mattarella giuseppe conte

LA RESA DEL CONTE: "SAVONA? SUL MINISTERO DELL’ECONOMIA NON ERANO POSSIBILI ALTERNATIVE. SOLO QUEL NOME GARANTIVA L’EQUILIBRIO TRA LEGA E M5S. DI USCITA DALL' EURO NESSUNO HA MAI PARLATO E COMUNQUE NON ERA NEL CONTRATTO DI GOVERNO – IO ESECUTORE DEGLI ORDINI DI SALVINI E DI MAIO? MACCHE’, SAREI STATO IO IL CAPOTAVOLA - LA MESSA IN STATO DI ACCUSA DI MATTARELLA? OGGI NON NE PARLO"

Liana Milella per la Repubblica

conte

 

Professor Conte come sta?

«Sono un po' stanco. Sono stati giorni di lavoro intenso e di grande concentrazione».

 

Deluso? Triste?

«Sono deluso come tutte le persone che non vedono avviare una esperienza di governo che si riprometteva di operare forti cambiamenti. Sono anche triste, perché avevo previsto che il Paese avrebbe subito un forte contraccolpo nel caso in cui questa speranza fosse andata delusa».

 

Che effetto le fa tornare alla vita del professore?

«Il periodo dell' incarico è stato molto breve. Una settimana fa insegnavo e riprenderò subito a farlo».

 

Ha dei rimpianti?

«Ci ho pensato. Ma quando opero mi sforzo di ponderare subito tutti gli aspetti in modo da prevenire rimpianti successivi».

 

Oggi ha parlato con Salvini e Di Maio?

«Ho parlato con loro sino a domenica sera tardi. Oggi è una giornata dedicata a mio figlio Niccolò: nei giorni scorsi l' ho visto poco e sto recuperando».

 

Senta, ma perché non ha accettato l' interim dell' Economia?

mattarella conte

«La lista dei ministri che ho proposto a Mattarella conteneva un elenco di persone, concordate con i leader della maggioranza, con la massima attenzione. Era una squadra equilibrata, forte di figure di rilievo politico e di qualche innesto di elevatissima competenza. Una diversa composizione non avrebbe garantito il raggiungimento degli obiettivi politici e operativi fissati nel contratto».

 

Perché questa ostinazione su Savona?

«Quando con gli esponenti delle forze di maggioranza abbiamo valutato il suo nominativo come ministro dell' Economia, mi sono sentito subito rassicurato, perché figura di grande rilievo scientifico e di grande esperienza anche istituzionale. Ho poi effettuato vari riscontri con importanti economisti, traendo un giudizio sempre positivo».

 

Ma lei con Savona aveva parlato?

mattarella conte zampetti

«Ho avuto con lui un incontro riservato che è durato oltre un' ora e mezza. Volevo capire meglio. Sono uscito dal colloquio profondamente rassicurato: Savona era ben funzionale al nostro progetto politico, che prevedeva la promozione di una nuova politica economica, meno legata all' austerità e più orientata a rilanciare gli investimenti produttivi. Anzi, con lui ho ragionato di come rafforzare alcuni aspetti del sistema europeo, rendendolo più equo. Di uscita dall' euro nessuno ha mai parlato e comunque non era nel contratto di governo. È per questo che mi sono potuto fare garante, con il presidente della Repubblica, della permanenza del Paese nel sistema-euro, ma anche della nostra determinazione a rinegoziare le politiche economiche».

 

Non ha avuto l' impressione che insistere su Savona nascondesse la voglia di rompere e andare alle elezioni?

«Se avessi avuto questa impressione non mi sarei speso così tanto. Ero però consapevole che sia per M5S sia per la Lega non era solo importante formare un governo, ma farne uno che potesse perseguire gli obiettivi politici riassunti nel contratto».

salvini dimaio conte

 

Cosa prova un uomo normale nel diventare premier in 24 ore?

«Superata la sorpresa iniziale, è prevalsa subito l' attitudine professionale a tuffarsi nella soluzione dei problemi».

 

Non ha temuto, vista la sua inesperienza politica, di diventare uno strumento senza autonomia decisionale nelle mani di Salvini e Di Maio?

conte taxi

«Il rischio c' era e per questo l' ho subito affrontato: con Di Maio, che già conoscevo, ma anche con Salvini, si è instaurato un rapporto molto franco, anche dal punto di vista umano. Ci siamo confrontati sugli obiettivi politici e sul modo con cui avrei diretto e coordinato l' azione di governo. Nessuno ha mai posto in discussione il mio ruolo e questo ho anche spiegato al capo dello Stato, confermando la mia risolutezza a esercitare tutte le prerogative del presidente del Consiglio».

 

Davvero pensava di poter decidere qualcosa da solo?

«Non ho l' ambizione di decidere da solo. Sono persuaso che le decisioni migliori scaturiscono dai tavoli intorno ai quali siedono personalità diverse, dotate di differenti sensibilità e competenze, mentre a capotavola siede una persona capace di sintetizzare le soluzioni più efficaci».

 

Ha detto che in passato il cuore batteva a sinistra. Come avrebbe fatto a stare con la Lega?

conte di maio

«Non conoscevo personalmente gli esponenti della Lega, ma il confronto con loro è stato subito molto diretto. Non ci siamo incontrati per dissertare di questioni ideologiche, ma per confrontarci su questioni pratiche, collegate al contratto di governo.

Ho detto anche al presidente della Repubblica che formando questo governo con Lega e M5S avremmo dato un forte contributo a rafforzare la fiducia dei cittadini».

 

E cosa vede di "sinistra" dentro M5S?

«Non credo molto ai vecchi schemi ideologici. Ma, a volerli seguire, nel contratto ci sono molte istanze di "sinistra" trascurate dalle forze politiche che pure si dichiarano di sinistra».

CONTE SALVINI DI MAIO

 

Lei ha davvero lavorato al contratto di governo? Neppure una perplessità?

«Non mi sono mai seduto al tavolo, ma sono stato costantemente aggiornato sulle varie questioni e ho dato anche vari suggerimenti.

Qualche perplessità? È nella logica di un contratto che si debbano trovare punti di incontro anche rispetto a posizioni differenti».

 

Cos' ha provato quando ha parlato con Macron?

«Il tono è stato subito confidenziale e questo mi ha fatto capire che la tutela degli interessi del nostro Paese passa anche attraverso la capacità dei leader di instaurare e mantenere rapporti personali franchi e diretti. Peraltro, ci siamo scambiati anche delle prime impressioni su misure di politica economica meno recessive».

 

Come giudica l' impeachment di Mattarella?

«Oggi non ne parlo».

 

Lei si candiderà con M5S?

CONTE EUROPA

«La proposta non è arrivata. Se e quando arriverà, valuterò».

 

Il curriculum pensa di aggiornarlo?

«Quello che circola su internet risale a diversi anni fa ed è stato redatto frettolosamente. Lo aggiornerò anche alla luce delle cose che avevo dimenticato e che voi giornalisti in questi giorni mi avete ricordato».

conte by carlimattarella e conte savonapaola savona villa borghesepaola savona villa borghesesavonarola by carlicontegiuseppe conte

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…