TAR O VOTAR? - SE IL CONSIGLIO DI STATO ACCOGLIE IL RICORSO DELLA REGIONE LAZIO, IL GOVERNO ESCE DAL RICATTONE DI ALFANO E PIERFURBY E PUÒ INDIRE L’ELECTION DAY PER REGIONALI E PARLAMENTO - COSì SI SPEGNEREBBE IL RICATTO DI PDL E UDC CHE NON VOGLIONO ARRIVARE AL VOTO POLITICO UN MESE DOPO AVERLE PRESE IN LOMBARDIA, LAZIO E MOLISE…

Fabio Martini per "la Stampa"

La cruenta disfida che sta dilaniando i partiti della maggioranza quasi certamente sarà raffreddata questa mattina in una delle sale del delizioso palazzo Spada, barocca sede del Consiglio di Stato: se sarà accolto (ed è probabile) il ricorso della Regione Lazio contro una decisione del Tar del Lazio, a quel punto - per effetto di una serie di rimbalzi giuridici - il governo potrebbe avere buon gioco ad indire l'election day, unificando in un solo giorno le elezioni regionali (anticipate) in Lombardia, Lazio, Molise e quelle (a scadenza naturale) per il rinnovo del Parlamento.

E dunque, se dovesse rivelarsi fondato l'insistente tam-tam sul Consiglio di Stato e sulle conseguenti determinazioni del governo, finirebbero per essere ridimensionate le fiammeggianti proteste del Pdl e dell'Udc e invece frustrate le aspettative del Pd, che da due giorni ha appoggiato senza riserve la decisione del ministro dell'Interno Anna Maria Cancellieri di separare le tre Regionali in Lombardia, Lazio e Molise dalle elezioni Politiche.

Strada aperta verso l'election day, ma in quale day? E qui le cose si complicano assai. Nelle ultime 48 ore sulla giostra delle date si stanno giocando tre partite intricatissime: quella dentro il Pdl, quella tra Pd e Pdl, quella tra Quirinale e palazzo Chigi. Proprio ieri, dentro il Pdl, si è consumata una violentissima, seppur sorda, diatriba tra Silvio Berlusconi e Angelino Alfano.

Il primo chiede a tutti i costi «elezioni a febbraio», col retropensiero che una scadenza così ravvicinata cancellerebbe l'appuntamento con le Primarie che il Cavaliere vede come una sciagura. Tanto è vero che ieri, chi è andato a batter cassa per le Primarie, si è sentito rispondere: «Io non caccio un quattrino». E quanto ad Alfano, per ragioni opposte, la data preferita per le Politiche sarebbe il 17 marzo.

Ma la data delle elezioni la decide il Capo dello Stato. Dal Quirinale filtra la conferma di un itinerario che il Presidente intende seguire, almeno a fino a prova contraria: il punto fermo è costituito da elezioni Politiche da svolgere il 7-8 aprile, dunque a scadenza naturale.

Il Capo dello Stato ha una forte preferenza per la prima domenica di aprile essenzialmente per due motivi: una anticipazione «tecnica» a marzo finirebbe per determinare quasi certamente uno spiacevole sdoppiamento nella procedura della formazione del governo: Napolitano dovrebbe affidare l'incarico per la formazione del nuovo governo, che poi potrebbe essere chiamato a giurare nelle mani del nuovo Presidente.

Ma c'è un'altra ragione che fa pendere la bilancia verso il 7 aprile: Giorgio Napolitano non ha alcuna intenzione di dare spazio alle dietrologie di chi immagina che un eventuale anticipo sarebbe da lui gradito per poter influenzare la formazione del nuovo governo.

Certo, se i partiti fossero capaci di approvare nel giro di poche settimane sulla riforma elettorale, il Capo dello Stato potrebbe prendere in esame l'idea di votare il 10 o il 17 marzo, in questo caso si potrebbero persino ipotizzare dimissioni anticipate del Capo dello Stato per evitare l'ingorgo. Ma i partiti riusciranno ad uno sprint sulla legge elettorale? Ieri sera il presidente del Consiglio, dopo aver sentito i leader della maggioranza, è salito al Quirinale per provare a sbrogliare la matassa.

Un incontro servito anche a dissipare l'indiscrezione secondo la quale la decisione del ministro dell'Interno di separare le tre Regionali dalla Politiche sarebbe stata presa con l'avallo del Capo dello Stato, quasi a prescindere dall'opinione di Monti. Vera, o infondata che sia la voce, tre giorni fa il ministro Cancellieri si è mossa tra solidi paletti giuridici: «C'è una sentenza della Corte Costituzionale che impone di indire elezioni entro 90 giorni dallo scioglimento», «un parere dell'Avvocatura dello Stato ci ha informato che avremmo dovuto immediatamente adeguarci» e infine «siamo stati spiazzati dal Tar del Lazio secondo il quale la consultazione andava fissata entro 5 giorni». Se il Consiglio di Stato dovesse cancellare quanto deciso dal Tar, il governo potrebbe tornare elegantemente indietro, «appoggiandosi» al Consiglio di Stato.

 

GIORGIO NAPOLITANO E MARIO MONTIMonti NapolitanoRENATA POLVERINI ALFANO E CASINIPIERLUIGI BERSANITribunale amministrativo Regionale del Lazio

Ultimi Dagoreport

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…