orazio schillaci

“SUL COVID QUALCOSA DA CAPIRE C’È. SOPRATTUTTO SULLA FASE DI APPROVVIGIONAMENTO DURANTE LA PANDEMIA: MASCHERINE E ALTRO” - IL NEOMINISTRO ALLA SALUTE ORAZIO SCHILLACI PARLA DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA SUL COVID AUSPICATA DA GIORGIA MELONI PER INDAGARE SU QUELLA GESTIONE IN CUI C’ERA CHI “NON SI RISPARMIAVA IN CORSIA” E “CHI FACEVA AFFARI MILIONARI” - SCHILLACI DIFFICILMENTE PUÒ ESSERE SOSPETTATO DI SIMPATIE NO VAX, AVENDO FATTO PARTE NEL PERIODO DELLA PANDEMIA DEL…

Virginia Piccolillo per corriere.it

 

ORAZIO SCHILLACI 6

La commissione d’inchiesta sul Covid? «Beh, qualcosa da capire c’è. Soprattutto sulla fase di approvvigionamento durante la pandemia: mascherine e altro». Il primo caffè alla buvette del Senato il neoministro della Salute, Orazio Schillaci, lo prende nel giorno in cui impazzano le polemiche sul passaggio che Giorgia Meloni ha dedicato alla gestione del Covid (la «più restrittiva» e che ha «avuto i dati peggiori in termini di mortalità e contagi», accusa la premier) e sull’auspicio di una commissione d’inchiesta che indaghi su quella gestione in cui c’era chi «non si risparmiava in corsia» e «chi faceva affari milionari». Parole definite da Enrico Letta «da brividi».

 

 

ORAZIO SCHILLACI 6

Inevitabile la domanda a Schillaci su un parere. Da tecnico, ancor prima che da ministro. Visto che lui, ex preside della facoltà di Medicina ed ex rettore di Tor Vergata, indicato da FdI, è un medico: «Nucleare, come Ferruccio Fazio», specifica lui stesso, alludendo al ministro della Salute nel governo Berlusconi IV. E il parere è favorevole. Il neoministro non scende nel merito della replica, venuta dall’opposizione, che ai dati di quel disastro ha contribuito soprattutto la performance della Lombardia, guidata dal centrodestra. «Chi lo ha detto? Il discorso è più complesso», lascia cadere.

 

Evitando di finire impantanato subito nelle polemiche politiche. Del resto difficilmente può essere sospettato di simpatie no vax, avendo fatto parte nel periodo della pandemia del Comitato scientifico dell’Istituto superiore di sanità e lavorando a fianco di Silvio Brusaferro. A nominarlo era stato lo stesso ministro della Salute, Roberto Speranza.

giorgia meloni in senato.

 

Quindi poco ha a che vedere lui con l’appello pronunciato ieri in Aula dall’ex titolare della Salute, Beatrice Lorenzin: «Cessi il conflitto tra politica e scienza». Al quale, per altro, Meloni ha replicato: «Sono d’accordo. Ma la scienza non è religione. Non c’erano evidenze scientifiche alla base dei vostri provvedimenti». Quello che intende fare Schillaci — lo dice chiaramente — è «occuparsi dei problemi concreti della Sanità». E i primi provvedimenti ai quali intende dedicarsi sono quelli, anticipa, destinati «a combattere le lunghe liste di attesa, a occuparsi dei malati oncologici e di tutto ciò che in questo momento contribuisce a rendere il sistema ingiusto». «In tutti gli indicatori internazionali attualmente appare chiaro che l’aspettativa di vita di chi ha un reddito più alto è più lunga di chi ce l’ha più basso. Cioè chi ha meno mezzi muore prima di chi può permettersi cure private. E questo è inaccettabile», fa notare il ministro-medico.

 

orazio schillaci

Cinquantasei anni, romano, revisore per oltre 50 riviste scientifiche internazionali, dal 2017 è presidente dell’Associazione italiana di medicina nucleare e Imaging molecolare. Da chi lo conosce è descritto come discreto, puntuale, preciso e infaticabile. Laureato nel ‘90 alla Sapienza, è primario del Policlinico di Tor Vergata oltre a essere professore ordinario e, dal 2008, direttore della scuola di specializzazione in medicina nucleare. Durante il suo mandato come rettore ha deciso di puntare «sulla qualità e l’internazionalizzazione della ricerca, anche industriale».

 

orazio schillaci

Poi, al momento della nomina a ministro si è dimesso. E ieri, in una lettera di saluto al suo staff, ha scritto che l’incarico di ministro «rappresenta un alto onore e può consentirmi di mettere a frutto nell’interesse di tutti i cittadini italiani l’esperienza maturata come medico, come docente e come responsabile di un ateneo importante come il nostro». «Naturalmente — ha aggiunto — la nuova responsabilità al servizio della Repubblica non mi permette di proseguire nell’impegno di rettore, ma vi assicuro che continuerò a seguire con l’attenzione e la passione di sempre la vita dell’ateneo per dare il mio sincero contributo ogni volta che mi verrà richiesto».

Orazio Schillaci

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…