E SE FOSSE UN BLUFF? BERSANI DOPO IL “NO” DI GRILLO POTRA’ DIRE: “CI HO PROVATO, SI TORNA ALLE URNE” - SOLO COSI’ TERRA’ IN MANO UN PARTITO A PEZZI - RENZI CONTRARIO ALL’APERTURA AL M5S, SULLA STESSA LINEA (DETTATA DA RE GIORGIO) ANCHE ENRICO LETTA - FRANCESCHINI PENSA SOLO ALLA PRESIDENZA DELLA CAMERA - GENTILONI E TONINI APRONO IL FUOCO: “BERSANI E’ UN EX LEADER…”

Goffredo De Marchis per "la Repubblica"

A metà strada tra la sfida e il corteggiamento, Pier Luigi Bersani comincia la fatica dell'aggancio a Grillo. «Adesso deve scendere dalle colline sul mare e sporcarsi le mani. Con la politica, con il governo, con la crisi». Ma lunedì sera si è chiusa la fase della pace interna. Il dramma della mezza sconfitta attraversa le stanze di Largo del Nazareno e lascerà molte ferite.

Bersani deve fare i conti con una parte del Pd che non lo segue più, che non pensa sia lui il più adatto «a delineare maggioranze in questo momento», tantomeno a candidarsi a guidarle da Palazzo Chigi. Che lo considera ormai un ex leader. È la posizione di Paolo Gentiloni e Giorgio Tonini, i quali suggeriscono di non sbattere la porta in faccia al Pdl ben sapendo che non potrebbe essere il segretario a condurre una trattativa con Berlusconi.

Non a caso sono due dirigenti renziani ad avviare l'offensiva, perché l'ombra del sindaco di Firenze si allunga sul futuro del Partito democratico. Renzi, per il momento, fa pesare, eccome, la sua assenza e il suo silenzio pubblico. La forzata collaborazione in campagna elettorale si trasforma in una "guerra fredda". Chiamato più volte da Vasco Errani ieri mattina, Renzi si è rifiutato di partecipare alla riunione serale dei big. «Io non partecipo ai caminetti, a queste robe qui». Che è un modo per alzarsi dalla panchina e iniziare il riscaldamento.

L'accelerazione di Bersani verso il dialogo con i 5stelle e la chiusura netta al Cavaliere ha lasciato di stucco molti, non solo tra i suoi critici della prima ora. Non è piaciuta a Giorgio Napolitano, sicuramente. In una fase così delicata è bene praticare la politica dei piccoli passi senza escludere nessuna ipotesi, nessuno sbocco, è la linea del Colle. Il vicesegretario Enrico Letta, che tiene i collegamenti con il capo dello Stato, si fa interprete del corretto pensiero bersaniano: «Non c'è chiusura, c'è invece la ricerca di punti in comune per un governo che aiuti il Paese. Guidato da Pierluigi, certo».

Ma l'alchimia è molto complicata. E un Pd scosso, che perde l'unità aggrava lo scenario. Nichi Vendola se n'è reso conto incontrando ieri Gentiloni e Dario Franceschini. Dal primo si aspettava una frenata sui progetti del segretario democratico, dal secondo no. Anche il capogruppo uscente della Camera, adesso in corsa per la presidenza della Camera, avanza molti dubbi sulla possibilità che un esecutivo guidato da Pier Luigi possa raccogliere voti oltre il bacino dei neoeletti grillini, già terreno minato.

Va dunque preparato un piano B: un governo tecnico di Pd e Pdl con un programma limitato, istituzionale e di salute economica. Qualcuno si spinge a dire che potrebbe guidarlo Renzi, ma il segretario non la considera una strada percorribile e l'idea atterrisce lo stesso sindaco. Per Bersani esiste solo una via d'uscita (da evitare) al «combattimento» che vuole ingaggiare per formare una maggioranza senza il Pdl: il ritorno alle urne.

«Dobbiamo prepararci anche a questo. Per salvare il partito non possiamo non stanare Grillo con un programma di vero cambiamento, di moralità della politica. Se non ci sta, sarà responsabile del fallimento», è il pensiero di Bersani. In questo modo, il Pd potrà avere ancora delle carte da giocare di fronte agli elettori. Ma ci sono altre posizioni. «Sarebbe devastante aprire oggi una resa dei conti interna - ragiona Tonini - ma il segretario non deve correre. Adesso concentriamoci sulle cariche istituzionali. Metterle insieme al governo innesca un cortocircuito e indebolisce una soluzione. Il Pd parli a tutto campo, non solo a Grillo. Stiamo aperti e tastiamo il terreno».

Nella bufera non può essere un partito "sconfitto"a disegnare scenari. Per questo con i suoi fedelissimi Renzi commenta freddamente la conferenza stampa del segretario: «Siamo alla follia».

E Gentiloni spiega: «Non siamo noi a decidere le maggioranza. Assecondiamo il lavoro del presidente della Repubblica. E per quanto riguarda il Pd mettiamoci nelle condizioni di essere più competitivi. Come? Discutendo e cambiando ».
Bersani non segue questa lunghezza d'onda. «Politicismi», dice. Sa solo che il Paese va governato e vede in Grillo un possibile alleato per farlo, non altri. Con la consapevolezza che tutto può precipitare se non cambia l'Europa. «Perché dentro ai vincoli della Ue, la nostra situazione è ingovernabile per tutti».

 

RENZI E BERSANI BERSANI-RENZIRENZI E BERSANIBEPPE GRILLO IN PIAZZA CASTELLO A TORINOPAOLO GENTILONI E MOGLIE GIORGIO TONINI

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...