SBANKITALIA - SEMBRAVA FINITO, INVECE IL BALLETTO (CHE DURA DA MAGGIO) TRA SACCOMANNI E GRILLI PER LA POLTRONA DI GOVERNATORE È DIVENTATO UNA SCENETTA ALLA BENNY HILL. CON PROTAGONISTI I RISPETTIVI SPONSOR - DRAGHI ENTRA AL QUIRINALE, TREMONTI ESCE DA PALAZZO CHIGI; DRAGHI VEDE BERLUSCONI, TREMONTI AIZZA BOSSI - INTORNO, LE OPPOSIZIONI SALTELLANO E STRILLANO, MA NESSUNO LE ASCOLTA (LA MUSICHETTA È TROPPO FORTE)…

M. Antonietta Calabrò per il "Corriere della Sera"

Il governo prende tempo sulla nomina del nuovo Governatore e manda a vuoto la riunione fissata ieri mattina del Consiglio superiore di Via Nazionale. Una fitta serie di incontri istituzionali si sono svolti nel pomeriggio, ma senza un esito immediato. A palazzo Chigi il presidente del Consiglio ha ricevuto il Governatore uscente Draghi e il responsabile dell'Economia Tremonti, mentre poi Draghi è salito al Quirinale dal presidente della Repubblica, Napolitano. Ciò nonostante, il premier ha dovuto dichiarare a fine giornata che sulla designazione «non ci sono novità».

Insomma, quando tutti attendevano la lettera d'investitura del nuovo inquilino di Palazzo Koch, c'è stata invece una fumata nera. Ed è proseguito il braccio di ferro sui due candidati in corsa: l'attuale direttore generale della Banca, Fabrizio Saccomanni, e il direttore generale del Tesoro, Vittorio Grilli, fortemente sponsorizzato da Tremonti. Il fatto nuovo è stato l'appoggio plateale e pubblico del leader della Lega, Umberto Bossi, a Grilli. Intorno alle 14.30 arrivando a Montecitorio, Bossi ha sostenuto davanti a tutti, di preferire lui. Con una motivazione tutta padana: «Non fosse altro perché è di Milano».

Naturalmente la presa di posizione di Bossi ha scatenato le reazioni delle opposizioni. «Bossi preferisce Grilli alla Banca d'Italia perché è di Milano? Beh, se è così, io ho un candidato di Bettola...». ha commentato sulla sua pagina Facebook il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, nato appunto a Bettola, in provincia di Piacenza. Di «indecente intromissione della Lega sulla nomina» ha parlato Francesco Rutelli, presidente nazionale Api e dei senatori del Terzo Polo.

«In un momento così drammatico per l'economia, anziché mettere Bankitalia al riparo dalla diatriba politica, la Lega si inventa una pregiudiziale etnica sul governatore della Banca d'Italia» ha detto. Antonio Di Pietro ha stigmatizzato le notizie sulle trattative sulla nomina già dalla prima mattina.

«Deploriamo che le nomine di un organismo che dovrebbe essere di garanzia siano oggetto di mercanteggiamento e merce di scambio», ha spiegato il leader dell'Idv. Mentre il vicepresidente di Fli, Italo Bocchino, ha sottolineato che il «balletto delle trattative politiche sul Governatore è uno schiaffo all'indipendenza di Palazzo Koch e rischia di minare ulteriormente la credibilità italiana sui mercati e nei rapporti con la Bce».

Mentre era ancora in corso il Consiglio superiore della Banca, forse come un estremo tentativo di giungere ad una designazione ieri, è stato reso noto (intorno alle 13) il contenuto di un colloquio tra Bersani e il leader Udc Pier Ferdinando Casini. «Desta grande preoccupazione la decisione del governo di mantenere nell'incertezza la scelta del nuovo Governatore della Banca d'Italia che dovrà succedere a Mario Draghi» hanno concordato i due leader.

«Nel mezzo di una tempesta finanziaria internazionale che vede l'Italia in prima linea - hanno sostenuto - invece di offrire certezze e stabilità, il governo continua a tenere pericolosamente in bilico il Paese per mere esigenze personali o di equilibri interni». Il presidente del Copasir, Massimo D'Alema ha affermato che «è scandaloso che ci sia partita politica».

Ma anche il presidente dei deputati del Pdl, è sembrato tagliare le ali alla candidatura di Grilli. «Si tratta di una questione che va affrontata con grande ponderazione e non giocandosela mettendo in pista dei nomi che possono rappresentare non un fattore evolutivo per la Banca d'Italia ma un fattore involutivo», ha detto Fabrizio Cicchitto.

 

TREMONTI E BRUNETTA A MONTECITORIOdraghi tremonti FABRIZIO SACCOMANNI VITTORIO GRILLI antonio di pietro idvMASSIMO DALEMA Draghi tra Saccomanni e Grilli

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO