visco e draghi 05

SE L'ITALIA SBANCA, SALTA BANKITALIA - LA NOSTRA BANCA CENTRALE HA IL 16,3% DEL DEBITO PUBBLICO (DAL 5% DI QUATTRO ANNI FA): SU MANDATO DELLA BCE, È STATA VIA NAZIONALE A COMPRARE UNA MONTAGNA DI BTP. SOLO L'ANNO SCORSO ERANO 118 MILIARDI - CHI SOSTITUIRÀ LA BCE DALL'ANNO PROSSIMO? NON SARANNO LE BANCHE, NÉ LE ASSICURAZIONI, NÉ LE FAMIGLIE. TRIA HA DUE OPZIONI: GLI INVESTITORI ESTERI E I FONDI COMUNI ITALIANI - COTTARELLI: SE I TASSI RESTANO L'1% SOPRA LA MEDIA, PIAZZARE I BTP CI COSTERÀ 3,7 MILIARDI IN PIÙ L'ANNO PROSSIMO

CARLO COTTARELLI

 

1. COTTARELLI, RIALZO TASSI PESA 800MLN 2018, 3,7MLD 2019

 (ANSA) - Il rialzo dei tassi di interesse sui titoli di Stato italiani a partire dalle aste di fine maggio potrebbe arrivare a costare nel 2018 poco meno di 800 milioni, per superare poi nel 2019 i 3,7 miliardi. Sono i calcoli dell' Osservatorio sui conti pubblici italiani guidato da Carlo Cottarelli. Per il 2018 l'Osservatorio considera il rialzo dei tassi verificatosi da fine maggio, per il 2019 fa invece una stima su tutto l'anno considerando un valore dell'1% più alto del tasso di interesse rispetto alla baseline (ossia uno shock di 100 punti base di tutti i rendimenti).

 

 

2. LA STRATEGIA DEL TESORO PER IL DOPO BCE

Federico Fubini per il ''Corriere della Sera''

 

 

Resta da capire, ora che la Banca centrale europea ha scelto il suo percorso di uscita, chi ne prenderà il posto.

IGNAZIO VISCO E MARIO DRAGHI

Non sarà una ritirata da poco, quella che inizierà a farsi sentire dal 2019. Per conto della Bce, ma assumendo il rischio sul proprio bilancio, da oltre tre anni la Banca d' Italia è il maggiore acquirente di uno dei prodotti finanziari più liquidi e abbondanti che esistano sui mercati mondiali: i titoli di Stato con i quali l' Italia finanzia il proprio debito pubblico da 2.300 miliardi.

 

Svolto su mandato della Bce, il ruolo della Banca d' Italia in questi anni è stato determinante nel generare e sostenere la domanda per quei bond. L' anno scorso l' istituto centrale ne ha comprati per 118 miliardi di euro, metà di quanto è servito al governo per coprire le proprie esigenze di finanziamento a medio o lungo termine e a rimborsare i creditori quando i loro titoli scadevano.

 

VISCO DRAGHI

L' obiettivo della Bce era dissipare la minaccia di una deflazione - una caduta generale dei prezzi - che avrebbe corroso la ripresa nell' area euro. Nel farlo, però, la Bce ha dovuto accettare che molti si abituassero a una situazione tutt' altro che normale. Secondo gli ultimi dati di Banca d' Italia, ad aprile l' istituto aveva il 16,3% di tutto il debito pubblico del Paese; una progressione enorme, perché ne aveva non più del 10% due anni prima e il 5% quattro anni fa. Per conto della Bce, l' istituto di via Nazionale è diventato il finanziatore ultimo dell' Italia, la rete di sicurezza, mentre i partiti cancellavano il prelievo sulla prima casa e promettevano tasse «piatte» o redditi di cittadinanza.

giuseppe conte giovanni tria

 

Nel frattempo, prevedibilmente, altri investitori si stavano ritirando. Ad aprile le banche del Paese avevano in bilancio debito italiano per 50 miliardi in meno dei 402 di un anno prima. E continueranno a uscire, perché i regolatori europei non vedono di buon occhio il legame siamese fra sistema privato del credito e debito pubblico.

 

Non saranno le banche a sostituire la Bce dal 2019. Né saranno le assicurazioni, per motivi simili: nel complesso i gruppi finanziari pesano ormai per un quarto nella platea dei creditori dell' Italia, quando erano un terzo appena due anni fa. È improbabile anche che tornino a comprare direttamente le famiglie, che ormai detengono poco più del 5% del debito quando ne avevano il 16% sei anni fa.

 

Resta dunque per Giovanni Tria lo stesso dilemma di qualunque ministro dell' Economia prima di lui: chi è il compratore «marginale», quello in più; colei o colui che fa sì che la domanda di debito italiano copra bene l' offerta (ossia il bisogno di prestiti dello Stato) e dunque i rendimenti dei titoli non debbano esplodere per trovare creditori disposti. Perché è quel compratore marginale, quello in più, la mano che fa sì che l' Italia resti in equilibrio.

giovanni tria

 

Certo la mano della Bce (via Banca d' Italia) l' anno prossimo non sparirà, perché riacquisterà debito italiano con i proventi dei titoli che via via scadono: ma poiché fin qui sono stati comprati in gran parte a lunga scadenza, per ridurne i rendimenti, l' anno prossimo andrà rimborsato e riacquistato ben poco. Secondo Goldman Sachs appena 19 miliardi, la quota più bassa nell' area euro in proporzione ai finanziamenti a medio-lungo termine necessari al Paese.

 

Ciò lascia a Tria solo due opzioni, in cerca di quel compratore di debito «in più»: gli investitori esteri, specie i grandi fondi, già scesi dal 40% dei detentori di debito 8 anni fa al 32% di oggi; e i fondi comuni italiani, stabili poco sotto al 20%. Tria deve convincerli proprio mentre la maggioranza parla di smantellare parte della riforma pensioni e delle misure anti-evasione, di reddito minimo e della cosiddetta «flat tax».

 

giovanni tria e claudio borghi

Non è una missione impossibile, specie se i rendimenti salgono e dunque con loro gli oneri sui contribuenti. Ma questi investitori spesso basano meccanicamente le loro scelte sui giudizi delle agenzie di rating, che declasserebbero l' Italia se facesse il passo più lungo della gamba. Dunque i margini sul deficit sono tutt' altro che vasti. E il ministro lo sa.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....