renzi assemblea pd speranza emiliano rossi dalema bersani

LA SCISSIONE SI PAGA - PER I SONDAGGISTI LO SCONTRO INTERNO POTREBBE TOGLIERE AL PD UN TERZO DEI VOTI - TECNÈ: “LA NUOVA FORZA CON SINISTRA ITALIANA VALE IL 13%” - SU UN DATO SONO TUTTI D’ACCORDO: DALLA FRANTUMAZIONE DEL PARTITO NE USCIRÀ PIU’ FORTE IL MOVIMENTO CINQUESTELLE

Francesca Angeli per “il Giornale”

 

renzi all assemblea pd 4renzi all assemblea pd 4

La scissione come uno tsunami che travolgerebbe soprattutto il Pd, mandando in tilt il suo elettorato. Lo scenario post scissione si presenta nebuloso ma con un' unica certezza: la vittoria di Beppe Grillo. Il Movimento 5 Stelle non avrebbe più nessuno alle calcagna ma si staglierebbe in testa alla classifica come primo partito italiano con una maggioranza relativa valutata al 30 per cento ed oltre.

 

L'analisi da parte dei sondaggisti al momento è molto cauta. Roberto Weber, presidente dell'Istituto Ixè non ha dubbi sul fatto che il Pd pagherà un conto salatissimo per la scissione. «Nel corpo elettorale del Pd prevalgono gli over 55 - spiega Weber - Sono quelli che vanno a votare alle primarie. Saranno anche i più disorientati di fronte alle divisioni. Le lacerazioni incideranno sul piano numerico e i Cinque Stelle schizzeranno in testa».

 

renzi all assemblea pd 3renzi all assemblea pd 3

Per Weber saranno però i più giovani a restare accanto a Matteo Renzi mentre nella nuova cosa di sinistra affluiranno i vecchi delusi ma in pochi. La nuova forza per Weber non arriverebbe oltre il 3 per cento. «Non è vero che i giovani hanno abbandonato Renzi - sostiene Weber - certamente però con la scissione si spalanca la porta a Grillo anche perché il grande elettorato popolare quello che era di Berlusconi, non vota e non voterà Pd. O vota Grillo o resta a casa».

 

Diversa la valutazione di un altro esperto, Renato Mannheimer, per quanto riguarda l' elettorato più giovane che si sposterebbe più verso gli scissionisti e M5S. Anche Mannheimer comunque ritiene che la perdita per il Pd sarebbe pesante. «Il Pd oggi sta intorno al 30 per cento. La somma delle due parti non farà 30 ma molto meno - dice - Credo che i più giovani andranno verso Grillo e in parte con la sinistra». Per Mannheimer però Renzi può ancora aver qualche carta da giocare.

assemblea nazionale pdassemblea nazionale pd

 

«Se si orienterà in modo più deciso verso valori liberali riuscirà a recuperare i delusi moderati tra gli astensionisti- afferma il sociologo- Anche Silvio Berlusconi potrebbe trarre vantaggio politicamente da questa situazione che offre opportunità al centrodestra ma non con un leader come Matteo Salvini. Occorre un moderato».

 

Per Mannheimer gli scissionisti hanno fatto bene i loro calcoli elettorali. «Quello che interessa è avere una candidatura. - conclude - Con il maggioritario si favorivano grandi partiti e conveniva restare uniti. Il proporzionale invece favorisce l'individualismo. Si separano così ottengono più facilmente una candidatura». Per Carlo Buttaroni, Tecné, la scissione era inevitabile.

 

michele emiliano all assemblea pdmichele emiliano all assemblea pd

«L'unione dei Ds con la Margherita non è mai diventata un partito omogeneo, le due parti sono rimaste divise - dice Buttaroni - Nel corso degli anni il Pd ha anche subito una mutazione genetica. Mentre all' inizio i moderati rappresentavano un terzo contro i due terzi di militanti a sinistra ora i rapporti di forza si sono invertiti».

 

Dentro al Pd poi ci sono troppi leader e con la personalizzazione della politica tutte queste personalità sono diventate inconciliabili visto che non hanno valori condivisi. Anche per Buttaroni Grillo avrà la vittoria facile ma dalla scissione del Pd potrebbe nascere una forza consistente.

 

RENZI ASSEMBLEA PDRENZI ASSEMBLEA PD

«I vecchi resteranno con Renzi ed i giovani andranno con gli scissionisti - conclude Buttaroni - Se gli scissionisti confluiranno nella Sinistra Italiana potrebbero anche arrivare ad un 13 per cento mentre il Pd precipiterebbe al 22/23 per cento». Il peso del nuovo partito di sinistra dunque divide i sondaggisti. Mentre Tecnè lo valuta comunque sopra al 10 per cento Ipr, si ferma all' 8 anche nella valutazione commissionata da Porta a Porta.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…