scafarto bocchino romeo renzi

LA VERSIONE DI SCAFARTO - ‘NON HO TAROCCATO L'INFORMATIVA SU TIZIANO RENZI. MA CHI LO AVVERTÌ CHE AVEVA IL TELEFONO SOTTO CONTROLLO?’ - IL CARABINIERE SOSPESO DAL SERVIZIO PER UN ANNO: ‘DUE GIORNI DOPO L’INIZIO DELLE INTERCETTAZIONI A TIZIANO RENZI, CARLO RUSSO RICEVE UNA CHIAMATA DALL’AUTISTA DEL CAMPER DEL FIGLIO MATTEO E…’

Da www.ilfattoquotidiano.it

SCAFARTO

 

“Non ho taroccato nessuna informativa su Tiziano Renzi. Ma chi lo avvertì che aveva il telefono sotto controllo?”. È la domanda posta dal maggiore Gianpaolo Scafarto ai cronisti che gli chiedevano un commento alla fine dell’interrogatorio di garanzia legato al provvedimento di interdittiva con il quale è stato sospeso dal servizio per un anno. “In questa vicenda restano ancora tante domande”, dice il carabiniere che insieme ai colleghi del Noe era titolare dell’indagine sul caso Consip, nella quale il padre dell’ex presidente del Consiglio è indagato per traffico di influenze.

 

TIZIANO RENZI MATTEO RENZI SERRACCHIANI

Quali sarebbero queste domande legate all’indagine? Una, sostiene Scafarto, è quella relativa “alla chiamata che il 7 dicembre 2016, Roberto Bargilli, autista del camper di Matteo Renzi, fece all’imprenditore Carlo Russo invitandolo per conto di Tiziano Renzi a non chiamare più ‘il babbo’. Per questo motivo il militare si chiede: “Chi ha avvertito Renzi senior che aveva il telefono sotto controllo?”. Le captazioni della procura di Napoli sul telefono del padre del segretario del Pd sono iniziate il 5 dicembre. La telefonata di Bargilli, quindi, arriva 48 ore dopo l’inizio delle intercettazioni telefoniche.

 

 

LUCA LOTTI E TIZIANO RENZI

Secondo le dichiarazioni dell’ex ad di Consip Luigi Marroni, che ha recentemente consegnato uno scambio di mail con Tiziano Renzi ai magistrati romani, in precedenza c’erano state altre quattro fughe di notizie veicolate dall’allora sottosegretario Luca Lotti, dal manager di Publiacque Firenze Filippo Vannoni, dal comandante toscano dei carabinieri Emanuele Saltalamacchia e dal comandante generale dell’Arma, Tullio Del Sette. Sono le quattro persone dalle quali l’ex numero uno della centrale acquisti della pubblica amministrazione sostiene di aver saputo delle cimici nel suo ufficio.

 

luigi marroni al funerale di elsa martinelli (1)

Ad essere a conoscenza delle intercettazioni a carico di Renzi senior, secondo Scafarto, erano in tre: “Il sottoscritto, il pm Henry John Woodcock e un maresciallo e io posso dire di non avere rivelato alcun segreto. Noi non ne parlammo con nessuno: chi ha dato quella informazione? Io aspetto una risposta”, dice il militare, che è sotto inchiesta per depistaggio, falso e rivelazione del segreto d’ufficio proprio in relazione al caso Consip.

 

In un atto d’indagine, il carabiniere ha attribuito la frase “Renzi l’ultima volta che l’ho incontrato” ad Alfredo Romeo, l’imprenditore ora in carcere per corruzione. In realtà a pronunciare quella frase (senza che si riferisse a Tiziano Renzi) era stato l’ex parlamentare Italo Bocchino, anche questi indagato per traffico di influenze. Scafarto, dichiarandosi “provato” dalla vicenda, ribadisce di non aver “mai taroccato” alcuna informativa. “Anzi – specifica- ricordo una volta di aver corretto quanto verbalizzato da un mio collaboratore che attribuì erroneamente a Marco Carrai (vicino alla famiglia Renzi, ndr) una conversazione riconducibile invece ad altro soggetto”.

HENRY JOHN WOODCOCK

 

 

Il 19 dicembre scorso la procura di Roma ha chiesto al giudice per le indagini preliminari Gaspare Sturzo altri sei mesi di tempo per indagare sui filoni principali dell’inchiesta. La richiesta riguarda 12 persone finite sotto inchiesta: il ministro Luca Lotti, il generale dei Carabinieri Emanuele Saltalamacchia, l’imprenditore Carlo Russo, il comandante dell’Arma Tullio del Sette, l’imprenditore Alfredo Romeo, Italo Bocchino, l’ex ad di Consip Domenico Casalino, Francesco Licci, Silvio Gizzi, Tiziano Renzi, il presidente di Publiacqua Filippo Vannoni e l’ex presidente di Consip Luigi Ferrara.

RENZI CARRAI

 

Nel motivare la richiesta di proroga, gli inquirenti affermano che per quanto attiene il filone sulla fuga di notizie sono “tuttora in corso le attività istruttorie volte a ricostruire la catena di comunicazione all’interno della struttura gerarchica dell’Arma, così come i contatti  tra le persone che legittimamente erano a conoscenza dell’indagine e gli indagati”.

CARLO RUSSO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…