maurizio landini

SINISTRATI – LANDINI DICE CHE NON VUOLE CANDIDARSI MA IL 57% È A FAVORE DELLA SUA LINEA ANTI-RENZIANA E UN “PARTITO FIOM” È ACCREDITATO DEL 10% – SENZA CONTARE I VOTI CHE POTREBBERO ARRIVARE DA UNA MINI-SCISSIONE NEL PD

 

Antonio Signorini per “Il Giornale”

 

Matteo Renzi Maurizio LandiniMatteo Renzi Maurizio Landini

Il partito anti premier ancora non c'è, ma quel poco che si intravede assomiglia paurosamente a una estremizzazione di quello che Matteo Renzi vorrebbe fare al suo Pd: tutto ruota attorno al capo e l'organizzazione, se c'è, è liquida. A sinistra del Pd, per il momento, siamo allo stato gassoso. C'è un leader riconosciuto e consacrato dai sondaggi, ma che al momento è recalcitrante. Maurizio Landini, leader della Fiom che ha fatto uscire i metalmeccanici della Cgil dal ghetto antagonista, lanciandoli nell'Olimpo mediatico. Senza peraltro cambiare linea.

 

Ci sono tanti aspiranti dirigenti, consiglieri regionali e parlamentari. Poi, soprattutto, tanti sondaggi favorevoli, che scatenano gli appetiti. Giorni fa, quello dell'Istituto Piepoli, secondo il quale il 57 per cento degli italiani è a favore della linea Fiom (e quindi di quella della Cgil guidata da Susanna Camusso) e solo il 40% approva la linea Renzi. Ieri, uno decisamente diverso realizzato dall'istituto demoscopico Ixè, in esclusiva per Agorà, ha assegnato alla Leopolda di Renzi il 27% dei consensi degli elettori totali e il 46% di quelli Pd. La manifestazione del 25 ottobre della Cgil, monopolizzata mediaticamente da Landini, ha raccolto il 21% del totale e, addirittura, il 19% degli elettori democratici. Cioè ancora meno della media totale. La maggioranza degli italiani, il 52% (e il 35% degli elettori Pd), non si è riconosciuto in nessuna delle due manifestazioni.

landini a romalandini a roma

 

In sostanza, il «partito di Landini», se esiste si muove sui piccoli numeri. Ma alla truppa autoproclamata del leader a sua insaputa, ha aspirazioni minime e interessa soprattutto la sopravvivenza parlamentare. Assicurata secondo alcuni sondaggi. Piepoli gli attribuisce intenzioni di voto pari al 10%, su una soglia che è attualmente al 4,2% e sale all'8% con l'Italicum nel caso in cui la lista Landini corresse da sola (4,5% in coalizione).

 

Abbastanza per richiamare i partitini della sinistra, a partire da Sel, che diventerebbe il nucleo del partito Fiom e che oggi è accreditata dai vari istituti al 2%. Poi Rifondazione comunista (tra l'1% e l'1,5%). C'è poi il pezzo di Partito democratico che potrebbe lasciare il Nazareno per la nuova formazione. Stefano Fassina, Gianni Cuperlo e anche Filippo Civati, che per la verità dentro il Pd ancora raccoglie più consensi del sindacalista. Potrebbero portarsi dietro dei voti democratici, magari il 20% e ridimensionare il successo di Renzi.

landini a milano al corteo contro il vertice ue landini a milano al corteo contro il vertice ue

 

Condizionale più che obbligatorio in questo caso. Perché la storia politica recente dice che gli ex sindacalisti, o i sindacalisti che scendono in campo mentre sono in attività, non hanno mai fortuna in politica. Tantomeno se si presentano come leader. Stella polare per Landini, raccontano sindacalisti Fiom, è la vicenda di Sergio Cofferati. Due milioni di persone portate in piazza, sondaggi alle stelle, un consenso che diede alla testa alla sinistra di quegli anni (dal 2002 al 2004) tanto da interrompere il timido processo di modernizzazione dell'ex Pci. Il 70% dei militanti del partito lo voleva leader, ma la sua discesa in campo non è stata un successo.

landinilandini

Lo ammette implicitamente anche lui quando «sconsiglia vivamente» l'ex collega «di entrare in politica perché l'Italia ha bisogno di un sindacato forte con rappresentanti come lui. Le vicende della politica non si possono risolvere in piazza». Praticamente un'autocritica. Guglielmo Epifani è stato segretario Pd, ma la sua carriera politica non si può definire di successo. Poi, passando alla Cisl, Sergio D'Antoni. Per un po' si pensava dovesse aggregare il centro politico morente. Più tardi, la cosa bianca, che vedeva un pezzo di sindacalismo Cisl coinvolto, non è arrivata a niente. E anche Franco Marini, arrivato a fare il segretario del Ppi, ha mancato la sua partita politica più importante con il Quirinale. Ce n'è abbastanza per scoraggiare Landini. Sempre che qualche aspirante parlamentare non lo convinca del contrario e lo usi come taxi per un seggio da senatore o deputato.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…