TRUFFE DA CAMERA – LI CHIAMANO “SCOUTING” MA SONO PUR SEMPRE TRADIMENTI: DALL’INIZIO DELLA LEGISLATURA BEN 160 DEPUTATI HANNO CAMBIATO CASACCA – AINIS: ‘’IL LORO VOTO ANDREBBE DIMEZZATO’’

Michele Ainis per "L'Espresso"

 

gennaro miglioregennaro migliore

C'è una questione etica, prima ancora che politica, cui nessuno presta più attenzione. E la questione ha origine da un fenomeno migratorio, da un viaggio collettivo. Che tuttavia non si consuma fra le sponde del Mediterraneo, bensì fra le stanze del Palazzo. Il suo protagonista è una figura ormai divenuta proverbiale: il parlamentare errante. Quanti sono i deputati e i senatori che hanno cambiato partito dall'avvio della legislatura? Da dove vengono? E verso quali lidi approdano?

 

Risposta: sbarcano soprattutto nel Granducato del Pd, alla corte di Matteo Renzi. 18 cortigiani in più, mica pochi. L'equivalente dell'intera pattuglia parlamentare guidata da Giorgia Meloni. Loro sono i Fratelli d'Italia, questi altri saranno i fratellastri. Si dirà: niente di nuovo sotto il sole. L'italiano accorre sempre in soccorso del vincitore, per usare un aforisma di Flaiano. E d'altronde il trasformismo è una nostra antica malattia, fin dai tempi di Depretis. Però non venite a raccontarci che è normale, che è questa la norma con cui funziona il Parlamento. Se permettete, noi ci scandalizziamo. E per quel poco che vale, ripetiamo una denuncia formulata mesi fa su queste pagine ("Come ti fermo il deputato mobile", 14 marzo 2014). Anche perché nel frattempo la migrazione si è allargata come un fiume in piena.

 

camera dei deputaticamera dei deputati

ECCO INFATTI qualche dato. Due nuovi gruppi parlamentari battezzati nel corso della XVII legislatura (Nuovo Centrodestra e Per l'Italia). Un fritto misto dentro il gruppo misto, dove convergono quei parlamentari che non hanno i numeri per formare un gruppo autonomo (è il caso di Sel) o che si perdono per strada durante le operazioni di trasloco (è il caso più frequente). Sicché alla Camera il gruppo misto s'articola in quattro componenti politiche ufficiali, al Senato in tre. Ma è un gruppo misto, a suo modo, pure Gal, che significa Grandi Autonomie e Libertà: attualmente raccoglie 15 senatori, eletti in cinque liste diverse. E dal 20 marzo 2013 vi hanno fatto ingresso in 12, ne sono usciti in otto. Insomma, è un Parlamento di porte girevoli. E fra i girovaghi si segnalano l'ex ministro Mario Mauro (dal Pdl a Scelta civica, a Per l'Italia, a Gal), Luigi Compagna (anche per lui quattro cambi di casacca), Albertini, Naccarato e Nissoli (con tre giravolte), e via girando e raggirando gli elettori.

PALAZZO MADAMA - SENATO DELLA REPUBBLICAPALAZZO MADAMA - SENATO DELLA REPUBBLICA

 

CONCLUSIONE: fin qui i transfughi sono 160 (81 alla Camera e 79 al Senato, dati Openpolis). Dunque in un anno e mezzo è già stato eguagliato il record della legislatura scorsa, che tuttavia durò per cinque anni. Solo che allora i 160 traditori vennero esposti al pubblico ludibrio, adesso gli appuntano sul petto una medaglia. Anzi: non è più tradimento, è scouting. Ma le parole non possono oscurare la sostanza. E la sostanza rivela un Parlamento spappolato in tre grandi minoranze (Pd, Forza Italia, 5 Stelle), che a loro volta ospitano tre agguerrite minoranze al proprio interno (Bersani, Fitto, l'ala dissidente dei grillini).

 

Un Parlamento eletto tramite una legge (il Porcellum) annullata poi dalla Consulta. E che infine sta annullando da se stesso l'esito del voto, perché il votato fa l'opposto di quanto s'attendeva il suo votante.

 

tommaso curro tommaso curro

Colpa dei traditori, però anche dei traditi. Sì, colpa anche nostra: abbiamo perso ogni capacità d'indignazione. E colpa, in qualche misura, delle regole. Per dirne una, a Palazzo Madama basta un senatore per esprimere una componente politica del gruppo misto, con tutte le potestà che ne conseguono. Dal partito personale alla persona-partito, un partito che si chiama «Io». Altre regole permettono di costituire gruppi sotto la soglia minima, o di costituirli in corso di legislatura. E allora tiriamone fuori un'altra, di regola. Suonerà paradossale, ma serve per reagire a un imbroglio colossale. In sintesi: lasci il partito con cui ti eri candidato alle elezioni? Bene, ma a questo punto il tuo voto in Parlamento vale mezzo voto. Così almeno l'altro mezzo voto rimarrà in tasca ai tuoi elettori.

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO