poverta

CHE SARÀ DI NOI? - SEI ITALIANI SU DIECI TEMONO PER IL FUTURO E PER LE PROPRIE FINANZE - GHISLERI: “SE IL 65.9% HA ANCORA PAURA DEL CONTAGIO, IL 61.2% SI DICHIARA PESSIMISTA PER LA PROPRIA SITUAZIONE FINANZIARIA. IL 52.2% DEGLI INTERVISTATI PREVEDE UN AUTUNNO CALDO CON UNA SITUAZIONE ECONOMICA GRAVE CON CRISI OCCUPAZIONALI E UN AUMENTO DI INATTIVI. SOLO IL 4.1% SI SENTE IN PIENA RIPRESA…”

Coronavirus, l'Italia dei nuovi poveri

Alessandra Ghisleri per “la Stampa”

 

Nell'erapre-Covid 19, che ormai sembra lontana più di un secolo nei nostri ricordi, aveva preso piede dalle parti del Governo l'affermazione " salvo intese", proprio per rimarcare le difficoltà a trovare la quadra nella maggioranza. Oggi più che mai l'avverbio "definitivamente" ha perso sostanza e significato lasciando spazio all'incertezza come filo conduttore della vita di ciascuno da Nord a Sud e in tutti gli "angoli" del mondo. Il virus ci ha posto tutti di fronte alle nostre vulnerabilità e il "potrebbe essere" è diventato il nuovo leitmotiv.

 

coronavirus poverta' 9

Oggi, secondo l'ultima indagine Euromedia Research, il 62.5% degli italiani ha paura in generale per il proprio futuro, ma soprattutto per il proprio benessere. Una preoccupazione profonda che traccia un legame stretto tra la salute e la propria situazione economica. Infatti se il 65.9% ha ancora paura del contagio, il 61.2% si dichiara pessimista per la propria situazione finanziaria.

 

Coronavirus, l'Italia dei nuovi poveri

Del resto i messaggi che arrivano sia in ambito sanitario sia economico sono spesso in contraddizione. E il credito inizia a scarseggiare. In questo contesto è interessante segnalare, ad esempio, che anche l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) raccoglie una scarsa fiducia nell'opinione pubblica nazionale. Infatti solo il 38.3% la indica come un punto di riferimento in materia, mentre il 54.2% si dichiara più diffidente. Il dato curioso è la lettura politica del risultato in quanto gli elettori dei partiti di Governo rimangono tra i maggiori sostenitori.

 

coronavirus poverta' 8

Al momento è come se fossimo sospesi in un limbo in cui l'indecisione e la mancanza di indicazioni sono le uniche certezze. Se riflettiamo sull'etimologia della parola "crisi" -dal greco "krisis"- scopriamo che indica "scelta" e "decisione". Per Antonio Gramsci la crisi è quel momento in cui il vecchio muore ed il nuovo stenta a nascere, tuttavia agli occhi dei cittadini appare ancora lontana l'opportunità per una miglioramento ed una rinascita in atto o almeno in pianificazione.

 

coronavirus poverta' 2

Il 52.2% degli intervistati prevede un autunno caldo con una situazione economica grave con crisi occupazionali e un aumento di inattivi. Solo il 4.1% si sente in piena ripresa, mentre il 36.6% percepisce una lento rilancio con ancora la necessità di sfoltire un po' di problemi. A conferma di questo anche sui consumi, in questa nuova fase estiva, prevale un certo pessimismo di quasi un italiano su due contro il 38.4% che considera positiva la riapertura. Insieme siamo riusciti a superare la fase del lockdown, tutti in casa, sicuramente spinti dalla paura del contagio, ma uniti nella speranza di superare questa inedita esperienza.

 

coronavirus poverta' 1

Oggi, di fronte a questa situazione così difficile dove da una parte si fatica ancora a vedere una chiusura sanitaria definitiva alla questione Covid-19 e dall'altra si presenta una complicata gestione dell'emergenza economica che si prospetta disastrosa in autunno, si apre il tema proprio sulle decisioni e sull'unità di intenti. I problemi vengono giudicati non ancora risolti, ma solo rimandati per una serie di fattori e l'arrivo di una parentesi elettorale importante non è sicuramente d'aiuto. Il sospetto è che lo stallo politico si possa trasformare in un laboratorio che condiziona le attività di pianificazione delle diverse aree del Governo.

coronavirus poverta' 5

 

I cittadini hanno le idee più chiare e hanno indicato alcuni principali fattori per rendere il nostro Paese maggiormente attrattivo per gli investimenti. Sul podio troviamo una burocrazia più solidale (28.7%), un'azione nuova sul fisco (24.2%), una maggiore intesa politica per assicurare una maggiore stabilità del Paese (13.5%).

 

Tuttavia ciò che dovrebbe tornare ad avere un nuovo vero valore agli occhi dei cittadini è la Responsabilità. Il valore della fedeltà ad un impegno preso o ad un atteggiamento da perseguire rimane oggi una delle tante promesse mai mantenute. L'impressione generale è che ancora una volta la politica stia perdendo l'occasione per far ricredere la gente sul suo ruolo.

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...