIA UN CROLLO DELL’EXPORT DEL 46,3% E IL PERICOLO CHE I RUSSI PERDANO IL GUSTO PER IL CIBO ITALIANO

Fabrizio Dragosei per il “Corriere della Sera

 

matteo renzi vladimir putin expomatteo renzi vladimir putin expo

Vladimir Putin parla dei mancati investimenti di aziende italiane in Russia e fa capire che a causa delle sanzioni e delle contro-sanzioni i nostri imprenditori hanno perso più di un miliardo di euro. Parole che lasciano il segno durante la sua visita all’Expo, visto che il problema dei rapporti commerciali con quello che era uno dei Paesi più promettenti per noi è molto sentito. 


Le esportazioni sono scese a picco, l’interscambio rallenta, gli investimenti languono. Il presidente russo, evitando di riaccendere vecchie polemiche, si richiama alle «ben note ragioni» per quello che sta succedendo. E tutti, naturalmente, pensano alle limitazioni economiche e valutarie imposte dall’Europa assieme agli Stati Uniti e al blocco dell’importazione di alcuni prodotti deciso da Mosca come rappresaglia. Ma le sanzioni, in realtà, hanno una responsabilità limitata nel calo dell’interscambio, come dimostrano i dati forniti da organismi bilaterali e dalle dogane russe. 

RENZI E PUTINRENZI E PUTIN


Il Paese è, soprattutto, in mezzo a una profonda crisi economica: ha rallentato, ha visto salire l’inflazione e perdere valore il rublo. Non quella «profonda recessione» di cui ha parlato Barack Obama alla fine del G7 tedesco, ma certamente una inversione di tendenza molto seria rispetto agli anni di continua crescita alla quale Putin aveva abituato i russi. Il Prodotto interno nel 2014 è salito appena dello 0,6 per cento con un prezzo del petrolio in picchiata. Ma quest’anno le previsioni ufficiali parlano di un -3 per cento. 
Con il rublo in difficoltà, l’inflazione è salita all’11,4 per cento nel 2014 e arriverà al 12,2 nel 2015 (se non oltre). 

RENZI E PUTIN RENZI E PUTIN


E questo, naturalmente, frena le importazioni, come hanno osservato con grande preoccupazione i nostri imprenditori. Il 2014 è stato difficile, ma l’andamento dei primi mesi di quest’anno dimostrano che la situazione può peggiorare ulteriormente. L’interscambio tra Italia e Russia è sceso l’anno scorso del 10 per cento, passando da 53,8 a 48,4 miliardi. Ma all’inizio del 2015 è crollato di un quarto. Solo in parte, come abbiamo visto, a causa delle sanzioni. Sono scesi di molto gli acquisti di gas russo (non sottoposto a sanzioni), a causa del rallentamento dell’attività economica in Europa e dell’inverno poco rigido.

 

Sono calate le nostre esportazioni in parecchi settori non sottoposti a contro-sanzioni. Ad esempio, i mezzi di trasporto, la meccanica, la chimica e l’industria farmaceutica. 

la piazza rossa di moscala piazza rossa di mosca


Colpito il reparto agroalimentare, sia dalla crisi che dalle misure «politiche». Nel 2014 il settore ha perso il 6 per cento, in massima parte a causa della crisi economica russa. Nei primi due mesi del 2015 la Federalimentare denuncia un crollo dell’export del 46,3 per cento che può essere parzialmente imputato alle contro-sanzioni russe che Mosca, peraltro, potrebbe ovviamente annullare unilateralmente in qualsiasi momento. In meno di un anno, le nostre imprese hanno perso 165 milioni di euro, denuncia l’associazione di settore. E, aggiunge, la cosa importante è che se ne va quell’abitudine al «gusto italiano» che i russi stavano prendendo. Insomma, perdiamo terreno a favore di altri. 

'S MOSCA'S MOSCA


Ma è proprio così? Ha ragione Putin quando sostiene che quello che gli italiani non realizzano potrebbe andare ad altri? Di nuovo, la verità è nel mezzo. Un po’ di quote di mercato se ne vanno, ma non in maniera drammatica. 


Nel 2014 l’Italia ha perso quasi un miliardo di esportazioni, la Germania ne ha persi quasi tre, Giappone e Francia quasi due. Ma anche la Cina ha perso un miliardo e mezzo di export. La nostra quota di mercato è scesa dal 4,6 al 4,5 per cento. Hanno aumentato la loro e il totale delle esportazioni verso la Russia gli Stati Uniti, che pure applicano sanzioni come l’Europa. Ma loro vendono ai russi prodotti che in buona parte sono diversi dai nostri (ad esempio: telefoni, tablet e computer). 


Un caso a parte è l’Olanda che, per quanto piccola, occupa il secondo posto dopo la Cina nella tabella dell’interscambio. Si tratta, però, in buona parte di aziende russe registrate ad Amsterdam che, quindi, fanno registrare movimenti «esteri» che tali sono solo sulla carta. 

BORSA 
MOSCA 
BORSA MOSCA


Un problema serio è quello degli investimenti diretti in Russia e delle iniziative comuni. Noi italiani eravamo indietro rispetto ad altri Paesi, ma negli ultimi anni ci siamo imbarcati in numerosissimi progetti. Non solo Eni ed Enel, i due colossi energetici, ma anche Pirelli, Finmeccanica, Danieli e tanti altri. Ma con la recessione, il mercato interno ha smesso di essere così interessante. Si stanno salvando le aziende che hanno approfittato del basso costo del lavoro russo (in alcuni casi inferiore a quello cinese) per vendere in Paesi europei quello che viene prodotto in Russia. È il caso, ad esempio, della Pirelli. 

a mosca tutti con le magliette di  putina mosca tutti con le magliette di putin


E le prospettive non sono rosee, come dimostrano anche i dati russi sulla fuga dei capitali. Nel 2014 se ne sono andati oltreconfine 151 miliardi di dollari. Quest’anno le autorità prevedono che usciranno 115 miliardi, ma il dato reale potrebbe essere assai più alto. È un segnale importante di scarsa fiducia, come quello che viene dal numero dei russi che vanno all’estero. Mentre i turisti (che in Italia avevano speso l’anno scorso un miliardo) calano, salgono coloro che emigrano: scienziati, economisti, studenti, imprenditori. E questo è un dato che forse preoccupa Putin più delle stesse sanzioni. 
 

 

Ultimi Dagoreport

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…

fortunato ortombina barbara berlusconi diana bracco giovanni bazoli teatro alla scala

DAGOREPORT - MA CHE È, LA SCALA O UNO YACHT CLUB? IL REQUISITO PRINCIPALE PER ENTRARE NEL CDA DELLA SCALA SEMBRA ORMAI ESSERE QUELLO DI AVERE UNA "BARCA" DI ALMENO 40 METRI – TRA I GIÀ PRESENTI IN CDA, IL VELIERO DI FRANCESCO MICHELI È LEGGENDARIO, ARREDATO DA QUADRI E DA UN PIANOFORTE A CODA. VACANZE IN BARCA ANCHE PER BAZOLI E MAITE CARPIO CONIUGATA BULGARI - E LE NEW-ENTRY? DIANA BRACCO VELEGGIAVA SU “BEATRICE”, UN'IMBARCAZIONE IN LEGNO DI VALORE STORICO, DA LEI DONATA AL COMUNE DI IMPERIA. BARBARA BERLUSCONI, INVECE, USA IL LUSSUOSO YACHT DI PAPI SILVIO, IL “MORNING GLORY”…

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…

daniela santanche giorgia meloni

LA “SANTA” NON MOLLA – DI FRONTE AL PRESSING SEMPRE PIÙ INSISTENTE DEI FRATELLI D’ITALIA, COMPRESO IL SUO AMICO LA RUSSA, E ALLA MOZIONE DI SFIDUCIA OGGI ALLA CAMERA, LA MINISTRA DEL TURISMO RESTA AL SUO POSTO. E OSTENTA SICUREZZA ANCHEGGIANDO CON PULCINELLA A MILANO. IMMAGINI CHE HANNO FATTO SALTARE DALLA SEDIA I CAMERATI DI FRATELLI D'ITALIA, CHE CHIEDONO LA SUA TESTA ALLA MELONI. EVIDENTEMENTE, LA “PITONESSA” HA DEGLI ASSI NELLA MANICA SCONOSCIUTI AI PIU', CHE LA RENDONO SICURA DI NON POTER ESSERE FATTA FUORI…