SCIOLTA CIVICA IN FRANTUMI DOPO IL DIETROFONT DI MONTI (“LA MIA MOSSA HA RINFORZATO LETTA”) - CASINI LO AVVERTE: “NOI NON ROMPIAMO”

Alberto D'Argenio per "La Repubblica"

Scelta Civica in panne. Montiani spaccati su tutto. Le diverse anime del partito non trovano una linea comune sull'uscita dal governo, sulla collocazione europea o sui tempi per formalizzare il divorzio con l'Udc. E così Mario Monti deve ritirare la minaccia di abbandonare la maggioranza. Non tutti sarebbero pronti a seguirlo. Anche la richiesta di un vero e proprio «contratto di coalizione» lanciata domenica dall'ex premier ora viene appena sussurrata.

Dentro Sc preferiscono vivere la convocazione di un vertice di maggioranza, che a Palazzo Chigi e nel Pd derubricano a normale amministrazione, come una vittoria. Un buon modo per raccontarsi di avere inciso sul governo e per dimenticare i mille problemi interni che ancora affliggono i civici.

Ai suoi Monti dice di avere «centrato il bersaglio», di essere riuscito a «rinforzare Letta e il governo rispetto ai partiti che si stavano sfilacciando come successe con me lo scorso anno». E guai a chi ha letto le sue parole («senza un cambio di marcia non potremo
più sostenere la coalizione») come un preannuncio di uscita dal governo. Colpa dei media se è passata questa interpretazione.

Ma il dietrofront c'è stato e lo spiega anche con il fatto che nel partito non tutti sono d'accordo con la rottura. Quelli di Italia Futura, come Andrea Romano, si definiscono «riformatori» e premono per mollare una maggioranza che non ritengono in grado
di incidere sul Paese saldandosi, a detta loro, con i montiani più battaglieri. Fanno i nomi di Ichino e Lanzillotta.

L'ala cattolica di Olivero o Dellai invece spinge per un atteggiamento più morbido. E poi pesa lo scarso impatto sulla tenuta del governo dell'eventuale forfait di Sc: Pd e Pdl conserverebbero una salda maggioranza sia alla Camera sia al Senato.

Così ieri alla notizia del vertice convocato da Letta tutti hanno preferito dichiararsi soddisfatti. Da vedere se la tregua reggerà. Perché le incomprensioni e i problemi di un partito crollato al 4% restano tutti. Ancora non sono stati risolti nodi chiave come la collocazione europea (i laici vogliono andare nei liberali, i cattolici nei popolari del Ppe) e sulle alleanze future, con un flirt con Renzi che non convince tutti.

Visioni diverse anche sui rapporti con l'Udc. Anche se Monti e Casini vivono da separati in casa, i centristi non sono usciti dai gruppi comuni in Parlamento. Ma dopo che l'Udc ha attaccato l'ex premier per la minaccia di lasciare il governo assicurando che non lo avrebbe seguito, un laico montiano racconta che oggi nella riunione del gruppo alla Camera una ventina di deputati chiederà a quelli di Casini di andarsene al misto. Ma anche qui dentro Sc si litiga visto che i vertici stoppano l'offensiva: «L'uscita dei centristi la si concorda con loro, niente sfratti». Una posizione pragmatica visto che l'addio dei centristi al Senato relegherebbe i montiani al misto.

 

monti casini Andrea Romano ANDREA OLIVERO ACLILORENZO DELLAIMATTEO RENZI FOTO LAPRESSE

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?