1. SCONTRI VIOLENTI IN BRASILE CONTRO LA CONFEDERATIONS CUP E IL MONDIALE DI CALCIO 2014 GIOCATO DAL GOVERNO DE’ SINISTRA DI DILMA SULLA PELLE DEI CITTADINI 2. CENTINAIA DI MIGLIAIA MANIFESTANTI PROTESTANO CONTRO L'AUMENTO DEI PREZZI DEI TRASPORTI E CONTRO LE SPESE DEL GOVERNO PER L'ORGANIZZAZIONE PALLONARA 3. IL MOVIMENTO 'COPA PRA QUEM' (IL MONDIALE PER CHI?) ACCUSA IL GOVERNO DI AVER SFRATTATO MIGLIAIA DI FAMIGLIE PER FAR POSTO A PARCHEGGI E NUOVE STRUTTURE CHE OSPITERANNO I TIFOSI DI TUTTO IL MONDO IN OCCASIONE DEI MONDIALI DI CALCIO 4. IN TUTTE LE CITTÀ I GIOVANI INDOSSANO FASCE CON LA SCRITTA 'LA RIVOLTA DELL'ACETO': USATO PER MITIGARE GLI EFFETTI DEL GAS LACRIMOGENO LANCIATO DALLA POLIZIA

Marco Brancaccia per Ansa.it

Una ondata di manifestazioni di protesta sta scuotendo il Brasile e preoccupa il governo di sinistra della presidente Dilma Rousseff, che in serata ha rotto il silenzio dopo che un gruppo di giovani e' riuscito a forzare il cordone di polizia e a salire sul tetto del parlamento di Brasilia, affermando che ''le manifestazioni pacifiche sono legittime'' e che ''e' prerogativa dei giovani manifestare''.

I manifestanti, centinaia di migliaia in almeno 11 citta' del Paese, protestano contro l'aumento dei prezzi dei trasporti pubblici e contro le spese del governo per l'organizzazione della Confederations Cup, cominciata sabato scorso, e i Mondiali di calcio del 2014. Le proteste, in gran parte pacifiche, sono degenerate in scontri violenti a Rio de Janeiro e Belo Horizonte, dove si e' disputato l'incontro di calcio Nigeria-Tahiti della Confederations.

Spettacolare l'occupazione del tetto del parlamento di Brasilia da parte di alcune centinaia di manifestanti, in stragrande maggioranza studenti, che hanno srotolato striscioni e intonato cori contro il governo.

''Il parlamento e' nostro'', gridavano i manifestanti, che si sono dati appuntamento sui social network e sono scesi in piazza simultaneamente in diverse citta' del colosso sudamericano. La manifestazione piu' imponente si e' svolta a San Paolo, dove giovedi' scorso vi sono stati duri scontri con la polizia militare: oltre 100 mila persone hanno sfilato pacificamente in diversi cortei, bloccando la circolazione della megalopoli paulista.

Scontri si registrano nel centro di Rio, dove un gruppo di manifestanti ha lanciato bombe carta contro la polizia, che ha risposto sparando candelotti di gas lacrimogeno e pallottole di gomma. Si segnalano incendi di cassonetti e auto in sosta. Due agenti sono rimasti feriti e una decina di manifestanti sono stati arrestati. Incidenti anche a Belo Horizonte, dove si e' giocata la partita di calcio Nigeria-Tahiti, valida per la Confederations Cup.

Squadre antisommossa della polizia militare hanno usato pallottole di gomma per disperdere la folla che tentava di avvicinarsi allo stadio 'Mineirao'.
A Rio, dove anche due giorni fa si sono registrati incidenti nella zona attigua allo stadio Maracanà prima dell'inizio della partita Italia-Messico, almeno 40 mila persone - secondo la polizia - hanno invaso le strade del centro per concentrarsi davanti al parlamento locale.

In tutte le città i giovani indossano fasce con la scritta 'La rivolta dell'aceto': i manifestanti usano infatti l'aceto per tentare di mitigare gli effetti del gas lacrimogeno lanciato dalla polizia militare. Il segretario generale della presidenza brasiliana, Gilberto Carvalho, ha detto che il governo e la presidente Rousseff sono ''preoccupati'' per le manifestazioni che si stanno diffondendo a macchia d'olio in tutto il Brasile.

Carvalho ha detto che il governo dialoghera' con i movimenti di protesta ma non ''rinuncera' a garantire l'ordine e a far rispettare la legge''. La presidente Rousseff e' stata sonoramente contestata sabato scorso nello stadio di Brasilia durante la cerimonia inaugurale della Confederations Cup.

Il movimento 'Copa pra quem' (Il mondiale per chi?) accusa il governo federale di aver sfrattato migliaia di famiglie per far posto a parcheggi e nuove strutture che ospiteranno i tifosi di tutto il mondo in occasione dei Mondiali di calcio del prossimo anno.

 

SCONTRI BRASILE SCONTRI BRASILE SCONTRI BRASILE SCONTRI BRASILE

Ultimi Dagoreport

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?